Nel mondo della tecnologia indossabile, l’evoluzione continua ad accelerare soprattutto nel campo del benessere fisico (e mentale); ne abbiamo una dimostrazione con i più recenti smartwatch e smartband che puntano a misurare un numero crescente di parametri vitali per ottenere un quadro olistico della salute di chi lo indossa.
Un esempio di questa tendenza è il Galaxy Watch8 di Samsung che però si spinge oltre con un approccio centrato sulla prevenzione che promette di diventare un alleato concreto nella cura quotidiana della salute.
E non stiamo parlando solo di sportivi o utenti attenti al benessere, ma per chiunque voglia intercettare in tempo problemi silenziosi e migliorare le proprie abitudini con dati tangibili che possano essere convertiti in azioni concrete. Ecco come funziona e quali benefici apporta.
Indice:
Samsung vuole guidare un cambio di paradigma: dalla reazione alla prevenzione
Attraverso un post sul proprio blog ufficiale, Samsung ha spiegato come la nuova generazione di sensori presenti sui Galaxy Watch8 possa avere un impatto reale sulla salute degli utenti.
Il colosso infatti presenta un modello che si fonda sulla prevenzione, sfruttando la tecnologia per individuare segnali precoci, anche silenziosi, e costruire una consapevolezza continua del proprio stato psicofisico.
Il cuore di questa strategia è il nuovo sensore BioActive del Galaxy Watch8, capace di fornire un quadro in tempo reale dei parametri vitali e del comportamento dell’utente.
Ectopic Beat Detection: un battito anomalo silenzioso
Uno dei punti forti della nuova generazione è la rilevazione dei battiti ectopici, cioè quei battiti cardiaci prematuri che partono da aree diverse rispetto al nodo senoatriale, il pacemaker naturale del cuore.
Si tratta di fenomeni spesso asimptomatici e difficili da individuare durante i controlli medici di routine, ma che possono rappresentare un campanello d’allarme importante.
Grazie al nuovo ECG migliorato integrato nel Galaxy Watch8, l’orologio riesce a catturare e distinguere questi eventi con maggiore precisione, offrendo dati utili per la prevenzione, anche in assenza di sintomi evidenti.
Vascular Load: monitoraggio del sistema circolatorio durante il sonno
Un’altra funzione inedita è quella del Vascular Load, che utilizza il sensore ottico PPG (Photoplethysmogram) per analizzare i flussi sanguigni durante la notte.
Il Galaxy Watch8 misura il volume del sangue e la rigidità vascolare, due parametri strettamente collegati a stress, alimentazione e riposo. Un monitoraggio continuo permette di capire quali abitudini stanno mettendo sotto pressione i vasi sanguigni, aiutando l’utente a prevenire malattie cardiovascolari prima che si manifestino.
L’Antioxidant Index: betacarotene come barometro dello stile di vita
Tra le chicche più interessanti c’è l’Antioxidant Index, una metrica non invasiva che misura la quantità di carotenoidi presenti nella pelle attraverso un innovativo brevetto.
In soli cinque secondi, attraverso la spettroscopia multi-lunghezza d’onda, il Galaxy Watch8 analizza la presenza di questi antiossidanti, fortemente correlati al consumo di frutta e verdura. Il risultato è un punteggio da 0 a 100, suddiviso in tre livelli qualitativi.
Questa metrica diventa uno specchio delle abitudini quotidiane: una dieta sbilanciata, l’esposizione ai raggi UV, il consumo di alcol o lo stress possono abbassare i livelli di carotenoidi.
Guida personalizzata per un sonno ottimale
Il Galaxy Watch8 porta il monitoraggio del sonno a un nuovo livello. Basandosi sul modello a due processi della regolazione del sonno (ritmo circadiano + pressione del sonno), l’orologio raccoglie dati per tre giorni e li elabora tramite un’equazione differenziale.
Il risultato è una guida personalizzata all’orario ideale per coricarsi, calibrata sulle esigenze individuali e sull’andamento del sonno reale.
Questa funzione, sviluppata con la collaborazione del KAIST (Korea Advanced Institute of Science and Technology) e testata clinicamente al Samsung Medical Center, aiuta a ottimizzare la qualità del riposo, favorendo un sonno più profondo e meno interrotto. Un’innovazione che punta direttamente sul benessere mentale e fisico, migliorando anche l’energia al risveglio.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Galaxy Watch8 vuole guidare la nuova era della tecnologia indossabile
Con queste funzioni, Samsung non si limita a espandere la dotazione del suo smartwatch, ma inaugura una nuova era di tecnologie orientate alla cura preventiva. Il Galaxy Watch8 unifica diversi aspetti del monitoraggio personale per offrire un ecosistema di dati interconnessi e azionabili.
In un contesto in cui spesso l’utente è sommerso da dati confusi e frammentati, questo dispositivo mira a fornire indicazioni chiare, accessibili e contestualizzate, restituendo il controllo all’utente. È un cambio di paradigma importante in quanto si passa dall’informazione alla comprensione, dalla misurazione passiva alla prevenzione attiva.
In conclusione, è lecito affermare che Galaxy Watch8 si posizioni non solo come strumento fitness o accessorio tech, ma come compagno proattivo per la salute, capace di anticipare rischi e facilitare l’adozione di uno stile di vita più sano.