Il 2025 di Samsung è quasi concluso, dato che all’appello mancano il pieghevole a doppia piega e poco più. Ben più interessanti saranno le prime fasi del 2026, quelle in cui il colosso sudcoreano svelerà la gamma Samsung Galaxy S26, con due degli esponenti protagonisti di nuove indiscrezioni.

Stessa sorte è toccata a OnePlus 15 OPPO Find X9, i prossimi flagship di OnePlus e OPPO che verranno annunciati in Cina prima di essere portati dalle nostre parti tra fine 2025 e inizio 2026. Andiamo a parlare di tutto ciò che è emerso nelle ultime ore.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

Spedito da Amazon

985€ invece di 1299€
-24%

Addio al modello “+”: il successore di S25+ sarà Samsung Galaxy S26 Edge

Samsung inaugurerà il 2026 con il lancio della gamma Samsung Galaxy S26 che, dopo un anno che per la prima volta ha visto l’introduzione di un quarto modello (ovvero Galaxy S25 Edge), potrebbe subire un ulteriore rimpasto.

Il prossimo anno dovremmo tornare ad avere tre modelli ma potremmo dover salutare gli attuali due modelli base della gamma: niente Galaxy S26 e Galaxy S26+, al loro posto dovrebbero debuttare Galaxy S26 Pro e Galaxy S26 Edge.

Mentre la sostituzione S26/S26 Pro non trova nuove conferme rispetto alle voci di qualche giorno fa, la sostituzione S26+/S26 Edge trova nuove conferme in un report proveniente direttamente dalla Corea del Sud.

Stando a quanto riportato da ETNews, i Galaxy S del 2026 saranno Samsung Galaxy S26Galaxy S26 Edge Galaxy S26 Ultra. Il colosso sudcoreano avrebbe già avvisato i fornitori del fatto che il modello Edge rimpiazzerà il defunto “Plus”, chiedendo loro di prepararsi in tempo per la produzione delle componenti necessarie.

Non sorprende il fatto che Samsung possa avere deciso di far fuori il modello Plus, quello più problematico (e meno venduto) degli ultimi anni, anche tra i Galaxy S25. Resta da capire se il “nuovo” modello intermedio della gamma Galaxy S verrà posizionato come era posizionato il modello Plus o se manterrà il posizionamento più verso l’Ultra che Samsung ha scelto per il primo Edge della sua storia.

Nel caso in cui il modello base si trasformasse in Pro, anche lui potrebbe subire un leggero rincaro, magari rimpiazzando proprio il Plus (come prezzi) all’interno della gamma. Mancano ancora parecchi mesi al lancio dei Samsung Galaxy S26, siamo ancora “all’inizio” del turbine di indiscrezioni.

Samsung Galaxy S26 Ultra avrà miglioramenti al sensore principale senza cambiare sensore

Rimaniamo sulla gamma Galaxy S26 ma stavolta concentrandoci sul modello di punta che Samsung lancerà a inizio 2026, ovvero Samsung Galaxy S26 Ultra (un cui concept è protagonista nella seguente immagine), smartphone già più volte protagonista di rumor e indiscrezioni, anche sul comparto fotografico che sarà migliorato rispetto all’attuale Galaxy S25 Ultra.

Samsung Galaxy S26 Ultra concept

Il noto leaker @UniverseIce ha condiviso su X un breve post in cui si limita a confermare quello che dovrebbe essere il sensore fotografico principale dello smartphone: ancora una volta troveremo il sensore Samsung ISOCELL HP2 da 200 megapixel, lo stesso scelto dal colosso sudcoreano sin da Galaxy S23 Ultra, ma stavolta con apertura f/1.4 (invece della solita f/1.7).

Ciò si traduce, come spiegato dallo stesso leaker in risposta alla domanda di un altro utente, in meno artefatti, meno rumore, dettagli più nitidi, riprese migliori in notturna, profondità di campo più ridotta e (quasi) in linea con quella di una fotocamera professionale.

Non si tratta, dunque, di un aggiornamento rivoluzionario ma è comunque qualcosa di positivo e apprezzabile, specie se permetterà di ottenere i risultati promessi. Sulla carta, un’apertura più ampia permette al sensore di catturare più luce: ciò consentirà allo smartphone di smussare una delle criticità emersa sin dal debutto dell’ISOCELL HP2.

OnePlus 15: cambio di rotta sul design, specifiche da top e batteria da almeno 7.000 mAh

Lasciamo la Corea del Sud per spostarci poche centinaia di chilometri più a ovest. Nel mese di giugno, un corposo leak ha fatto luce sulle presunte specifiche di OnePlus 15 e su un possibile cambio di rotta sul fronte del design che OnePlus stesse pianificando per il prossimo flagship.

Dalla Cina, nella giornata di ieri, è arrivata una sorta di conferma su questo aspetto, firmata dal solito Digital Chat Station: a differenza degli ultimi flagship del produttore cinese, il prossimo OnePlus 15 non presenterà il grosso oblò circolare nella parte posteriore ma presenterà una placca quadrata di dimensioni più ridotte collocata in alto a sinistra.

Se a qualcuno questa descrizione suona familiare è perché si tratta di qualcosa che molto si avvicina al design proposto da OnePlus 13T (immagine sottostante), lo smartphone flagship più recente (e più compatto) del produttore cinese che purtroppo non è mai arrivato in Italia.

Il leaker non si limita a parlarci del design di OnePlus 15 ma spiattella anche alcune specifiche tecniche su cui dovrebbe potere contare lo smartphone. In primo luogo, il comparto fotografico (che dovrebbe essere il primo realizzato senza l’ausilio di HASSELBLAD) sarà triplo e potrà contare su tre sensori da 50 megapixel con la presenza di un teleobiettivo periscopico.

Per quanto concerne il display, rispetto al modello attuale dovrebbe calare la risoluzione, attestandosi alla 1,5K: è un passo indietro rispetto alla risoluzione del pannello di OnePlus 13 ma parliamo comunque di uno smartphone e, di conseguenza, sarà comunque più che sufficiente. Il pannello avrà tecnologia LIPO (Low-Pressure Injection Packaging with Oleophobic Coating) e, di conseguenza, sarà circondato da cornici molto sottili.

Sotto al cofano ci sono pochi dubbi sul fatto che OnePlus 15 potrà contare sullo Snapdragon 8 Elite 2 di Qualcomm, SoC ancora non ufficializzato ma che secondo i rumor sarà nuovamente il riferimento nel panorama Android.

Dai 6.000 mAh di OnePlus 13, dovremmo poi passare a 7.000 o addirittura 7.500 mAh con OnePlus 15, smartphone che punterà ancora una volta a configurarsi come punto di riferimento sul fronte dell’autonomia nel panorama flagship. Dovrebbe rimanere la ricarica rapida cablata a 100 W.

OPPO cerca la quadra per il (sorprendente) comparto fotografico dell’atteso Find X9

Restiamo sempre in Cina ma ci spostiamo su OPPO per parlare di una nuova indiscrezione che coinvolge OPPO Find X9, il prossimo flagship del produttore cinese di cui qualche giorno fa sono state svelate le presunte specifiche tecniche.

Secondo il leaker Smart Pikachu, che ha recentemente condiviso tre post su Weibo riguardanti l’argomento, per lo smartphone OPPO starebbe testando varie configurazioni del comparto fotografico: la prima è tripla e offre due sensori da 200 megapixel (principale e teleobiettivo perscopico); la seconda è quadrupla e offre due teleobiettivi periscopici; la terza è tripla e offre un sensore principale Sony da 50 megapixel e un teleobiettivo periscopico da 200 megapixel.

Insomma. Il produttore cinese sta cercando di trovare la quadra per far sì che OPPO Find X9 possa sfidare ad armi pari (o con qualcosa in più) altri competitor diretti come, ad esempio, HONOR Magic8, smartphone che si vocifera possa proporre sensore principale e teleobiettivo entrambi da 200 megapixel.