Le indiscrezioni sul prossimo Samsung Galaxy S26 Ultra si fanno sempre più insistenti e, dopo le voci su un possibile upgrade della tecnologia di ricarica, emergono ora i primi dati concreti che, tuttavia, lasciano più domande che risposte. Se da un lato il passaggio a una ricarica cablata da 60 W rappresenterebbe un salto significativo rispetto ai 45 W visti sui modelli precedenti, i tempi di ricarica effettivi potrebbero non essere così rivoluzionari come sperato.
A gettare luce sulla questione è il noto leaker Ice Universe, che attraverso un post sul social network cinese Weibo ha svelato dettagli apparentemente deludenti sulle performance della batteria del futuro top di gamma di Samsung.
Google Pixel 10 Pro XL, 512GB
Offerta + sconto automatico di 100€ al check-out (in fase di pagamento)
Cosa dicono i primi leak sui tempi di ricarica di Galaxy S26 Ultra
Secondo quanto riportato, il Samsung Galaxy S26 Ultra, che dovrebbe contare su una batteria da 5.000 mAh, sarebbe in grado di raggiungere una capacità compresa tra il 75% e l’80% in soli 30 minuti di ricarica a 60 W. A prima vista potrebbe sembrare un buon risultato, ma a un’analisi più attenta emerge un quadro del tutto inaspettato: questi numeri non rappresentano un vero e proprio passo in avanti rispetto al modello attuale, soprattutto se confrontato con i dispositivi di punta dei marchi di smartphone concorrenti del panorama Android.
Infatti, come abbiamo evidenziato nella nostra recensione del Samsung Galaxy S25 Ultra, l’attuale top di gamma raggiunge circa l’80% di carica nello stesso arco di tempo, che significa poco più di 1 ora per effettuare una carica completa. Viene quindi spontaneo chiedersi dove sarebbe il vantaggio, in termini pratici, della nuova tecnologia a 60 W.
La risposta, o almeno un tentativo di spiegazione, arriva dallo stesso Ice Universe in un commento successivo. Il leaker ha affermato che i dati ufficiali sono relativamente conservativi e che, secondo misurazioni effettive, i 60 W possono raggiungere quasi il 90% in mezz’ora. Non è chiaro, tuttavia, se queste “misurazioni effettive” si riferiscano a test reali su prototipi del Samsung Galaxy S26 Ultra o a performance puramente teoriche. In ogni caso, sembra che nei primi 30 minuti di ricarica la differenza non sarà abissale.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Samsung rimarrà indietro per quanto riguarda la velocità di ricarica?
Ad oggi resta un’incognita fondamentale, che dovrà trovare una risposta nel corso delle prossime settimane o, tutt’al più, dei prossimi mesi: stiamo parlando del tempo necessario per una ricarica completa. Il leaker non ha fornito, almeno per il momento, dettagli su quanto impiegherà lo smartphone per raggiungere il 100%. È quindi ancora possibile che il Samsung Galaxy S26 Ultra possa battere il suo predecessore in questa specifica metrica. Per riferimento, come anticipato in precedenza, nonché nella nostra recensione, il Samsung Galaxy S25 Ultra impiega all’incirca un’ora – minuto più, minuto meno – per una carica completa.
In ogni caso, anche con questo potenziale miglioramento, Samsung sembra destinata a rimanere indietro rispetto ad alcuni dei suoi principali rivali. Basti pensare al OnePlus 13, che con la sua batteria da 6.000 mAh e una ricarica da 100 W (o 80 W per gli esemplari venduti negli Stati Uniti) riesce a completare un ciclo di carica completo in poco più di 30 minuti.
La speranza è che Samsung riesca a colmare questo divario, ma per ora le prime indiscrezioni sulla velocità di ricarica del suo prossimo smartphone di punta lasciano un po’ di amaro in bocca. Resta da vedere se le versioni definitive del software e dell’hardware riusciranno a ottimizzare le performance e a offrire quel “passo in avanti” che un po’ tutti gli utenti si aspettano.
-
Ecco cosa possiamo aspettarci da Exynos 2600, la CPU di Samsung Galaxy S26
-
La “prima” One UI 8.5 nasconde intriganti conferme su Samsung Galaxy S26 Ultra
-
Galaxy S26 Ultra potrebbe avere una peculiarità di Z Fold7; addio zoom 3x con S27 Ultra
-
Samsung potrebbe stupire con una nuova fotocamera per S26 Ultra e un rinnovamento della gamma