Google Keep, l’app multi-piattaforma di Google che permette di creare, modificare e condividere note, liste e promemoria, sta cambiando per adattarsi alla nuova filosofia di design Material 3 Expressive del colosso di Mountain View.

I primi indizi per l’app erano emersi già nel mese di maggio ma, ora che ci stiamo avvicinando al rilascio di Android 16 QPR1, sempre più app e servizi realizzati da Big G stanno ricevendo l’aggiornamento. Nelle ultime ore il rollout è stato avviato anche per l’app delle note.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Google Keep: il redesign espressivo è in rollout per tutti

Negli ultimi mesi, passo dopo passo, Google sta cercando di rivoluzionare l’interfaccia utente delle proprie app, dei propri servizi e del sistema operativo Android per implementare i canoni del Material 3 Expressive.

In quest’ottica, Google Keep è solo l’ultima delle app del colosso di Mountain View a ricevere il redesign espressivo, in via di distribuzione per gli utenti dopo essere stato a lungo “nascosto” (l’ultimo aggiornamento al riguardo è di inizio luglio).

Nella schermata iniziale, dove rimane il FAB (pulsante flottante d’azione) che è stato rivisto all’inizio dell’anno, la novità più evidente è la nuova barra di ricerca, componente che non si estende in più per tutta la larghezza della schermata ma sta nella parte centrale, con ai lati il menù hamburger (tre linee) e l’avatar dell’account Google.

Google Keep - rollout redesign Material 3 Expressive

Al termine del caricamento dell’app, sparisce la scritta “Google Keep” e al suo posto compare la dicitura “Cerca su Keep” che ha preso il posto di “Cerca note”. Non cambiano invece le schede delle note, sia nella visualizzazione a colonna singola che nella visualizzazione a più colonne. I più attenti noteranno un maggiore contrasto tra sfondo e singole note. Il menù hamburger rimane lo stesso disponibile in precedenza.

Entrando all’interno di una nota, scopriamo che le differenze investono la parte alta della schermata, quella prima che inizi la vera porzione destinata al testo della nota. Essa ha un contrasto maggiore con lo sfondo rispetto a prima, segnando meglio lo “stacco” tra le due parti.

Andando oltre, tutti i pulsanti di questa parte (al netto di quello per tornare indietro) sono stati trasformati in pulsanti circolari con dentro icone (prima erano icone e basta). Non cambiano le funzioni disponibili.

Anche tutti gli strumenti in basso sono stati racchiusi all’interno di pulsanti circolari con dentro un’icona ma tutti i sotto-menù sono rimasti identici, tranne quello per la formattazione del testo che presenta un design rivisto.

Un’altra differenza col passato risiede nell’eliminazione delle informazioni sull’ora (o sul giorno) dell’ultima modifica: nella vecchia UI è presente accanto all’icona degli strumenti di formattazione; nella nuova UI è stato inserito all’interno del menù “Altro” (quello coi tre pallini presente all’estrema destra della barra degli strumenti), in evidenza nella parte alta.

L’ultima differenza è riscontrabile nel menù a cui si accede effettuando un tap sulla barra di ricerca di Google Keep: la schermata non guadagna nuove funzionalità rispetto al passato ma dona criterio agli strumenti disponibili (in questo caso dei tipi di nota o dei colori della nota).

Come anticipato, il design in Material 3 Expressive è in rollout per tutti (graduale, lato server) su Google Keep ma potrebbero volerci giorni/settimane prima che raggiunga tutti gli utenti. Vi consigliamo comunque di verificare che sul vostro dispositivo sia installata l’ultima versione disponibile dell’app.

Come scaricare o aggiornare l’app

Per scaricare o aggiornare l’app Google Keep: note ed elenchi su uno smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Installa” “Aggiorna”.