Google si trova a fronteggiare un’ondata di critiche sempre più accese da parte della sua utenza legata al proprio servizio di smart home.
Da giorni, molti utenti segnalano malfunzionamenti gravi legati a Google Home e ai dispositivi collegati: luci intelligenti che si disconnettono, videocamere che non rispondono, assistenti vocali che ignorano i comandi e simili.
Una situazione che ha portato la community a interrogarsi sulla stabilità dell’ecosistema Google per la casa. Un’ondata di critiche che ha portato Google a intervenire con una risposta ufficiale: l’azienda ha riconosciuto i problemi e promette importanti miglioramenti entro l’autunno 2025.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Home in difficoltà, Big G risponde e promette miglioramenti
Come spesso accade in questi casi, le segnalazioni sono partite da Reddit, dove un utente ha raccontato che il 90% delle sue lampadine Smart Life risultava disconnesso.
Nel suo stesso post si parlava anche di videocitofoni e videocamere (come quelle di Eufy e Tapo) improvvisamente inaccessibili. A confermare la gravità della situazione, decine di altri utenti hanno condiviso esperienze simili, descrivendo un’interruzione su vasta scala del funzionamento dei dispositivi collegati a Google Home.
Un commento in particolare riassume bene la situazione: “Oggi sono riuscito a connettermi a Google Home solo due o tre volte”.
Un altro utente scrive che “tutte le videocamere risultano offline, anche se gli altri dispositivi smart sembrano funzionare”.
La reazione ufficiale di Google
A fronte del crescente malcontento, Google ha finalmente risposto, prima con un breve messaggio pubblicato nei forum ufficiali e poi con una dichiarazione più corposa. In un primo post, l’azienda ha scritto:
“Siamo a conoscenza di un problema che sta impedendo l’accesso ad alcuni dispositivi nell’app Google Home. Condivideremo un aggiornamento il prima possibile. Grazie per la vostra pazienza.”
Un messaggio che, pur riconoscendo la questione, non forniva dettagli concreti né una tempistica per la risoluzione. Tuttavia, a distanza di poche ore, è arrivata una dichiarazione più completa.
We hear you loud and clear and are committed to getting this right — and making sure we have a long term solution that provides better reliability and capability. We have been actively working on major improvements for sometime and will have more to share in the fall.
— Anish Kattukaran (@AnishKattukaran) July 23, 2025
A prendere la parola in modo più diretto è stato Anish Kattukaran, Chief Product Officer di Google Home e Nest. In un post pubblicato su X in cui ha ammesso le difficoltà e si è scusato per i disagi causati:
“Abbiamo ricevuto molti feedback negli ultimi tempi e capiamo la frustrazione degli utenti. Stiamo lavorando da tempo a miglioramenti importanti, e potremo condividere maggiori dettagli quest’autunno.”
Kattukaran non ha solo riconosciuto i bug dell’app Home, ma anche la crescente percezione di inaffidabilità dell’assistente vocale di Google nei dispositivi per la casa.
Alcuni analisti ipotizzano che un aggiornamento recente possa aver compromesso la compatibilità o causato instabilità nella rete dei dispositivi collegati. Ma finché Google non rilascerà un report tecnico ufficiale, le cause rimarranno speculative.
Ebbene, la dichiarazione di Kattukaran lascia intuire che Google sta lavorando a un aggiornamento sostanziale dell’intera piattaforma, che potrebbe arrivare entro fine 2025.
Al momento non è chiaro se si tratterà solo di un aggiornamento software dell’app Google Home o di una revisione più ampia dell’infrastruttura stessa, vi terremo aggiornati in merito.