La One UI 8 basata su Android 16 è sempre più vicina al rilascio come aggiornamento, dopo i passi avanti del programma beta, ma nel frattempo ha esordito in versione stabile con il debutto di Samsung Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE. Per entrambi i motivi ci sembra arrivato il momento per fare un po’ di ordine e riassumere le principali novità portate dalla One UI 8 di Samsung.
Le novità della One UI 8: riassumiamo tutti i cambiamenti principali
Con il passaggio dalla One UI 6.1 alla One UI 7, Samsung ha fatto un grosso lavoro e ha introdotto tantissime novità, oltre a sensibili miglioramenti per quanto riguarda animazioni ed effetti di transizione. Come comprensibile, con la One UI 8 le novità sono e saranno un po’ meno, vista anche la vicinanza rispetto alla 7 (complice il rilascio anticipato di Android 16 da parte di Google), ma questo non significa che non ci siano interessanti cambiamenti. È arrivato il momento di rimettere insieme le principali novità della One UI 8.
Now Bar e Now Brief
La prima novità di cui vi parliamo riguarda la Now Bar, introdotta con la One UI 7: con la One UI 8, la funzione è ora disponibile come API pubblica, consentendo a più sviluppatori di contribuire all’espansione della piattaforma. Il “problema” di base della prima implementazione della funzionalità risultava la compatibilità con le sole app targate Samsung, mentre con la nuova versione è destinata ad ampliarsi in modo importante.
Anche Now Brief migliora con la One UI 8: innanzitutto dovrebbe fare il suo debutto su tanti altri dispositivi in seguito all’aggiornamento (ha debuttato con la serie Galaxy S25, ma non è arrivata finora sui modelli precedenti), e in più acquisisce ulteriori funzioni, come la possibilità di leggere il riepilogo ad alta voce. Secondo quanto emerso sui pieghevoli, Now Brief offre ora un riepilogo con più informazioni: può ad esempio mostrare informazioni su dove abbiamo parcheggiato, informazioni legate alla smart home, avvisi sulla batteria dei dispositivi indossabili e consigli su nuovi video da YouTube.
Schermata di blocco, design e app
La schermata di blocco viene “rinfrescata” grazie a un nuovo widget dinamico: la One UI 8 ha portato una watch face dell’orologio in grado di adattarsi in modo dinamico agli oggetti presenti nello sfondo. Il widget è capace di riconoscere automaticamente i soggetti nell’immagine e modificare la forma dell’orologio per evitare fastidiose sovrapposizioni visive: il tutto in tempo reale durante la modifica e l’impostazione.
A livello di design, non ci sono stravolgimenti rispetto alla One UI 7, ma troviamo comunque qualche modifica: un po’ tutte le applicazioni preinstallate o firmate Samsung sono state rinnovate, con nuove trasparenze ed effetti blur e non solo. Il tutto con un aspetto generale più coerente al resto del sistema. Promemoria si lega in modo più stretto all’app Calendario di Samsung e offre più categorie predefinite, l’app Meteo è stata rinnovata nell’esperienza visiva, Samsung Internet Browser semplifica la condivisione di una pagina Web e la scelta delle scorciatoie da visualizzare nel menù, e la ricerca di sistema sfrutta meglio lo spazio a disposizione.
Possiamo poi citare la possibilità di generare immagini con l’IA direttamente dalla tastiera, le novità di Samsung Notes (con cambiamenti riguardanti l’interfaccia, la barra degli strumenti e la ricerca, e l’ampliamento del Risolutore matematico al di fuori dei tablet), l’ampliamento del gesto indietro predittivo, i miglioramenti per il multitasking (con la possibilità di avere un’app che occupa quasi tutto lo schermo, con un rapporto 90:10 o 10:90), i passi avanti per le ricerche, le novità di Area Personale e Game Booster e i miglioramenti per la Galleria. Tutto questo naturalmente senza considerare le varie novità integrate di per sé da Android 16, come ad esempio gli screenshot in HDR, di cui abbiamo avuto modo di parlare il mese scorso.










Sicurezza e altre novità
Come spiegato da Samsung stessa all’annuncio, con l’aggiornamento ad Android 16 sono arrivati miglioramenti per Auracast, la tecnologia di trasmissione audio basata su Bluetooth LE Audio, con il supporto alla connessione audio tramite scansione di codice QR. In più, l’assistenza clienti nei centri di riparazione sarà ora più rapida e semplice grazie al supporto tramite QR e NFC accessibile direttamente dall’account Samsung: sarà possibile registrarsi con un solo tocco, senza dover compilare moduli, con l’intento di ridurre i tempi di attesa e semplificare le richieste di assistenza.
Chiudiamo parlando un attimo di sicurezza, perché Samsung ha deciso di fare ulteriori passi avanti con la One UI 8. Al centro dell’aggiornamento troviamo Knox Enhanced Encrypted Protection (KEEP), un nuovo framework crittografico progettato per proteggere le funzionalità IA che operano direttamente sul dispositivo. Questo garantisce la privacy dei dati sensibili usati dall’IA per personalizzare l’esperienza utente. Affiancandosi a Knox Vault (ulteriormente evoluto) e al Personal Data Engine (PDE), rafforza così il controllo degli utenti sulle proprie informazioni, con l’obiettivo di mantenerle on-device e protette da manipolazioni esterne. Inoltre, la casa di Seoul compie un passo in avanti sul fronte delle minacce emergenti con l’introduzione della crittografia post-quantistica per il Wi-Fi protetto.
Queste sono dunque le principali novità della One UI 8 di Samsung, ma come sempre lo sviluppo non si ferma: con l’arrivo dell’aggiornamento stabile sui Galaxy S25 e con successivi aggiornamenti dei firmware potrebbero arrivare altri cambiamenti e miglioramenti. Come sempre, non tutte le funzionalità e le modifiche potrebbero essere disponibili per tutti i modelli: alcune delle novità risultano limitate a modelli pieghevoli (o anche tablet, visto la tipologia di schermo) e a modelli di fascia alta. Mano a mano che l’aggiornamento sarà proposto sui dispositivi, avremo modo di saperne di più.
Quando uscirà l’aggiornamento alla One UI 8
La One UI 8 ha fatto il suo esordio nella versione stabile con l’evento Unpacked nel quale sono stati lanciati Galaxy Z Fold7, Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Flip7 FE, ma si trova tuttora in beta sulla serie Galaxy S25 (il programma non è disponibile in Italia, ma potete optare per l’installazione manuale). La nuova versione è in fase di test (non pubblica) per diversi altri modelli, tra fascia alta e media, ma non c’è ancora una tabella di marcia ufficiale per l’aggiornamento.
Proprio in questi giorni dovrebbe arrivare una quarta beta, e le ultime suggeriscono un possibile arrivo della versione stabile per la serie Galaxy S25 tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. Vista la minore quantità di novità rispetto al passaggio alla One UI 7, l’update dovrebbe in ogni caso farsi vedere nel giro di poche settimane, se non ci saranno intoppi particolari.
Difficile prevedere un calendario di rilascio per gli altri modelli: la distribuzione potrebbe partire comunque entro l’estate, ma continuate a seguirci perché vi terremo informati. Per conoscere la lista dei modelli che saranno aggiornati, potete consultare il nostro approfondimento dedicato.