Google continua a lavorare per implementare all’interno della propria app per la traduzione, ovvero Google Traduttore, nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Dopo le novità emerse a inizio giugno, incluse un’interfaccia profondamente rivista dell’app e nuove potenzialità, nelle ultime ore è emerso che verrà profondamente rivista anche la modalità conversazionale.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Traduttore: novità in arrivo con lo zampino di Gemini
La versione 9.13.97 di Google Traduttore nasconde al suo interno tanto codice che fa riferimento a modifiche sostanziali per la modalità “Conversazione” integrata nell’app, quella che consente di abbattere le barriere linguistiche durante una conversazione con un interlocutore.
Il noto insider AssembleDebug è riuscito ad abilitare le modifiche collegate a questo codice, dandoci modo di scoprire in anteprima come si presenterà e come funzionerà la funzionalità che ruoterà attorno a un modello di Gemini (via Android Authority).
Ecco come si presenterà (e come funzionerà) la nuova modalità conversazionale
La nuova modalità conversazionale di Google Traduttore si presenterà con un’interfaccia rivista già nella schermata iniziale: in alto, sarà presente la dicitura “Built with ✦Gemini” (chiara indicazione del ruolo dei modelli IA in questo rinnovamento); cambia anche il fatto che non si avvierà in automatico l’ascolto ma dovrà essere avviato manualmente tramite un pulsante di avvio.


Sono presenti anche alcuni chip con suggerimenti per cambiare la liungua a seconda dell’interlocutore (dovrebbero cambiare a seconda della regione impostata dall’utente sul dispositivo) ed è stato aggiunto un pulsante che consente rapidamente di attivare/disattivare la riproduzione automatica. Per accedere alla modalità di conversazione manuale, invece, manca invece il collegamento dedicato (si può fare dalle impostazioni della funzionalità).
Quando avviamo una conversazione con rilevamento automatico della lingua, vedremo i vari interlocutori (speaker) etichettati con a fianco un numero e la lingua riconosciuta. Rispetto alla versione attuale, viene evidenziato in modo migliore chi sta parlando e anche la traduzione (secondo indicazioni del noto insider che è indiano) è ben eseguita.


La seguente galleria mette a confronto la versione attuale e quella futura della modalità conversazionale manuale: in questo caso, due icone con i microfoni (uno per interlocutore) vengono aggiunte alla parte bassa. Le persone coinvolte nella conversazione dovranno premere il microfono per parlare (non viene rilevata automaticamente la conversazione).


Anche in futuro sarà presente la modalità conversazionale “faccia a faccia”, quella che permette agli utenti di stare di fronte perché l’interfaccia dell’app verrà divisa in due metà: una orientata per essere leggibile dal proprietario del dispositivo, una orientata al contrario.
Cambiano principalmente due elementi: il pulsante centrale per mettere in pausa che diventa una pillola orizzontale; il pulsante per disattivare la riproduzione automatica farà capolino accanto ad esso.


Nella modalità conversazionale manuale “faccia a faccia”, invece, avremo una schermata iniziale che riporta la stessa dicitura “Built with ✦Gemini” che abbiamo nominato in precedenza ma, una volta avviata, sarà molto simile alla vecchia (cambiano pochi elementi).



Come anticipato, per accedere alla modalità conversazionale manuale sarà necessario accedere alle impostazioni della funzionalità Conversazione di Google Traduttore (basta effettuare un tap sull’icona con l’ingranaggio in alto a destra).
Rispetto alla versione attuale è presente la nuova opzione Manual mic che spiega che gli utenti dovranno premere il pulsante microfono corrispondente alla loro lingua per far partire il riconoscimento del parlato e la traduzione in tempo reale.


Tutte le modifiche di cui abbiamo parlato e che vi abbiamo mostrato non sono ancora disponibili per gli utenti e non sono nemmeno state annunciate da Google. Torneremo sulla faccenda quando giungeranno nuove informazioni.
Come scaricare o aggiornare l’app
Per scaricare l’app o nel caso in cui l’abbiate già installata ma non vogliate rischiare di perdervi le ultime novità di Google Traduttore sul vostro smartphone Android, non vi resta che passare dal Google Play Store (la pagina è raggiungibile tramite il badge sottostante) e selezionare “Installa” (qualora non l’abbiate ancora installata) o “Aggiorna” (nel caso in cui fosse disponibile un aggiornamento).