Con il lancio della Beta 2 di Android 16 QPR1 avvenuto ormai oltre un mese fa, Google ha annunciato ufficialmente la nuova modalità desktop di Android, disponibile per i beta tester in possesso di un Google Pixel 8 o modelli successivi.
La prima versione della rinnovata modalità desktop (alla pari del Material 3 Expressive) dovrebbe debuttare sui Pixel (in forma stabile) a settembre, con il primo aggiornamento trimestrale di Android 16, ma dalla prima build distribuita sul canale Android Canary è già emersa una piccola novità, non disponibile sul canale beta.
La Modalità desktop di Android è ancora un cantiere aperto
Dopo anni e anni di lavori in corso, Google si appresta a portare sui dispositivi Pixel supportati la nuova “vera” modalità desktop di Android, pensata per trasformare lo smartphone in un vero e proprio PC all’occorrenza.
Nonostante il debutto imminente, la funzionalità risulta essere ancora nel pieno della sua fase di sviluppo, dato che mancano ancora molte funzionalità presenti sui sistemi operativi di fascia desktop. C’è tempo, questo può essere visto come un punto di partenza.
A ogni modo, con la prima build distribuita sul neonato canale Android Canary (trovate qua informazioni utili e tutte le novità emerse), il team di sviluppo ha già implementato una piccola novità che non è presente nella più recente build distribuita ai beta tester del programma Android 16 QPR1 Beta.
Sulla prima build del canale Android Canary c’è una piccola novità
Il noto insider Mishaal Rahman (via Android Authority) ha scoperto che, con la prima build distribuita sul canale Android Canary, il launcher della modalità desktop di Android ha guadagnato il collegamento “Pin to taskbar” (lett. “Aggiungi alla barra delle applicazioni”).
Esso, raggiungibile tramite un clic con il tasto destro sull’icona dell’app di nostro interesse, permette di aggiungere alla barra delle applicazioni il collegamento (l’icona) di questa app, consentendoci di averla sempre a portata di clic.
È altresì possibile rimuovere l’icona dalla barra delle applicazioni trascinandola fuori dalla barra stessa o sfruttando l’opzione “Unpin from taskbar” (lett. “Rimuovi dalla barra delle applicazioni“), presente sempre nel menù contestuale. Il seguente video mostra la novità in azione.
Abbiamo precisato che questa novità è disponibile solo nel launcher della modalità desktop di Android perché in quello normale non è presente: questa è una brutta notizia per tablet e smartphone pieghevoli (a libro), anch’essi dotati della barra degli applicazioni.
Non è chiaro quando questa funzionalità, ennesima dimostrazione del fatto che Google stia lavorando per unire Chrome OS e Android in un’unica piattaforma (per rendere più competitivi i dispositivi Android rispetto agli iPad, sempre più simili ai computer Mac), possa essere distribuita agli utenti del canale Beta o del canale stabile.
A breve arriverà la Beta 3 di Android 16 QPR1, prova finale in vista del debutto della modalità desktop di Android sul canale stabile: la presenza in questa build lascerebbe intendere la sua presenza sull’aggiornamento dei Pixel previsto a settembre; l’assenza, invece, farebbe slittare il tutto all’aggiornamento di dicembre o a un aggiornamento ancora successivo.