A qualche settimana dai Google Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL, anche per Google Pixel 10 Pro Fold è arrivato il prevedibilissimo (ma corposo) leak che svela la scheda tecnica del dispositivo praticamente per intero, lasciandoci in dubbio per pochi dettagli.
Andiamo quindi a scoprire cosa avrà da dire il modello pieghevole della gamma Pixel 2025, smartphone che Google non annuncerà prima della seconda metà di agosto ma che, alla pari dei suoi fratelli, non ha quasi più segreti, confermando o migliorando su tutta la linea il predecessore diretto.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Pixel 10 Pro Fold: trapelano le principali specifiche tecniche
C’è ancora una volta il portale Android Headlines dietro un corposo leak che riguarda un membro della prossima gamma Pixel: dopo aver fatto all-in per quanto riguarda il modello base e per quanto riguarda i modelli Pro “tradizionali”, nelle ultime ore ha spifferato le specifiche dell’ultimo modello che mancava all’appello, ovvero Google Pixel 10 Pro Fold.
Il report parte da qualcosa che sapevamo già: lo smartphone integrerà una cerniera più sottile e questo spazio risparmiato verrà donato al display esterno che crescerà leggermente, passando dai 6,3 pollici del Pixel 9 Pro Fold ai 6,4 pollici di diagonale.
Non dovrebbero cambiare le specifiche del pannello: OLED, 120 Hz ma con luminosità di picco più spinta, possibilmente 3.000 nit. Il display interno dovrebbe rimanere un LTPO OLED da 8 pollici con refresh rate variabile da 1 Hz a 120 Hz. A differenza degli altri Pixel “Pro” della gamma 2025, qua dovremmo trovare PWM Dimming a 240 Hz (e non a 480 Hz).
Su entrambi i display, all’interno di un foro circolare, troveremo fotocamere da 10 megapixel. Il resto delle fotocamere, invece, non dovrebbe subire variazioni (dal punto di vista hardware) rispetto al modello 2024: sensore principale da 48 megapixel, sensore ultra-grandangolare da 10,5 megapixel, teleobiettivo (non periscopico) da 10,8 megapixel per lo zoom ottico 5x.
Un altro aspetto interessante riguarda la qualità costruttiva del Google Pixel 10 Pro Fold, candidato ad essere il primo smartphone pieghevole dotato della certificazione IP68. Si tratta di una grande prova di forza da parte di Big G, specie se consideriamo che due pieghevoli a libro super recenti come HONOR Magic V5 e Samsung Galaxy Z Fold7 si fermano, rispettivamente, alle certificazioni IP58/IP59 e IP48, facendo un po’ peggio per quanto concerne la resistenza alla polvere.
Come sul resto della gamma avremo il SoC Tensor G5
Cuore pulsante dell’intera gamma Pixel 10 sarà il Tensor G5, primo SoC realizzato da Google nell’era post-Samsung: affidato alle fonderie di TSMC, che lo realizza per Big G a 3 nm, il SoC non dovrebbe differire di molto dal Tensor G4 in termini di performance ma si spera che possa migliorare notevolmente sul fronte dell’efficienza energetica.
Google Pixel 10 Pro Fold (nome in codice rango) è stato recentemente avvistato sul database di Geekbench, totalizzando punteggi non proprio entusiasmanti: in generale, siamo molto indietro rispetto alla concorrenza, ma i passi in avanti rispetto al Tensor G4 sono quantificabili nell’ordine del 10-12% in single core e nell’ordine del 27-28%.
Al SoC saranno affiancati 16 GB di memoria RAM (gli stessi che trovavamo sul modello 2024 e gli stessi che troveremo sugli altri Pixel “Pro” della gamma 2025) e 256 GB, 512 GB o 1 TB di spazio di archiviazione, new entry con questa generazione di pieghevole; si spera che le memorie possano essere UFS 4.0 e non UFS 3.1 come sui modelli 2024.
Dal punto di vista della connettività, tutti i Google Pixel 10 Pro offriranno il supporto alle reti 5G, il Wi-Fi 7, il Bluetooth 5.4, l’NFC, il GPS, l’UWB e una porta USB-C con uscita video, utilissima per la nuova modalità desktop di Android che debutterà con Android 16 QPR1. Sarà presente anche il supporto alla connettività NTN (satellitare) per i servizi di emergenza.
Ultimo aspetto è quello legato alla batteria: Google Pixel 10 Pro Fold ospiterà una batteria da 5.015 mAh, poco meno del 10% più capiente rispetto a quella integrata nel predecessore (che è da 4.650 mAh). Dal punto di vista della ricarica, sarà minimo il passo in avanti, con picco a 23 W via cavo e 15 W in modalità wireless (con lo standard Qi2, seppur con un aiutino).
Scheda tecnica (presunta) e render
Di seguito andiamo a riepilogare le specifiche chiave del pieghevole Google Pixel 10 Pro Fold.
- Dimensioni (da chiuso): 155,2 x 150,2 x 5,1 mm
- Dimensioni (da aperto): 155,2 x 150,2 x 10,5 mm
- Certificazione: IP68
- Display (esterno): OLED da 6,4″ FHD+, 120 Hz, 3.000 nit (picco)
- Display (interno): LTPO OLED da 8″ (2.076 x 2.152 pixel), 1-120 Hz, 3.000 nit (picco)
- SoC: Google Tensor G5 (3 nm)
- Memoria RAM: 16 GB
- Spazio di archiviazione: 256/512 GB e 1 TB
- Fotocamera posteriore: tripla
- Principale da 48 MP
- Ultra-wide da 10,5 MP (anche per le macro)
- Teleobiettivo da 10,5 MP (per lo zoom ottico 3x e per le macro)
- Fotocamere frontali: 10 MP (entrambe)
- Reti mobili e Connettività: 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, GPS, USB-C
- Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
- Batteria: 5.015 mAh, ricarica cablata a 23 W e ricarica wireless a 15 W (Qi2 Ready)
- Sistema operativo: Android 16



Disponibilità e possibili prezzi in euro di Google Pixel 10 Pro Fold
Google dovrebbe annunciare i nuovi Google Pixel 10 in occasione dell’evento Made by Google ’25, in programma per il 20 agosto 2025. L’inizio delle vendite, invece, è previsto per il 28 agosto 2025. Come per i due pieghevoli precedenti, anche il modello 2025 non dovrebbe arrivare in Italia.
Sul fronte dei prezzi, un recente report ha suggerito i prezzi in euro di tutti e quattro i modelli, in linea rispetto ai modelli 2024: se così fosse, Google Pixel 10 Pro Fold arriverebbe nelle colorazioni Moonstone e Jade e costerebbe 1.899 euro nel taglio da 256 GB, 2.029 euro nel taglio da 512 GB e 2.289 euro nel taglio da 1 TB, new entry con la generazione 2025.