Google Foto si prepara a semplificare, e al tempo stesso arricchire, l’esperienza creativa degli utenti; secondo quanto individuato nell’ultima versione dell’app, l’azienda di Mountain View starebbe lavorando a una nuova scheda Crea dedicata a tutti gli strumenti creativi, dai collage alle foto cinematiche, passando per nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
Una riorganizzazione che punta chiaramente a rendere più accessibili e visibili le funzionalità creative dell’app, spesso poco conosciute o nascoste dietro icone secondarie, ma che costituiscono uno dei pilastri dell’ecosistema di Google Foto, soprattutto per chi ama personalizzare i propri ricordi o condividerli in modo originale.
Vediamo nel dettaglio tutto ciò che è emerso da questa nuova versione dell’app e quali potrebbero essere i risvolti pratici per gli utenti Android.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Foto sta per ricevere una scheda dedicata alla creatività
Attualmente, per creare un collage o un video con i momenti salienti, è necessario aprire Google Foto, cliccare il pulsante + in alto a destra e selezionare manualmente lo strumento desiderato dal menù a comparsa; un processo non proprio immediato, che potrebbe scoraggiare molti utenti meno esperti.
La nuova scheda Crea scoperta nella versione 7.36 dell’app punta proprio a risolvere questo limite, sarà una sezione ben visibile e colorata nella UI principale di Google Foto, dove troveranno posto tutti i principali strumenti creativi come Collage, Video in evidenza, Foto cinematgrafica, Animazione e il futuro strumento Remix.
Questa nuova area nell’app sembra progettata per mettere in evidenza le potenzialità dell’editing automatico e creativo già integrate in Google Foto, con un layout più visivo, accessibile e immediato.










Come spesso accade durante queste fasi di transizione, alcune funzionalità oggi accessibili tramite il pulsante + potrebbero essere rimosse o spostate, nello specifico è probabile che l’opzione Album venga separata dalla parte creativa e mantenga una collocazione a sé, forse accanto alla visualizzazione cronologica o alla libreria.
Questo cambiamento sarebbe perfettamente in linea con l’intento di separare le funzioni di archiviazione e organizzazione da quelle creative, evitando sovrapposizioni e migliorando l’usabilità complessiva.
Va però precisato che, al momento, la nuova scheda Crea non è ancora attiva pubblicamente su Google Foto, è infatti stata individuata solo analizzando il codice dell’app e potrebbe subire modifiche anche significative prima del rilascio.
Google Foto è ormai molto più di un semplice archivio fotografico, è un hub ricco di strumenti automatici, suggerimenti basati sul contesto e funzionalità IA avanzate, molte delle quali però restano ancora poco sfruttate.
L’introduzione di una scheda Crea rappresenterebbe un’evoluzione naturale per l’app, che punta così a valorizzare il proprio comparto creativo rendendolo finalmente accessibile con un solo tap.