Nella seconda metà del mese di giugno, Google ha annunciato un totale redesign dell’app Google Telefono, pensato per agire sull’interfaccia utente dell’app sia in ottica Material 3 Expressive che in ottica di “organizzazione” dei contenuti.

Mentre il redesign espressivo è momentaneamente disponibile solo per un numero ristretto di beta tester, per più utenti in beta è stato recentemente avviato il rilascio di un’altra novità annunciata da Big G che ha rimosso la scheda “Preferiti” raggruppando la cronologia delle chiamate e i preferiti nella scheda “Recenti”. Scopriamo tutti i dettagli.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

970.09€ invece di 1226.01€
-21%

Google Telefono: in rollout un pezzo del redesign annunciato da Big G

L’app di Google Telefono è un vero e proprio cantiere aperto. Già da qualche settimana alcuni beta tester stanno provando il redesign espressivo dell’app che, in soldoni, ha inserito tutte le voci della cronologia all’interno di tessere (raggruppate per giorno/periodo), ha modificato le opzioni per ogni voce della cronologia ponendole in pillole orizzontali, ha inserito le opzioni delle impostazioni all’interno di tessere, ha modificato sensibilmente la schermata per la chiamata in arrivo (con la possibilità di scorrere orizzontalmente o di effettuare un tap per rifiutare/rispondere) e ha rivisto i pulsanti delle varie opzioni nella schermata con una chiamata in corso.

Pochi giorni dopo, Google ha annunciato ufficialmente questo rinnovamento estetico, portando alla luce un’ulteriore novità: addio alla scheda “Preferiti”; il nuovo design prevede che contatti preferiti e cronologia delle chiamate siano parte di un’unica scheda chiamata “Home”.

Nelle ultime ore, con l’avvento della versione 182.0.779772896-publicbeta dell’app Google Telefono, i beta tester stanno sperimentando qualcosa di simile a quanto annunciato da Big G e la modifica investe sia coloro che hanno già modo di provare il redesign espressivo, sia coloro che ancora non lo hanno ricevuto.

Google Telefono v182.0.779772896-publicbeta - sparisce la scheda Preferiti

Come potete vedere dalla precedente immagine, l’app ha perso effettivamente la scheda “Preferiti” ma, anziché mostrare la scheda “Home” annunciata dal colosso di Mountain View, mantiene la scheda “Recenti” che al suo interno, oltre alla cronologia delle chiamate, mostra nella parte alta (subito sotto ai filtri per la cronologia che restano) un carosello dei preferiti che può scorrere orizzontalmente e, a fine corsa, mostra un pulsante “Aggiungi” per aggiungere eventuali altri contatti all’elenco dei preferiti.

Questa modifica, come anticipato in precedenza, sembra interessare tutti i beta tester che eseguono almeno la versione 182.0.779772896-publicbeta dell’app Google Telefono ma non è ancora disponibile nella versione stabile dell’app: il rollout per tutti potrebbe comunque arrivare a breve.

Le altre novità del redesign sono in rampa di lancio

Analizzando la versione 182.0.779772896-publicbeta dell’app Google Telefono, il noto insider AssembleDebug ha scovato il codice relativo agli altri elementi che caratterizzano il redesign completo dell’app ed è riuscito ad attivarli per metterli in mostra in anteprima (via Android Authority).

Fondamentalmente cambieranno altri tre aspetti nell’app, spiegati brevemente di seguito e mostrati dalle immagini della galleria sottostante (non sono ancora disponibili per i beta tester):

  • La scheda contatti verrà rimpiazzata dalla scheda “Tastierino” – in questo modo, l’app proporrà le schede “Home” (che conterrà i preferiti, un pulsante per accedere ai contatti e la cronologia delle chiamate) e “Tastierino”; sparisce il pulsante flottante per accedere al tastierino.
  • La scheda Tastierino proporrà un’esperienza utente simile a quella attuale – l’unica differenza è che la barra di navigazione rimarrà persistente, vista la nuova natura da scheda che guadagnerà questa sezione dell’app.
  • La barra di ricerca guadagnerà un menù hamburger – questo sostituirà verrà collocato a sinistra nella barra di ricerca e prenderà il posto del menù coi tre puntini, proponendosi come menù laterale invece che come menù pop-up.

Come scaricare/aggiornare l’app o provare le novità in anteprima

Qualora siate interessati a provare l’app Google Telefono sul vostro smartphone Android, o nel caso in cui dobbiate semplicemente verificare di avere installato l’ultima versione disponibile, vi basterà cliccare sul badge sottostante per raggiungere la pagina dell’app sul Google Play Store: da lì, sarà sufficiente effettuare un tap su “Installa” (nel primo caso) o su “Aggiorna” (nel caso in cui lo abbiate già installato ma sia per voi disponibile l’aggiornamento).

Nel caso in cui, invece, vogliate provare in anteprima le funzionalità che verranno introdotte in futuro all’interno dell’app Google Telefono, inclusa quella di cui vi abbiamo appena parlato, potrete rivolgervi al Programma Beta dell’app (la pagina dedicata al programma è raggiungibile tramite questo link). Se il Programma Beta fosse al completo in questo momento, potrete comunque procedere con l’installazione manuale dei relativi file APK, scaricabili dal portale APK Mirror (la cui pagina dedicata è raggiungibile cliccando su questo link).