Nel mondo sempre più interconnesso degli smartwatch, il valore di un dispositivo non si misura più soltanto in termini di mere funzioni hardware o software, ma anche nella capacità di dialogare con gli ecosistemi digitali più utilizzati dagli utenti.

In questo contesto, la notizia che Garmin si appresta a introdurre la compatibilità con Google Health Connect con l’ampliamento del supporto ai dati provenienti da Garmin, Runna e Mi Fitness rappresenta un segnale importante e molto atteso.

Annunciata da Google durante il Google I/O 2025, la funzione è stata confermata qualche giorno fa da un post sulla pagina di supporto sul sito ufficiale di Garmin, con tempistiche che parlavano di “questione di giorni”.

A oggi, 4 luglio, l’integrazione non è ancora stata ufficialmente lanciata, ma Garmin ha aggiornato nuovamente la propria pagina di supporto rivelando dettagli cruciali sul funzionamento della nuova compatibilità.

Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB BLACK

699.99€ invece di 999.99€
-30%

Garmini fornisce nuovi dettagli sull’integrazione con Google Health Connect, ma manca ancora una data di lancio

Garmin è da sempre uno dei player di riferimento nel segmento degli smartwatch sportivi e outdoor. La qualità dei sensori, l’accuratezza delle metriche e la durata della batteria superiore alla media lo hanno reso il marchio preferito di atleti e appassionati di fitness, in particolare corsa, ciclismo ed escursionismo.

Tuttavia, la chiusura dell’ecosistema Garmin Connect è stata per anni un limite per chi desiderava concentrare tutte le proprie informazioni in un unico posto, come Google Health Connect.

Questa, come saprete, è l’infrastruttura di Google pensata per raccogliere e sincronizzare metriche e dati riguardanti la salute provenienti da più dispositivi e app, mettendo ordine nell’ecosistema frammentato delle app fitness. L’assenza di una sincronizzazione tra i due servizi impediva, finora, la possibilità di sfruttare questo unico hub, obbligando gli utenti Garmin ad accedere all’app per consultare i propri dati.

Garmin

Ebbene, l’aggiornamento della pagina di supporto di Garmin permette di fare chiarezza su cosa verrà sincronizzato tra i due servizi e ci sono anche note dolenti: non tutti i dati saranno sincronizzabili.

Ecco i dati di attività fisica compatibili:

  • Dati generali di attività
  • Calorie attive e totali bruciate
  • Cadenza di pedalata (per il ciclismo)
  • Distanza percorsa
  • Dislivello positivo
  • Dati sulla frequenza cardiaca
  • Velocità media e massima
  • Conteggio dei passi
  • Numero di bracciate per il nuoto

Dati relativi al benessere:

  • Percentuale di grasso corporeo
  • Calorie bruciate in generale
  • Piani di scale saliti
  • Frequenza cardiaca a riposo e media
  • Dati sul sonno
  • Numero di passi e distanza percorsa a piedi
  • Peso corporeo

Non mancano, però, le esclusioni importanti. Garmin, per esempio, non sincronizzerà dati come la potenza di corsa (running power), la cadenza specifica per il running o la perdita di liquidi per sudorazione.

Inoltre, la sincronizzazione dei dati sul sonno è confermata, ma Garmin non specifica se includerà metriche avanzate come la saturazione di ossigeno nel sangue, la variabilità della frequenza cardiaca o la temperatura corporea.

Un altro punto critico, che potrebbe far storcere il naso a molti utenti, riguarda la direzione della sincronizzazione. L’integrazione con Google Health Connect sarà unidirezionale, in parole povere Garmin invierà i dati verso l’hub di Google, ma non riceverà nulla in cambio.

Nonostante queste limitazioni, l’apertura di Garmin a Health Connect segna comunque un punto di svolta, con questa mossa Garmin dimostra di favorire l’interoperabilità tra servizi anche se con qualche compromesso.

Quando arriverà l’aggiornamento?

Qui torniamo al grande punto interrogativo in quanto Google aveva promesso un rilascio entro fine giugno 2025, siamo ormai a luglio e, non solo Garmin non ha avviato il rilascio ma non ci sono ancora date certe.

Nonostante questo, provando a leggere tra le righe, il recente aggiornamento della pagina di supporto Garmin lascia pensare che il rilascio sia imminente. Alcuni addetti ai lavori ipotizzano che l’aggiornamento software necessario per attivare la funzione possa arrivare nelle prossime settimane, probabilmente sotto forma di update sia per i dispositivi che per l’app Garmin Connect.

Per molti utenti, la possibilità di unificare almeno parte dei dati in Health Connect sarà già un grande miglioramento, soprattutto per chi utilizza più dispositivi e app nell’ecosistema Android. Tuttavia, chi sperava in una sincronizzazione totale e bidirezionale potrebbe rimanere deluso.

In attesa che Garmin comunichi una data ufficiale, vi terremo aggiornati sulla situazione, che si trova a un punto di svolta.