Threads compie un altro passo importante verso la sua evoluzione come piattaforma social autonoma. Dopo aver comunicato l’avvio dei test della funzione, in alcuni mercati selezionati, la creazione di Zuckerberg ha annunciato ufficialmente l’introduzione dei messaggi diretti (DM), segnando una svolta significativa nel modo in cui gli utenti potranno interagire all’interno del social network.

Se fino ad oggi per scrivere a qualcuno su Threads era necessario passare obbligatoriamente da Instagram, ora si potrà comunicare direttamente nell’app, in modo immediato.

Questa novità non è un mero aggiornamento tecnico, ma un segnale di indipendenza di Threads che inizia a emanciparsi da Instagram, spesso considerato uno scomodo fratello maggiore, per costruire una propria identità.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Threads compie un passo cruciale verso la propria indipendenza grazie ai messaggi diretti, e non solo

La mancanza di un sistema di messaggistica integrato era una delle criticità principali segnalate dagli utenti fin dal lancio di Threads; molti infatti lamentavano la necessità di dover saltare tra app per completare conversazioni private.

Ebbene, con l’introduzione dei DM, Threads offre finalmente la possibilità di scrivere direttamente ai propri follower o ai follower reciproci. In questo senso, l’app ha deciso di implementare un approccio cauto, limitando per ora la possibilità di inviare messaggi solo a utenti maggiorenni e con cui esiste già un legame di follow reciproco.

Una scelta motivata da ragioni di privacy e sicurezza, soprattutto in un social in cui teoricamente è possibile scrivere a chiunque; in questo caso imporre delle limitazioni, vedremo per quanto, all’invio dei messaggi potrebbe preservare la sicurezza digitale degli utenti.

threads

 

A quanto pare, l’introduzione dei DM è solo il primo passo: Threads ha già annunciato che presto arriveranno anche i messaggi di gruppo, permettendo agli utenti di avviare conversazioni collettive.

Parallelamente, saranno implementati strumenti per gestire meglio la posta in arrivo: con filtri per i messaggi non letti, possibilità di scegliere chi può contattarci e controlli più profondi per prevenire spam e interazioni indesiderate.

Queste novità, in arrivo “presto”, confermano la volontà di Threads di posizionarsi non solo come un social di condivisione pubblica, ma anche come uno spazio dove costruire relazioni curate, seguendo sempre il modello di X, a cui non ha mai nascosto di opporsi come diretto rivale, ma con un approccio più orientato al benessere mentale degli utenti allontanandosi il più possibile da conversazioni e comportamenti tossici, ormai all’ordine del giorno sul social di Musk.

In arrivo anche “Highlighter” per stimolare conversazioni sugli argomenti più di tendenza

Accanto ai DM, Threads introduce anche una nuova funzionalità chiamata Highlighter, pensata per dare risalto ai temi più discussi del momento; questa funzione evidenzierà in giallo i topic di tendenza all’interno delle sezioni di esplorazione dell’app, aiutando gli utenti a non perdersi gli argomenti più di tendenza e stimolare un maggior numero di conversazioni attorno a esse.

Un po’ come accade già su X con la sezione “Che c’è di nuovo”.

threads

Nella sua nota ufficiale, Threads sottolinea come, entrando nel suo terzo anno di vita, l’obiettivo sia quello di “potenziare le comunità e i creator”, favorendo la condivisione di punti di vista nuovi e stimolando la crescita di spazi di conversazione sani e costruttivi.

L’aggiunta dei DM e della funzione Highlighter si inseriscono perfettamente in questa visione: da un lato si favorisce la connessione privata tra utenti mentre dall’altro si cerca di stimolare la partecipazione pubblica sui temi più discussi.

Con l’introduzione dei DM e la funzione Highlighter, Threads compie dunque un passo importante nella sua evoluzione, segnando una transizione da “spin-off” di Instagram a piattaforma con un’identità autonoma e una direzione strategica ben definita.

Le nuove funzionalità non solo rispondono a esigenze concrete degli utenti, ma riflettono anche la visione di un social che vuole mettere al centro la conversazione, l’autenticità e la costruzione di community. Se queste novità saranno accolte positivamente, Threads potrebbe consolidare la sua posizione come alternativa credibile a X.