Cresce l’attesa per HyperOS 3, il nuovo aggiornamento dell’interfaccia operativa di Xiaomi per dispositivi mobili che dovrebbe sposare il nuovo linguaggio di design Liquid Glass, in grado di offrire un’esperienza visiva di livello ancora più alto.
L’attesa è ora ulteriormente alimentata e stuzzicata da un leak che sta facendo luce su cosa possiamo lecitamente attenderci dall’aggiornamento e che, contrariamente ad altre indiscrezioni, arriva da un insider che sembra avere molte conoscenze dirette di quel che sta avvenendo in casa Xiaomi.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Il leak che arriva dalla Cina
Durante una dimostrazione in fabbrica, il leaker cinese DCS ha anticipato alcune informazioni sul nuovo sistema, evidenziando la presenza di un centro di controllo e di un set di icone che sono chiaramente ispirate a Liquid Glass (e non a caso sembrano richiamare da vicino quanto abbiamo già intravisto con iOS 26 e i sistemi operativi dei dispositivi Apple). Il design sembra dare grande priorità all’usabilità, senza però trascurare la qualità visiva, con una migliore leggibilità rispetto agli sforzi simili effettuati dai concorrenti, come Apple.

Il messaggio di DCS su Weibo
“Qualche giorno fa sono andato in fabbrica per provare una nuova versione del dispositivo – si legge nelle dichiarazioni del leaker – e, a proposito, ho provato anche la prima versione del sistema operativo. Il centro di controllo e le icone hanno un po’ uno stile Liquid Glass, ma non è così radicale come iOS ed è molto più leggibile”.
In tal senso, dobbiamo pur ammettere che non tutti la pensano in modo così “soft” come DCS e che sul web sono molte le opinioni di coloro che invece parlano di una ispirazione molto più profonda e ampia dello stile adottato da Apple in iOS, tanto da ribattezzare HyperOS 3 come HyperOS 26, in chiaro riferimento al numero della nuova versione del sistema operativo di Cupertino.
La nuova interfaccia
Ciò premesso, ricordiamo anche che precedenti analisi indicavano l’intenzione da parte di Xiaomi di estendere il linguaggio di design di Liquid Glass a tutte le sue applicazioni di sistema principali, garantendo così un’interfaccia più coesa e organica. Pertanto, per buona parte dei suoi dispositivi è molto probabile che la compagnia cinese si muoverà nell’implementazione di tali modifiche con elementi dell’interfaccia utente ottimizzati.
Insomma, anche in questo ambito si segnala una buona linea di separazione tra quanto sta facendo Xiaomi e quanto invece in uso da parte della maggior parte dei concorrenti, che a volte peccano proprio di coerenza visiva, presentando invece una frammentazione grafica tra le varie applicazioni.
Non solo. Anche se l’attenzione è ora incentrata sui prossimi dispositivi top di gamma che andranno ad includere questa novità, Xiaomi dovrebbe confermare questo approccio anche sui device di fascia più economica, rendendo così il nuovo sistema operativo del brand accessibile a un pubblico molto più ampio.
Quando verrà reso disponibile HyperOS 3
Stando alle ultime indiscrezioni, è probabile che HyperOS 3 possa essere lanciato insieme alla serie Xiaomi 16 nel mese di ottobre, in linea con il programma di rilascio di tale generazione di dispositivi dell’azienda.
La tempistica non è certamente casuale e ben più di qualche analista non ha potuto fare a meno di ricordare che nelle scorse settimane – in occasione della WWDC 2025 – Apple abbia compiuto una mossa similare, svelando al pubblico il linguaggio di design Liquid Glass e promettendo che la nuova grafica che caratterizzerà i suoi sistemi operativi mobile e desktop verrà rilasciata per l’autunno.