Sono passati solo pochi giorni dalla prima segnalazione emersa in rete: nelle ultime ore, Google ha avviato (lato server) il rollout per tutti del redesign in salsa Material 3 Expressive per l’app di Google Wallet.
Il portafoglio digitale predefinito degli smartphone Made by Google, nonché uno dei più apprezzati dell’intero panorama Android, cambia veste grafica, uniformandosi a quella che da poco più di un mese è divenuta la nuova filosofia di design del colosso di Mountain View e che, poco alla volta, sta conquistando tutte le app.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Wallet: il redesign espressivo è disponibile per tutti gli utenti
Google Wallet ha già da tempo ricevuto il nuovo selettore dell’account “a pagina intera” che ha sostituito quello flottante, costituendo il primo sprazzo di Material 3 Expressive. La scorsa settimana, poi, un utente messicano ha segnalato di aver ricevuto il redesign espressivo nell’app ma sembrava solo un caso isolato.
Nella serata di ieri, a pochi giorni di distanza, Big G ha avviato il rollout lato server su larga scala di questo redesign che va a cambiare in lungo e in largo l’interfaccia utente del portafoglio digitale.
Partiamo dalla schermata principale dell’app, dove sparisce la dicitura “Wallet” in alto a sinistra per far posto al logo del portafoglio digitale. Non vi sono, invece, grosse modifiche al carosello delle carte di pagamento. Le varie tessere (pass, carte fedeltà e così via) perdono il riempimento colorato e propongono nella loro interezza lo stesso riempimento basato sul tema del dispositivo e leggermente a contrasto con lo sfondo dell’app. Al contempo, le tessere risultano più spesse e meno distanti tra loro. Il pulsante “+ Aggiungi a wallet” perde la dicitura e mantiene solo il “+”.
Accedendo al menù “+” scopriamo che le singole voci sono state racchiuse all’interno di tessere e suddivise in due blocchi: il primo include “Carta di pagamento”, “Tessera per il trasporto pubblico”, “Carta fedeltà” e “Carta regalo”; il secondo include solo “Tutto il resto”, menù per creare pass personalizzati.
Anche la parte bassa è stata ridisegnata ma, come avrete notato, non è cambiato nulla dal punto di vista funzionale. Le varie icone risultano più spente (pur continuando a seguire il tema impostato sul dispositivo), mentre le singole tessere sono a contrasto con lo sfondo dell’app.
Infine, analizzando la schermata delle transazioni effettuate con una carta di pagamento, possiamo notare che le singole transazioni sono state racchiuse all’interno di tessere, ricevendo lo stesso trattamento messo in atto nella schermata del menù “+” di cui abbiamo parlato poco sopra.
Come anticipato, il Material 3 Expressive è in rollout per tutti gli utenti Android (a prescindere dalla versione del sistema operativo): si tratta di un rilascio graduale lato server ma, nonostante ciò, vi consigliamo fortemente di verificare che sul vostro dispositivo sia installata l’ultima versione dell’app.
Come scaricare o aggiornare l’app
Google Wallet è pre-installata su molti smartphone Android e può essere scaricata (o aggiornata) attraverso il Google Play Store, con la pagina dell’app raggiungibile tramite il badge sottostante.