Google si prepara a rinnovare l’esperienza visiva di una delle sue applicazioni più importanti per la sicurezza dell’utente, Emergenze Personali; dall’analisi della versione 2025.06.12.772866699.3 dell’app sono emerse numerose novità grafiche che aggiornano il software al linguaggio di design Material 3 Expressive.
Vediamo insieme tutti i dettagli di questo restyling e le implicazioni per chi utilizza l’app in situazioni di emergenza.
L’app Emergenze Personali si rifà il look con lo stile Material 3 Expressive
L’app Emergenze Personali è da tempo un punto di riferimento su Android per la gestione delle emergenze, il software offre infatti diverse funzionalità dal rilevamento degli incidenti stradali, alla gestione delle informazioni di contatto per le emergenze, alla possibilità di chiedere aiuto in modo rapido o ricevere informazioni in caso di necessità urgenti; non solo per gli utenti Pixel, considerando infatti l’utilità dello strumento in questione l’azienda ha deciso di renderlo disponibile tramite il Google Play Store per qualsiasi dispositivo di qualsiasi produttore.
Ora Google ha deciso di dare all’app un’impronta visiva più moderna, in linea con quanto già visto su diversi software proprietari; le modifiche principali riguardano:
- intestazioni in grassetto per rendere più immediata la consultazione delle sezioni principali
- riquadri bianchi con linee di divisione che incorniciano in modo più chiaro i campi informativi
- pulsanti di selezione ridisegnati con icone di spunta o X che sostituiscono i vecchi indicatori
- il pulsante Aggiungi contatto trasformato da un semplice campo di testo a un pulsante verde a forma di pillola, decisamente più visibile.



Una delle aree che riceve più attenzioni è quella dei contatti di emergenza, fondamentali per attivare rapidamente richieste di aiuto: la vecchia interfaccia prevedeva un’icona a forma di X accanto a ogni contatto, utile per rimuoverlo in un solo tocco, mentre il riordino richiedeva di accedere a una schermata separata tramite l’apposito pulsante in alto; con il nuovo design invece, Google introduce un menù a tre puntini per ciascun contatto, grazie al quale sarà possibile sia rimuovere che riordinare.
Questa novità rende la gestione dei contatti più ordinata e intuitiva per chi desidera modificarne la priorità, tuttavia, la rimozione rapida necessita ora di un passaggio in più rispetto al semplice tocco sulla X; è dunque un cambiamento che potrebbe non piacere a tutti, soprattutto in situazioni dove ogni secondo conta.
Secondo quanto emerso è probabile che questo restyling dell’app Emergenze Personali sia esclusivo di Android 16 QPR1, almeno in una prima fase, l’indizio principale è che la sezione Contatti di emergenza oltre ad essere accessibile tramite l’app, è anche integrata nelle impostazioni di sistema alla voce Sicurezza ed Emergenze, che Google sta aggiornando parallelamente per la prossima release.
Non stupirebbe quindi se questa nuova versione venisse distribuita come parte di un pacchetto di aggiornamenti più ampio legato a QPR1.
Questo aggiornamento di Emergenze Personali conferma la tendenza di Google a portare il Material 3 Expressive su tutti i principali servizi, la nuova interfaccia non stravolge le funzioni dell’app, ma punta a uniformare l’esperienza visiva e a renderla più coerente con l’ecosistema Android.