Negli ultimi anni, Google Drive è diventato uno strumento sempre più centrale per milioni di utenti in tutto il mondo, grazie alla sua capacità di offrire un ecosistema di archiviazione cloud semplice, versatile e profondamente integrato con gli altri servizi di Google.
Ebbene, nel continuo lavoro di integrazione di Gemini nei propri prodotti e servizi, Google ha annunciato l’arrivo di una nuova funzionalità in Google Drive Google sta infatti lavorando per portare su Android una funzione di sintesi automatica di documenti e cartelle con possibilità di sintesi multi-file, alimentata da Gemini, che promette di semplificare drasticamente la lettura e la gestione dei file. Scopriamone i dettagli.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Drive accoglie nuove opzioni di sintesi avanzate dei documenti grazie a Gemini
Secondo un’analisi approfondita del codice (il consueto APK teardown da parte dei colleghi di AndroidAuthority) della versione 2.25.250 di Google Drive per Android, emergono interessanti dettagli sulle future funzionalità che Google ha in cantiere.
Finora, molte delle innovazioni legate a Gemini erano state implementate prima nella versione web di Drive, per poi approdare in un secondo momento sull’app mobile. Ma questa volta, gli utenti Android potrebbero non dover aspettare troppo a lungo per mettere le mani su queste nuove capacità di sintesi.
Una delle novità più interessanti è la possibilità di generare automaticamente una sintesi dei documenti PDF direttamente all’interno del visualizzatore PDF di Google Drive. Fino ad oggi, per ottenere un riassunto, era necessario uscire dal documento, avviare Gemini separatamente e incollare o caricare il file.
Con la nuova funzione, invece, basterà cliccare sull’icona dei tre puntini in alto a destra e selezionare l’opzione “Sintetizza questo file”.
In alternativa, sarà possibile toccare l’icona di Gemini nella barra superiore e digitare una richiesta specifica come “Riassumi in cinque punti principali” e simili.



Va però precisato che questa possibilità sarà accessibile soltanto sui PDF archiviati su Google Drive e aperti online. I file PDF salvati in locale e visualizzati offline, per ora, non saranno supportati. Una scelta probabilmente legata alla necessità di accedere ai modelli di Gemini in cloud per processare i documenti.
Le novità non finiscono qui: Google Drive si prepara anche a introdurre la possibilità di selezionare e sintetizzare più file contemporaneamente. Questa funzione non si limiterà ai PDF ma sarà possibile selezionare anche documenti Google Docs e, potenzialmente, altri formati supportati.
Il meccanismo sarà intuitivo: tenendo premuto un file, si attiverà la modalità multi-selezione, permettendo di aggiungere altri documenti o persino una cartella intera (anche se, al momento, sembra che si potrà selezionare una sola cartella per volta).
Dopodiché, basterà premere l’icona di Gemini per ricevere un riepilogo integrato di tutto il materiale selezionato.



La capacità di sintetizzare più file insieme potrebbe trasformarsi in una vera killer feature del servizio di Big G, ad esempio quando si tratta di consultare più documenti riguardanti un progetto di lavoro o un esame universitario è un’opzione che può far risparmiare tempo e rendere la lettura più rapida.
Proprio a inizio mese vi avevamo raccontato dell’introduzione di un’opzione per riassumere le modifiche ai documenti mentre ora si aggiungono le sintesi avanzate di questi completando un po’ il quadro.
Attualmente, una delle limitazioni principali è che la funzione di sintesi non viene ancora mostrata in automatico sui PDF (come invece accade sul web), ma deve essere attivata manualmente dall’utente.
Un tasto dolente, che probabilmente verrà corretto nei prossimi mesi, è che nei test preliminari effettuati attivando in anticipo la funzione, i colleghi hanno notato che selezionando più di una cartella il pulsante di Gemini si disattiva. Tuttavia, non ci sono limiti al numero di documenti PDF o Docs selezionabili all’interno di una singola cartella.
In generale, queste novità si inseriscono nell’ampio piano dell’azienda di potenziamento di Google Drive, arricchito da Gemini, da semplice spazio digitale dove conservare file ad assistente intelligente a tutto tondo capace di aiutare l’utente a navigare tra valanghe di documenti, categorizzarli, estrarne la ciccia e risparmiare tempo prezioso in ogni contesto, sia lavorativo che nel tempo libero.
Come scaricare o aggiornare l’app
Per scaricare o aggiornare Google Drive su uno smartphone Android, in modo da non perdervi le ultime novità rilasciate dal team di sviluppo, è sufficiente visitare la pagina dell’app sul Google Play Store (raggiungibile tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap su “Aggiorna” nel caso in cui fosse presente un aggiornamento.
Per scaricare o aggiornare Google Drive su un iPhone, dovrete invece rivolgervi all’App Store, con la pagina dedicata all’app è raggiungibile tramite questo link: a questo punto, basterà effettuare un tap su “Ottieni” (nel caso di prima installazione) o su “Aggiorna” (nel caso in cui fosse presente un aggiornamento).