Non sempre i miglioramenti in un’applicazione vengono recepiti come tali. È quanto è accaduto con il pulsante Crea in Spotify, introdotto in basso a destra nella barra di navigazione per semplificare la creazione di playlist, playlist collaborative e playlist condivise. Nonostante molti abbiano apprezzato questa scelta, non pochi utenti l’hanno invece criticata tanto da portare Spotify a prendere seriamente in considerazione l’ipotesi di rendere quel tasto disattivabile.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Cosa insegna la vicenda di Spotify con il tasto Crea

Questo è quanto emerso dall’analisi del codice della versione 9.0.58.206 di Spotify, nella quale ci sono delle stringhe che fanno riferimento alla possibilità di introdurre un interruttore per abilitare o disabilitare la presenza del tasto “Crea” nella barra di navigazione.

Per quanto la novità non sia ancora operativa (e non è neanche da escludere del tutto che non lo diventerà mai), è interessante vedere come Spotify ascolti le esigenze della propria community. Molti utenti, infatti, hanno espresso fastidio per il cambiamento improvviso della disposizione dei pulsanti nella barra di navigazione, facendo riferimento alla memoria muscolare.

Per le app che utilizziamo ogni giorno da anni, abbiamo ormai un’abitudine talmente consolidata al punto da non dover più riflettere su dove si trovi esattamente ogni pulsante, quale gesto fare per compiere un’azione o accedere a una funzione e dove guardare sullo schermo per ottenere ciò che ci serve. Questo automatismo è deriva dalla cosiddetta memoria muscolare, una forma di apprendimento motorio che si sviluppa con la ripetizione costante nel tempo.

La memoria muscolare, e quanto sta accadendo con Spotify lo dimostra molto bene, svolge un ruolo importante, fondamentale, nella user experience (UX). L’esperienza degli utenti, infatti, dipende molto anche dalla stabilità dell’interfaccia di un’applicazione e intervenire su questo equilibrio, anche con le migliori intenzioni di rendere l’accesso a una funzionalità più semplice, è un rischio enorme.

Le proteste che molti utenti hanno sollevato anche sul forum ufficiale di Spotify confermano comunque l’attaccamento che hanno con l’app e il desiderio di continuare a utilizzarla come hanno fatto per anni. Vedremo se Spotify renderà definitiva questa opzione che rappresenta una scelta con la quale tentare di accontentare tutti.