Nelle recenti settimane Google Home ha accolto ed è stato protagonista di numerose novità e funzioni annunciate, complice il Google I/O 2025 in cui, seppur in sordina rispetto ai roboanti annunci in tema intelligenza artificiale, il servizio di domotica è stato al centro di alcune grandi novità grazie all’integrazione di Gemini, e, più in generale, si appresta ad accogliere un sacco di nuove funzioni.
Ma le novità non si fermano qui: secondo un’analisi approfondita del codice dell’ultima versione dell’app, Google potrebbe presto consentire agli utenti di aggiungere direttamente alla schermata dei preferiti i dati relativi al meteo e alla qualità dell’aria esterna (Air Quality Index).
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Tra i preferiti di Google Home presto sbarcheranno i dati meteo e la qualità dell’aria esterna
La scoperta arriva dalla versione 3.35.55 di Google Home, a opera dei colleghi di AndroidAuthority, all’interno della quale sono state individuate nuove stringhe di codice che fanno riferimento a due nuove voci nella sezione dei Preferiti:
- Outdoor AQI (indice della qualità dell’aria all’esterno)
- Outdoor Weather (dati meteo esterni)
Nella fattispecie, in un’epoca in cui l’inquinamento atmosferico rappresenta una minaccia crescente, soprattutto nelle aree urbane, sapere in tempo reale che qualità dell’aria si respira a casa può fare una differenza concreta per la salute, in particolare per soggetti fragili come bambini, anziani e persone con patologie respiratorie.
Per quanto concerne lo smontaggio dell’APK vero e proprio, i colleghi sono riusciti a forzare l’attivazione dell’opzione per mostrare in anteprima queste due voci all’interno dell’app, anche se al momento le due pillole non sono ancora funzionali.
Lato interfaccia, come potete notare dalla schermata, le due opzioni appariranno nella schermata dei Preferiti sotto forma di pillole, in classico stile Material, alla sezione “Altro“; nonostante siano state attivate nel sottomenu, queste, a oggi, non vengono visualizzate nella schermata principale dell’applicazione.
Tuttavia, il solo fatto che Google stia lavorando a questa integrazione è già di per sé molto significativo. Le informazioni in questione sono già presenti nella scheda “Clima” dell’app per chi possiede sensori Nest compatibili, ma non risultano ancora accessibili con un semplice sguardo nella sezione Preferiti, quella più immediata per l’interazione quotidiana.
Avere accesso immediato alla temperatura esterna, all’umidità e ai livelli di qualità dell’aria ogni volta che si apre l’app Google Home potrebbe consentire di reagire di conseguenza scegliendo di attivare o disattivare automaticamente i ventilatori, in base alla temperatura rilevata, chiudere le tapparelle o abbassare i termostati se è prevista un’ondata di caldo.
O ancora, azionare un purificatore d’aria se l’AQI supera una certa soglia critica o avvisare vocalmente, tramite l’altoparlante smart, i presenti in casa a non aprire le finestre in presenza di un’aria particolarmente inquinata.
Tempistiche di rilascio
Al momento, Google non ha rilasciato alcuna dichiarazione ufficiale né sulla disponibilità della funzione, né su eventuali requisiti hardware o software come, ad esempio, i dispositivi Nest compatibili. Nonostante questo, è probabile che le informazioni meteo e AQI vengano ricavate da fonti esterne affidabili, come avviene già adesso sull’app meteo, dunque non dovrebbero richiedere necessariamente sensori fisici installati in casa.
Tuttavia, considerando che la funzione è già presente nel codice dell’app, con tanto di interfaccia grafica, è plausibile ipotizzare un rollout graduale nei prossimi mesi, o settimane, con test iniziali in alcuni mercati selezionati probabilmente all’interno del programma di anteprima pubblica del servizio.
Come scaricare o aggiornare l’app e iscriversi al programma di anteprima
L’app Google Home può essere scaricata (e di conseguenza aggiornata) attraverso il Google Play Store: per fare ciò, sarà sufficiente effettuare un tap sul badge sottostante e, dalla pagina dell’app, selezionare “Installa” (per scaricarla) o “Aggiorna” (nel caso sia disponibile un aggiornamento).
Per accedere al programma di “Anteprima pubblica” di Google Home, e provare in anteprima le nuove funzioni, non è necessario scaricare una particolare versione dell’app o accedere ad un programma beta dal Google Play Store: basterà, infatti, richiedere un invito all’interno dell’app (Impostazioni > Anteprima pubblica) e attendere che venga accolto (verrete avvisati tramite una notifica).