Secondo quanto suggerisce una nuova indiscrezione, Samsung sta pianificando di lanciare il suo primo visore su Android XR, Project Moohan, entro il mese di ottobre.
Anticipato per la prima volta alla fine del 2024, il visore è rimasto poi ben celato nei mesi successivi, con la società sudcoreana che sembra essersi ben guardata dal mostrarlo generosamente, fatta eccezione per alcuni eventi come il lancio del Galaxy S25 e il Mobile World Congress. Negli ultimi mesi era stata mostrata una demo dal vivo, a cui però non hanno fatto seguito ulteriori presentazioni ufficiali, ma solo il richiamo a un lancio sul mercato entro la fine dell’anno – senza una data specifica.
Ebbene, ora abbiamo a disposizione qualcosa di più succulento, con la testata coreana di Newspim che riferise che Samsung svelerà il suo Project Moohan in un evento unpacked il prossimo 29 settembre. Il visore sarà poi messo in vendita in Corea del Sud il 13 ottobre e, da qui, seguirà il lancio a livello internazionale.
Il dossier di Newspim precisa inoltre come Samsung mostrerà alcuni video teaser del Moohan durante il suo evento unpacked per Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 nel mese di luglio, sebbene non sia ancora chiaro se in tale occasione indicherà una data di effettivo lancio sul mercato.
Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Cosa si sa del Project Moohan
Come avevamo anticipato in un’anteprima di qualche mese fa, Project Moohan sembra avere forti somiglianze estetiche con il Vision Pro di Apple, da cui però si differenzia per non rendere visibili gli occhi dell’utilizzatore. È inoltre presente un piccolo elemento che si può agganciare magneticamente per isolare meglio dalla luce esterna. Sul retro è invece presente una rotella che permette di regolare la vestibilità sulla base delle dimensioni della propria testa.
Passando poi ai controlli hardware, il dispositivo è dotato di un singolo tasto fisico in alto a destra e di un regolatore del volume in alto a sinistra. È altresì presente un touchpad sulla cinghia destra. Un altro aspetto simile a Vision Pro è l’uso di una batteria esterna per alimentare la componentistica integrata nel visore, con la differenza che Samsung ha optato per un cavo USB-C facilmente removibile, che permette all’utente di passare rapidamente dalla batteria in dotazione ad una più grande.
Per quanto concerne il software, il dispositivo viaggia su Android XR, la versione del sistema operativo pensata per i dispositivi della realtà estesa. Non manca una profonda integrazione con Gemini, con l’intelligenza artificiale di Google che può ad esempio essere sfruttata per eseguire diverse operazioni grazie alla capacità di riconoscere gli oggetti visti dall’utente tramite il visore. Sarà inoltre possibile sfruttare i comandi vocali per organizzare le finestre, eseguire azioni nelle app, guardare immagini di una località e chiedere a Gemini di portarci lì attraverso Google Maps, e così via.