Google Foto, la galleria multimediale predefinita degli smartphone del colosso di Mountain View e sempre più diffusa sugli smartphone Android che non integrano un’app proprietaria, sta per accogliere un editor delle foto riprogettato.
Questo nuovo editor, potenziato dall’intelligenza artificiale, è stato annunciato da Google in occasione del decimo anniversario del servizio ed è stato poi inserito tra le novità del Pixel Drop di giugno 2025. Sebbene non sia ancora stato distribuito agli utenti (ma arriverà a breve), un noto insider ci ha permesso di scoprirne in anteprima l’interfaccia utente e le funzionalità all’opera.
Indice:
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Foto aspetta il nuovo editor delle foto
Oltre a un nuovo design in salsa Material 3 Expressive (un po’ come tutte le altre app del mondo Google), l’app Google Foto aspetta uno dei più grandi miglioramenti degli ultimi anni, ovvero un editor delle foto riprogettato che racchiude in un unico posto tutti gli strumenti di modifica, inclusi quelli basati sull’IA.
Il rollout del nuovo editor non è ancora stato avviato da Google ma, come spesso accade, il solito AssembleDebug è riuscito a sbloccare e attivare la funzionalità (via Android Authority) con la versione 7.34.0.772224975 dell’app di Google Foto, mostrandoci un’anteprima del funzionamento generale.
Un’anteprima del nuovo editor delle foto
Salta subito all’occhio la presenza di elementi in stile Material 3 Expressive, segno che Google ha direttamente sviluppato la funzionalità in modo che si adatti alla nuova filosofia di design: la seguente galleria, ad esempio, mostra il “tutorial” alla ricezione della funzionalità.



Completato il “tutorial”, si passa al vero e proprio editor delle foto riprogettato di Google Foto che risulta completamente diverso da quello che abbiamo conosciuto finora. Nonostante la maggior parte degli strumenti siano gli stessi che già conosciamo, il team di sviluppo ha riorganizzato tutti questi strumenti in nuove sezioni.
Le nuove sezioni sono Auto (miglioramenti automatici selezionando una sorta di filtro tra Enhance, Dynamic e AI Enhance), Actions (include strumenti quali ritaglio, cancella, rimuovi sfocatura, sposta, sfocatura ritratto), Markup, Filters, Lightning e Color. È stato leggermente rivisto anche lo slider per regolare l’intensità del filtro.








In aggiunta, tramite il pulsante di ricerca presente nella barra delle sezioni (in basso, è visibile nelle prime due immagini della precedente galleria), è possibile effettuare la ricerca del filtro/strumento desiderato senza mettersi a cercare tra tutte le sezioni.
La seguente immagine mostra proprio questa ricerca, che si apre come un qualsiasi menù delle impostazioni che presenta in alto una barra di ricerca. Probabilmente, una cosa del genere tornerà sempre più utile man mano che Google andrà ad aggiungere nuovi strumenti di modifica delle foto.
Quando verrà distribuito il nuovo editor delle foto?
Il rinnovato editor della foto di Google Foto è stato annunciato a fine maggio, in occasione del decimo anniversario del servizio, e il suo “rollout” è stato anticipato il 10 giugno scorso, momento in cui Big G ha rilasciato Android 16 sui Pixel, un nuovo Pixel Drop e nuove funzionalità per il sistema operativo Android.
Secondo quanto dichiarato da Google, il rollout del nuovo editor verrà avviato già nel mese di giugno sugli smartphone Android; gli utenti iPhone dovranno aspettare qualche mese in più, probabilmente, dato che per loro Big G ha dichiarato che la disponibilità per iOS della funzionalità arriverà più avanti nel corso del 2025.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Foto
Per scaricare o aggiornare l’app Google Foto su un dispositivo Android, basterà raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed eventualmente effettuare un tap su “Installa” (qualora non l’abbiate installata) o su “Aggiorna” (qualora vi segnali la presenza di un aggiornamento).