Come spesso accade, in prossimità di feste, ponti e (come in questo caso) della bella stagione, Google propone nuovi aggiornamenti per Google Maps, utili in questo caso per viaggiare in Europa quest’estate in maniera più sostenibile.
Con i nuovi aggiornamenti di Maps, renderemo più semplice che mai fare scelte di trasporto sostenibili in tutta Europa, che tu stia pianificando un viaggio estivo in auto, andando a scuola o al lavoro o facendo commissioni.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Maps vuole rendere sostenibili i viaggi estivi in Europa
Facendo seguito ad alcuni consigli per preparare al meglio i viaggi estivi diffusi a fine marzo, Google ha appena annunciato nuovi aggiornamenti di Google Maps con l’obiettivo di aiutare i vacanzieri che scelgono il Vecchio Continente come meta per le loro vacanze estive a spostarsi in modo più sostenibile. Si tratta di cinque funzionalità in tutto che, nel seguito, analizzeremo singolarmente.
Metodi alternativi all’auto per gli spostamenti
L’intelligenza artificiale è ormai centrale in tutti i progetti e servizi del colosso di Mountain View. Google Maps non fa eccezione: dallo scorso anno, l’app integra una funzione IA che suggerisce all’utente quando spostarsi a piedi o coi mezzi pubblici permetta di raggiungere la destinazione nello stesso tempo rispetto allo spostamento in auto.
La funzione, mostra agli utenti percorsi consigliati a piedi o con i mezzi pubblici e, come sottolinea Big G, ha aiutato decine di milioni di persone a evitare gli spostamenti in auto. Questa funzione IA è disponibile in sessanta città ma, presto, verrà estesa ad altre importanti città europee quali Copenhagen, Stoccolma, Varsavia.
Dettagli utili sui percorsi ciclabili
Da un po’ di tempo, Maps mostra informazioni e dettagli utili sui percorsi ciclabili. Google ha stretto svariate partnership con amministrazioni locali e, sfruttando i dati delle autorità pubbliche, ha portato queste informazioni utili in diciassette nuove città.
Parlando dell’Europa, sono nove le città coinvolte: Amburgo, Madrid, Barcellona, Milano, Roma, Zurigo, Budapest, Vienna e Bruxelles. In queste città, Google Maps mostrerà agli utenti che scelgono la bici come mezzo per gli spostamenti la presenza di corsie riservate al percorso ciclabile, dettagli sul traffico e indicazioni sulla presenza di eventuali salite ripide.
Percorso migliore per risparmiare carburante e ridurre le emissioni
Quando dobbiamo organizzare uno spostamento, Google Maps è solito mostrare diversi percorsi possibili per raggiungere la destinazione ma, per impostazione predefinita, tende a suggerire quello che risulti più efficiente in termini di consumo carburante ed emissioni.
Gli utenti che scelgono di seguire il percorso più efficiente (ora disponibile a livello mondiale) stanno contribuendo al risparmio energetico collettivo.
Indicazioni sulle zone a basse emissioni o sulle ZTL
In Europa, molte città hanno designato zone a basse emissioni o zone a traffico limitato per ridurre l’inquinamento atmosferico e il traffico, soprattutto nel cuore delle città stesse.
Google fa sapere che in città come Londra e Berlino, Maps mostra agli utenti avvisi utili per verificare se il loro veicolo sia autorizzato a circolare una determinata zona, fornendo eventualmente un percorso alternativo. Questa funzionalità verrà estesa a oltre 1.000 zone a basse emissioni o a traffico limitato in Europa, investendo paesi quali Austria, Italia e Svizzera.
Project Green Light sbarca a Vilnius
Oltre a queste novità, Google suggerisce che, grazie a Maps, punta ad aiutare le città europee (e non solo) a ridurre le emissioni complessive di carbonio con Project Green Light, un progetto che sfrutta l’intelligenza artificiale, abbinata ai dati di Maps, per migliorare i modelli di traffico e suggerire alle città come ottimizzare i piani semaforici esistenti.
Questo progetto, attualmente, è disponibile in venti città (sparse in quattro continenti) e da poco è sbarcato a Vilnius, capitale della Lituaniam per “aiutare gli automobilisti a passare più semafori verdi possibili” (la famosa onda verde).
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Maps
In ogni caso, per non rischiare di perdervi le ultime novità in arrivo su Google Maps, tra cui questa piccola modifica all’interfaccia utente che è in fase di distribuzione graduale, vi basterà aggiornare (o scaricare) l’app tramite il Google Play Store, cercando l’app o raggiungendo la pagina dedicata tramite il badge sottostante.
Qualora foste invece interessati a provare in anteprima le novità che arriveranno in futuro all’interno di Google Maps per Android, potete partecipare al Programma Beta dell’app (raggiungibile tramite questo link) o, nel caso in cui il programma dovesse essere al completo, procedere al download e all’installazione manuale dei file APK delle ultime versioni beta disponibili dal portale APKMirror (pagina raggiungibile a questo link).