A poche ore dal debutto di Android 16 sui Google Pixel, nuovi aggiornamenti sono in distribuzione in casa Samsung e OnePlus: il produttore sud-coreano sta iniziando il rilascio delle più recenti patch di sicurezza su Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra e Galaxy A56 5G, ma sta proponendo un nuovo firmware anche su Samsung Galaxy S24 FE; nel frattempo novità sono in arrivo su OnePlus 13, con una lista un po’ più lunga di cambiamenti.

Andiamo a scoprire tutto nel dettaglio.

Novità aggiornamenti Samsung Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra

Iniziamo da Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+ e Galaxy S25 Ultra, che stanno iniziando a ricevere le patch di sicurezza di giugno 2025. In distribuzione a partire dalla Corea del Sud ci sono i firmware S93*NKSS4AYE5, che richiedono un download di circa 550 MB e che portano significativi cambiamenti sotto al cofano.

Innanzitutto ci sono le già citate patch di giugno, presentate da Samsung qualche giorno fa nel consueto bollettino. Come abbiamo visto, le patch più recenti portano la correzione a 36 vulnerabilità CVE di livello alto, riguardanti il sistema operativo Android in generale, unite alle correzioni a 19 vulnerabilità SVE, che toccano più nello specifico la One UI e i prodotti della casa di Seoul. Anche questa volta non abbiamo vulnerabilità di livello critico.

L’altra significativa novità (suggerita da Tarun Vats) consiste nell’aggiornamento della versione del bootloader, particolare che suggerisce l’arrivo imminente della One UI 8 beta 2. Come forse saprete, sui Galaxy non è possibile ripristinare una versione del firmware con una versione del bootloader inferiore. L’aggiornamento in distribuzione sul canale stabile porta la versione 4 del bootloader sulla serie Galaxy S25, la stessa delle ultime build beta interne della One UI 8: in questo modo gli utenti che installeranno la beta potranno eventualmente ritornare alla One UI 7.

L’aggiornamento arriverà in Italia entro qualche giorno. Non è ancora chiara la tempistica di aggiornamento per quanto riguarda l’altro modello della gamma, ossia il neo arrivato Samsung Galaxy S25 Edge: probabile che seguirà a ruota nel giro di qualche giorno.

Vi ricordiamo che da noi non è possibile aderire ufficialmente al programma beta, anche se c’è comunque un modo per provare la One UI 8 e Android 16. La versione stabile farà il suo esordio tra un mesetto insieme a Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Fold7, e si farà vedere entro l’estate come aggiornamento proprio a partire dai Galaxy S25.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Novità aggiornamento Samsung Galaxy A56 5G

Aggiornamento in distribuzione anche per Samsung Galaxy A56 5G, ossia il principale esponente della fascia media del produttore. In Italia è in rollout il firmware A566BXXU4AYE7, che integra le patch di sicurezza di giugno 2025.

Come detto più su, le più recenti patch portano la correzione a più di 50 vulnerabilità (nessuna delle quali di livello critico), tra quelle riguardanti il sistema operativo in generale (CVE) e quelle che toccano i prodotti Samsung (SVE). Non sembrano essere state incluse ulteriori novità, se non qualche bugfix o miglioramento di stabilità non specificati.

Galaxy A56 è uscito con One UI 7 e Android 15 e sarà tra i primi a ricevere la One UI 8 sulla fascia media: toccherà probabilmente aspettare qualche mese. Vi ricordiamo che lo smartphone gode della promessa di almeno sei aggiornamenti del sistema operativo e di sei anni di patch di sicurezza.

Novità aggiornamento Samsung Galaxy S24 FE

Restiamo in casa Samsung perché in Italia è in rollout un nuovo aggiornamento per Samsung Galaxy S24 FE: lo smartphone sta accogliendo il firmware S721BXXU4BYE7, che richiede un download piuttosto pesante (vicino a 1 GB).

Le patch di sicurezza restano quelle di maggio 2025, e il changelog rimane sul “misterioso”, recitando esclusivamente quanto segue: “La fruibilità delle operazioni del dispositivo è stata migliorata“. Si tratta sostanzialmente dello stesso aggiornamento ricevuto dal resto della serie Galaxy S24 e da altri modelli del produttore nelle ultime settimane: probabilmente sono stati introdotti alcuni perfezionamenti o sono stati risolti alcuni problemi insorti con il passaggio alla One UI 7.

Novità aggiornamento OnePlus 13

Non solo Samsung, perché anche OnePlus sta rilasciando un nuovo aggiornamento per il suo modello di punta più recente. OnePlus 13 sta accogliendo a partire dall’India OxygenOS 15.0.0.831, con la versione CPH2649_15.0.0.831(EX01).

Il changelog è piuttosto corposo e include le patch di sicurezza di giugno 2025 e diversi miglioramenti. Ecco l’elenco completo con tutte le novità.

Changelog completo dell'aggiornamento per OnePlus 13:

Comunicazione e interconnessione

  • Aggiunto il supporto per il controllo remoto per PC Windows. Ora è possibile controllare il PC e accedere ai file da remoto con il dispositivo mobile;
  • migliorato l’algoritmo della rete cellulare per connessioni di rete più fluide.

App

  • Aggiunto Game Camera, che fornisce screenshot e registrazioni per aiutare a catturare i momenti di gioco migliori.

Multimedia

  • Aggiunta la funzione di pulizia degli altoparlanti, che può pulire gli altoparlanti e garantirne prestazioni ottimali. È possibile modificare le impostazioni di questa funzione in “Phone Manager – Tools – More – Accessibility & convenience – Speaker cleaner”.

Sistema

  • Aggiunta la funzionalità “Drag & Drop” che consente di utilizzare il gesto per eseguire azioni su immagini e testo in app di terze parti. Si può modificare in “Settings – Accessibility & convenience – Drag & drop”;
  • aggiunta un’opzione per ridurre il punto di bianco, migliorando il comfort delle persone con sensibilità ai colori. Si può modificare in “Settings – Accessibility & convenience – Accessibility – Vision – Reduce white point”;
  • ora si possono cercare i nomi delle app nelle Impostazioni per visualizzarne rapidamente i dettagli o gestirle;
  • ora si possono effettuare ricerche fuzzy con spazi nelle Impostazioni;
  • migliorata la reattività della barra flottante delle finestre flottanti;
  • migliorata l’animazione all’uscita dalle Impostazioni rapide e dal pannello delle notifiche per una migliore reattività e transizioni più fluide;
  • ora si può aprire un’app dalle funzioni rapide quando lo schermo è bloccato;
  • quando le notifiche vengono accumulate, la notifica più recente visualizza ora un riepilogo che mostra il numero di notifiche non visualizzate e le relative origini;
  • migliorato l’effetto colore dello sfondo della barra di navigazione e delle icone delle app in alcuni scenari per una migliore coerenza cromatica;
  • migliorate le Attività recenti, che ora supportano l’esecuzione in background di più app;
  • ottimizzato l’ordine di visualizzazione dei risultati di ricerca nelle Impostazioni;
  • integrate le patch di sicurezza di giugno 2025.

Come sempre, la distribuzione dell’aggiornamento è graduale: potrebbe volerci ancora qualche giorno di attesa per vedere arrivare la nuova versione di OxygenOS a bordo del vostro OnePlus 13.

Come aggiornare Samsung Galaxy S25, S25+, S25 Ultra, A56 5G, S24 FE e OnePlus 13

Per controllare l’arrivo via OTA dei nuovi aggiornamenti per Samsung Galaxy S25, Galaxy S25+, Galaxy S25 Ultra, Galaxy A56 5G e Galaxy S24 FE potete fare un salto nelle impostazioni di sistema. Non dovete fare altro che seguire il percorso “Impostazioni > Aggiornamento software > Scarica e installa“. Se volete, potete in alternativa collegare lo smartphone al PC e utilizzare Smart Switch.

Per fare lo stesso su OnePlus 13 potete sempre passare dalle impostazioni di sistema, ma questa volta seguendo il percorso “Impostazioni > Sistema > Aggiornamento software“.