Google sta lavorando da tempo per implementare all’interno della propria app per la traduzione, ovvero Google Traduttore, nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.
Per fare spazio a tali funzionalità, il team di sviluppo sta mettendo a punto un’interfaccia profondamente rivista dell’app e un noto leaker è riuscito ad abilitarla, permettendoci di dare un’occhiata in anteprima al futuro aspetto e alle future potenzialità dell’app.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Google Traduttore attende una massiccia dose di IA
La versione 9.10.70 di Google Traduttore nasconde al suo interno tanto codice che fa riferimento a modifiche sostanziali per l’interfaccia utente, rese necessarie a causa della futura implementazione di tanta intelligenza artificiale anche in quest’app.
Il noto insider AssembleDebug è riuscito ad abilitarle e, come anticipato in apertura, ci ha fornito un’anteprima dell’interfaccia e delle nuove funzionalità in arrivo (via Android Authority) di cui si parla già da mesi.
Google Traduttore cambierà già per quanto concerne la schermata iniziale: come potete osservare dalle seguenti immagini (che mostrano l’attuale e la futura interfaccia utente), i pulsanti nella parte bassa diventeranno quattro; il pulsante per l’input vocale verrà ridimensionato e spostato all’estrema destra; alla sua sinistra, ci sarà il nuovo pulsante Practice (esercitazione); in alto a sinistra comparirà un nuovo pulsante “segnalibri” per i contenuti salvati (accanto a quello dei preferiti, già esistente, che potrebbe però essere sostituito).


In seguito a questo redesign dell’interfaccia utente, cambierà anche la pagina con i risultati della traduzione: rispetto alla versione attuale, che evidenzia la traduzione più probabile, in futuro le possibili traduzioni verranno mostrate come elenco “semplice”, senza che nessuna delle traduzioni possibili sia evidenziata.








Se effettuiamo un tap su una delle traduzioni proposte, accederemo anche in futuro alla pagina con i significati, nella parte bassa compariranno alcuni strumenti di intelligenza artificiale per approfondire, racchiusi nel foglio a comparsa dal basso “Learn about”: questi sono Traduzioni alternative, Definizione, Varianti regionali e Fai una domanda. Le ultime due sono nuove aggiunte.








Quando proveremo a tradurre una frase invece di una parole, il pulsante Traduzioni alternative diventerà Approfondimenti, mentre Approfondimenti prende il posto di Definizione.
A ogni modo, in tutte le pagine dove sono previsti risultati generati dall’intelligenza artificiale, Google mostra un disclaimer su come l’intelligenza artificiale generativa possa commettere errori. Abbiamo visto che è così più volte, ad esempio quando abbiamo scoperto che la funzione AI Overview inventasse il contenuto della risposta pur di soddisfare la richiesta dell’utente.



Non è ancora chiaro quando queste funzionalità verranno rilasciate all’interno dell’app Google Traduttore ma è molto probabile che, almeno all’inizio, possano supportare solo alcune lingue.
Google sta implementando l’IA ovunque ma, in certi casi (come questo), l’aggiunta di queste funzionalità potrebbe finire col complicare un’applicazione molto utile che fa della semplicità d’uso il suo punto di forza.
Come scaricare o aggiornare l’app
Per scaricare l’app o nel caso in cui l’abbiate già installata ma non vogliate rischiare di perdervi le ultime novità di Google Traduttore sul vostro smartphone Android, non vi resta che verificare di avere installato l’ultima versione dell’app tramite il Google Play Store (la pagina è raggiungibile tramite il badge sottostante).