Negli ultimi giorni, un’anomalia sta creando disagi a un numero crescente di utenti Android che utilizzano l’app di YouTube: alcuni pulsanti della barra di navigazione inferiore, fondamentali per accedere rapidamente a sezioni come Iscrizioni, Notifiche e Libreria, risultano infatti assenti o non funzionanti.
Un malfunzionamento che ha attirato l’attenzione della community e che, inizialmente, sembrava circoscritto agli Stati Uniti ma che sembrerebbe essere ben più esteso con segnalazioni in costante aggiornamento provenienti da tutto il mondo, inclusa l’Unione Europea. Facciamo chiarezza.
Un bug di YouTube causa la scomparsa dei pulsanti della barra di navigazione, arriva la conferma ufficiale
YouTube ha confermato l’esistenza del problema attraverso un post pubblicato sul proprio forum ufficiale di supporto. Nella comunicazione, il team della piattaforma ha riconosciuto il bug che affligge l’app Android, specificando che è al momento limitato agli utenti statunitensi (un dato presto smentito dalle segnalazioni nei commenti al post, in arrivo anche da Europa e Asia) compresi gli abbonati a YouTube Premium.
“Siamo a conoscenza del fatto che alcuni di voi stanno riscontrando problemi con la barra di navigazione dell’app YouTube… I nostri team stanno indagando attivamente su questo problema!” si legge nel post.
Il messaggio è accompagnato dalla rassicurazione che aggiornamenti futuri verranno pubblicati nello stesso thread della community, una prassi ormai consolidata quando Google si trova alle prese con bug di ampia portata.
Nonostante la comunicazione ufficiale limiti l’anomalia agli Stati Uniti, come anticipato, numerose segnalazioni indipendenti stanno emergendo da tutto il mondo.
Nei commenti sotto il post di YouTube e su vari forum, Reddit in primis, si moltiplicano i messaggi di utenti che lamentano lo stesso problema in Germania, Spagna, Polonia, India e altri Paesi.
Molti utenti raccontano di essersi svegliati trovando l’interfaccia dell’app parzialmente “monca”, con l’impossibilità di accedere in modo diretto alle proprie iscrizioni o alla libreria personale. Altri riferiscono di aver risolto temporaneamente cambiando lingua, disinstallando e reinstallando l’app, o accedendo via browser.
Pertanto, queste segnalazioni suggeriscono che il bug potrebbe avere una portata globale, o quantomeno non così localizzata come indicato inizialmente.
Al momento, tuttavia, Google non ha aggiornato la propria comunicazione per riconoscere ufficialmente il fenomeno fuori dagli USA anche se basta scendere nei commenti degli utenti per riconoscerne la portata globale.
Peraltro, la piattaforma non ha fornito un numero esatto di utenti coinvolti, né una tempistica precisa per la risoluzione attraverso un aggiornamento o un altro intervento.
YouTube, da parte sua, non ha ancora fornito spiegazioni tecniche né una patch ufficiale. L’unico consiglio indiretto resta quello di monitorare il thread di supporto ufficiale, qualora foste anche voi tra gli utenti coinvolti, dove il team dovrebbe postare novità nel corso dei prossimi giorni.
Tuttavia, considerando l’elevato numero di utenti coinvolti, e l’importanza dell’app YouTube per l’ecosistema del colosso di Mountain View, è ipotizzabile che una soluzione venga rilasciata a breve, magari attraverso un aggiornamento silenzioso lato server o una nuova versione dell’app sul Google Play Store.
Potrebbero interessarti: