Samsung ha annunciato nelle scorse ore una nuova e importante iniziativa per contrastare il crescente fenomeno del furto di smartphone nel Regno Unito, incoraggiando milioni di utenti Galaxy ad abilitare le ultime funzionalità antifurto rese disponibili con la One UI 7. L’azienda sudcoreana ha infatti deciso di affiancare il Ministero dell’Interno britannico nel promuovere azioni concrete per ridurre il numero di furti e migliorare la sicurezza personale dei possessori di dispositivi mobili.

Offerta

Motorola Tag, Tracker BT + UWB

Tracker BT, UWB e a distanza tramite la Rete di Dispositivi Google nel mondo

19.9€ invece di 39.9€
-50%

Samsung incoraggia gli utenti all’utilizzo delle nuove funzioni di sicurezza della One UI 7

L’iniziativa, che ha assunto fin da subito i contorni di una vera e propria campagna di sensibilizzazione su scala nazionale, prevede la diffusione di un messaggio di allerta per la sicurezza pubblica che, solo questa settimana, raggiungerà oltre 40 milioni di utenti Samsung nel Regno Unito attraverso canali ufficiali e l’app Samsung Members.

Ma non solo, Samsung ha deciso di rafforzare la comunicazione anche offline, investendo in pubblicità mirata nelle metropolitane, nelle stazioni ferroviarie del centro di Londra e persino nello spazio pubblicitario Samsung Piccadilly Lights, oltre a contenuti dedicati per il digitale; un’operazione mediatica su larga scala, a testimonianza dell’impegno reale e concreto dell’azienda nel promuovere la sicurezza.

Il cuore della strategia di Samsung contro i furti è rappresentato dalla nuova suite Theft Protection, integrata con l’aggiornamento One UI 7, e pensata per proteggere in modo più efficace i dati personali dell’utente in caso di furto, rapina o accesso non autorizzato.

Questa suite va ben oltre le protezioni standard offerte dal sistema operativo, introducendo funzionalità intelligenti, multilivello e proattive, pensate per rispondere in maniera tempestiva a scenari critici come:

  • movimenti sospetti e improvvisi (come uno scippo), il dispositivo può bloccare automaticamente lo schermo grazie all’intelligenza artificiale
  • disconnessione prolungata dalla rete, in caso di modalità offline prolungata il telefono si blocca automaticamente
  • blocco remoto, anche se il telefono è già stato sottratto è possibile bloccarlo a distanza tramite numero di telefono e verifica rapida, con accesso immediato a operazioni di recupero

Ma la vera novità di rilievo riguarda le nuove funzionalità antirapina introdotte con la One UI 7, progettate per anticipare scenari nei quali le credenziali dell’utente potrebbero già essere state compromesse; tra queste troviamo:

  • controllo dell’identità -> in ambienti non riconosciuti, come luoghi non familiari, l’utente sarà obbligato a utilizzare l’autenticazione biometrica (impronta o riconoscimento facciale) per modificare le impostazioni di sicurezza, un modo efficace per impedire ai malintenzionati di sfruttare un PIN rubato
  • ritardo di sicurezza -> se qualcuno tenta di sostituire i dati biometrici, ad esempio registrare un volto o un’impronta nuova, viene attivata automaticamente una finestra temporale di un’ora, durante la quale è possibile bloccare il dispositivo tramite un secondo device connesso; una misura semplice ma estremamente efficace per guadagnare tempo prezioso e impedire l’accesso non autorizzato

Samsung ha confermato che queste funzionalità, già disponibili sui dispositivi della serie Galaxy S25, sono ora in fase di distribuzione anche su una gamma crescente di modelli, tra cui la serie Galaxy S24, Galaxy Z Fold6, Z Flip6, Z Fold5, Z Flip5, Galaxy S23 e Galaxy S22. Altri modelli riceveranno gli aggiornamenti nel corso dell’anno, a testimonianza di un approccio progressivo ma ampio, volto a garantire un alto livello di protezione per l’intero ecosistema Galaxy.

Come sottolineato da Annika Bizon, vicepresidente di Samsung UK & Ireland per la divisione Mobile Experience, l’impegno dell’azienda nella lotta al furto di smartphone non è nuovo, ma si rinnova con un approccio sempre più strutturato: collaborazione con le autorità, dialogo con i partner di settore, evoluzione continua della piattaforma Knox e una comunicazione chiara, diretta e mirata agli utenti finali.

Samsung invita dunque tutti i possessori di uno smartphone Galaxy compatibile ad aggiornare quanto prima il proprio dispositivo alla One UI 7, e abilitare tutte le nuove funzionalità antifurto per proteggere i dati personali e ridurre il rischio in caso di furto o rapina.