OnePlus continua a coccolare i suoi utenti con aggiornamenti mirati a migliorare l’esperienza d’uso quotidiana. È ufficialmente partito il rollout dell’attesissima OxygenOS V80P00, una nuova versione dell’interfaccia personalizzata del brand che promette di portare una ventata di freschezza e funzionalità aggiuntive su un’ampia gamma di smartphone e tablet.
L’aggiornamento, il cui rilascio è iniziato il 28 maggio 2025, raggiungerà gradualmente tutti i dispositivi compatibili entro il 28 giugno 2025, introducendo non solo miglioramenti alla stabilità generale del sistema, ma anche interessanti “chicche” per le app Note, File Manager, Phone Manager e per la gestione sicura dei file con Private Safe. Siete curiosi di scoprire cosa bolle in pentola? Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le novità che questo aggiornamento porta con sé.
Indice:
- L’app Note si fa “ricca”: formattazione avanzata e gestione multimediale potenziata
- Novità anche per il File Manager: i file importanti saranno sempre a portata di “widget”
- Phone Manager aiuterà a fare pulizia e “snellire” lo smartphone
- Private Safe permetterà una ricerca più facile e protezione per file “extra large”
- Dispositivi OnePlus che riceveranno OxygenOS V80P00
- Il rollout sarà graduale: come verificare la disponibilità dell’aggiornamento
L’app Note si fa “ricca”: formattazione avanzata e gestione multimediale potenziata
Partiamo dall’app Note di OnePlus che con questo aggiornamento compie un significativo passo in avanti, soprattutto per chi utilizza dispositivi con OxygenOS 14 e versioni successive. Una delle novità più richieste è finalmente realtà: arriva la formattazione rich text (RTF) all’interno delle tabelle. Questo significa che potrete finalmente utilizzare il grassetto e il corsivo per organizzare al meglio i vostri appunti tabellari, rendendoli più chiari e leggibili.
Ma non è tutto: la gestione dei file multimediali all’interno delle note diventa decisamente più flessibile. Sarà infatti possibile trascinare file audio o video per cambiarne la posizione all’interno di una nota, in modo tale da offrire un controllo più intuitivo sull’organizzazione dei contenuti; inoltre sarà possibile condividere file audio o video direttamente nell’app Note o inserire media provenienti dalla Fotocamera, da Foto o da I miei file, semplificando notevolmente il flusso di lavoro per chi ama arricchire i propri appunti con contenuti multimediali.
Novità anche per il File Manager: i file importanti saranno sempre a portata di “widget”
Per gli utenti in possesso degli smartphone più recenti della casa, quelli con a bordo OxygenOS 15 e superiori, il File Manager si arricchisce di una comoda funzionalità pensata per velocizzare l’accesso ai documenti più utilizzati. Arriva infatti il nuovo widget “I miei file”, che permetterà di fissare e accedere ai file precedentemente taggati direttamente dalla schermata home; una scorciatoia decisamente smart per avere sempre sotto mano ciò che serve, senza dover navigare tra le cartelle.
Phone Manager aiuterà a fare pulizia e “snellire” lo smartphone
Di questi tempi mantenere lo smartphone scattante e con spazio di archiviazione libero è fondamentale. Il Phone Manager della OxygenOS V80P00 introduce un nuovo strumento chiamato Consigliati per la disinstallazione. Come suggerisce il nome, questa feature analizza le abitudini di utilizzo e suggerisce la rimozione delle app che non vengono aperte da molto tempo, aiutando così a liberare memoria preziosa. Per accedere a questa utile funzione, basterà recarsi in Phone Manager > Pulisci spazio di archiviazione > App > Disinstalla
. Come è intuibile, si tratta di un piccolo aiuto per fare un po’ di decluttering digitale.
Private Safe permetterà una ricerca più facile e protezione per file “extra large”
Non solo l’archiviazione, ma anche la privacy ha un ruolo prioritario al giorno d’oggi, e Private Safe, la cassaforte digitale di OnePlus (disponibile su OxygenOS 14 e superiori), si evolve per offrire maggiore controllo e sicurezza. Con l’aggiornamento alla versione V80P00, viene introdotta la ricerca dei file all’interno di Private Safe, una manna dal cielo per chi archivia molti documenti e vuole trovarli rapidamente.
Per i modelli di smartphone e tablet supportati, viene estesa anche la capacità di protezione: sarà infatti possibile crittografare singoli file fino alla dimensione di ben 20 GB, un notevole incremento rispetto a prima che permette di mettere al sicuro anche i file più pesanti. L’update porta con sé anche un miglioramento nella visualizzazione delle immagini e dei video decrittati, sempre su modelli selezionati.
Dispositivi OnePlus che riceveranno OxygenOS V80P00
OnePlus ha fornito un elenco dettagliato dei dispositivi che beneficeranno di questo aggiornamento, suddivisi per versione di OxygenOS:
- OxygenOS 14 e OxygenOS 15:
- OnePlus Open, serie 13, 12, 11, 10
- Nord 4 5G, Nord CE4, Nord 3 5G, Nord CE3
- OnePlus Pad, Pad 2
- OxygenOS 14:
- Serie OnePlus 9, 8T
- Nord 2T 5G, CE 2 Lite 5G, N30 SE 5G, N20 SE
- OnePlus Pad Go
- OxygenOS 13.1.0:
- OnePlus 8, 8 Pro
- OxygenOS 13.0.0:
- Nord 2 5G, Nord CE 2 5G, Nord CE 5G
Il rollout sarà graduale: come verificare la disponibilità dell’aggiornamento
Come di consueto per gli aggiornamenti software di questa portata, il rollout di OxygenOS V80P00 avverrà per fasi. Questo significa che non tutti i dispositivi idonei riceveranno la notifica di aggiornamento contemporaneamente. OnePlus consiglia agli utenti di verificare manualmente la disponibilità dell’update nelle impostazioni del proprio dispositivo qualora non avessero ancora ricevuto l’avviso.
Solitamente OnePlus invia una notifica per avvisare gli utenti in merito alla disponibilità di un nuovo aggiornamento da installare, ma è comunque possibile effettuare una verifica manuale in maniera molto semplice.
È infatti sufficiente aprire le Impostazioni dello smartphone OnePlus, scorrere fino alla voce Sistema e quindi Aggiornamento Software. Verrà avviata la ricerca di eventuali aggiornamenti e potrete far partire il download a piacere.
È importante inoltre ricordare che la disponibilità delle singole funzionalità potrebbe variare in base alla compatibilità hardware e software specifica del modello di smartphone o tablet OnePlus in possesso. Non resta nient’altro da fare che attendere la notifica sul proprio dispositivo o controllare manualmente per scoprire da vicino tutte le novità di questo interessante aggiornamento.