Counterpoint Research ha diffuso il suo nuovo report Global Handset Model Sales Tracker, che monitora l’andamento delle vendite dei principali modelli di smartphone nel mondo.
Come era lecito attendersi, la classifica è guidata dall’iPhone 16 di Apple, che nel primo trimestre 2025 ha battuto i suoi concorrenti per aggiudicarsi l’ambito titolo di smartphone più venduto al mondo. Si tratta, peraltro, di un primato di grande importanza storica: segna infatti il ritorno della variante base della serie di Phone al primo posto, nel primo trimestre, dopo un intervallo di due anni.
Particolarmente evidente è l’influenza di Apple nella top ten. Come vediamo dall’infografica condivisa da Counterpoint Research, infatti, Apple ha occupato ben cinque dei primi dieci modelli per il quinto trimestre consecutivo. Nello stesso tempo, Samsung occupa quattro dei cinque posti della top-ten, uno in meno rispetto a un anno fa. L’unico intruso è dunque è il Redmi 14C 4G, che occupa l’ottava posizione.
iPhone 16: vendite eccellente in buona parte del mondo
Entrando più nel dettaglio, vediamo come l’iPhone 16 abbia ottenuto buone prestazioni in quasi tutto il mondo. Ottime sono state le performance di vendita in Giappone e nell’area Medio Oriente – Africa (MEA), con il Paese asiatico che ha registrato la crescita più elevata nelle vendite delle varianti base. Il miglioramento delle condizioni economiche e le revisioni normative sulle sovvenzioni hanno infatti favorito la strategia di prezzo per Apple, rafforzando così ulteriormente la sua attrattiva su un mercato così importante come quello giapponese.
Alle spalle della variante base dell’iPhone 16, l’iPhone 16 Pro Max e l’iPhone 16 Pro si sono posizionati rispettivamente al secondo e al terzo posto. La serie Pro ha dovuto fare i conti con qualche difficoltà di penetrazione sul mercato cinese a causa dei sussidi governativi che tendono a favorire i dispositivi di fascia inferiore ai 6.000 CNY (l’equivalente di circa 830 dollari), oltre alla forte concorrenza nel segmento Premium nel Paese da parte di OEM come Huawei. Nonostante ciò, i modelli Pro hanno continuato a rappresentare circa la metà delle vendite totali di Apple per il terzo trimestre consecutivo.
Ottimo anche il debutto dell’iPhone 16e di Apple, che si è assicurato il sesto posto nella top ten globale a marzo 2025, il suo primo mese completo di vendite. Nonostante un prezzo più elevato rispetto all’SE 2022, il 16e potrebbe superare il suo predecessore alla fine del primo anno commerciale.
Le prestazioni di Samsung
E Samsung? Il Galaxy S25 si è assicurato il settimo posto durante il primo trimestre 2025, in calo rispetto al quinto posto dell’S24 Ultra nel primo trimestre di un anno fa. Un cambiamento che sembra essere dovuto soprattutto alla finestra di vendita più breve per l’S25 Ultra durante il primo trimestre.
Bene anche il Galaxy A16 5G, che si è posizionato al quinto posto nel primo trimestre 2025, salendo di una posizione rispetto al Galaxy A15 5G un anno prima. In particolare, il modello ha registrato una crescita del 17% su base annua, grazie all’accresciuta disponibilità in mercati chiave come il Nord America, dove è stato lanciato nelle prime settimane dell’anno. Il Nord America è stato dunque il mercato più importante per il modello, con una quota di un terzo delle sue vendite globali. Ulteriore importante contributo è arrivato dal mercato Asia Pacifico, dall’America Latina e dal Medio Oriente – Africa, dove ha continuato a guadagnare popolarità.
Altro modello di rilievo è stato il Galaxy A06, che ha scalato quattro posizioni nella top ten rispetto al suo predecessore. La crescita è parte di un più ampio aumento della domanda di smartphone di fascia bassa in tutte le regioni.
Redmi 14C, l’unico modello non Apple e Samsung in classifica
Il Redmi 14C 4G di Xiaomi è stato l’unico modello al di fuori di Apple e Samsung a entrare nella top ten globale. Le sue vendite sono cresciute del 43% su base annua rispetto al predecessore, con un contributo decisivo da parte dei mercati emergenti e, soprattutto, Medio Oriente – Africa e America Latina.