Xiaomi ha annunciato di aver siglato un accordo con Qualcomm per usare per diversi anni ancora i chip Snapdragon nei propri smartphone.

La notizia non è peraltro in contrasto con quanto recentemente dichiarato dalla stessa Xiaomi, che aveva affermato che presto sarà in grado di rilasciare il proprio chipset per smartphone, XRING 01, da installarsi in un nuovo dispositivo di punta che vedrà la luce nel prossimo futuro. Evidentemente, però, questo non impedisce alla società cinese di utilizzare i chip Qualcomm ancora a lungo, fruendone in buona parte della sua gamma di dispositivi mobili.

Stando al contenuto letterale del comunicato stampa, infatti, Xiaomi precisa che i suoi smartphone premium continueranno ad essere alimentati dalla serie Snapdragon 8 per “diversi anni” in un accordo che, in sostanza, prevede anche la possibilità di utilizzare i chip Snapdragon 8-series premium di nuova generazione, in arrivo entro la fine dell’anno.

Ricollegandoci a quanto sopra anticipato, non sembra inoltre che l’intesa abbia i caratteri di esclusività. Pertanto, Xiaomi potrà utilizzare anche i suoi chip – quando disponibili – in aggiunta a quelli del partner Qualcomm.

Il comunicato si conclude ricordando che in futuro le aziende hanno intenzione di lavorare insieme per applicazioni tecnologiche in una più ampia gamma di dispositivi come smartphone, automobili, occhiali, AR/VR, dispositivi indossabili, tablet e altro ancora.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

Una collaborazione di successo

Buona parte del contenuto dell’annuncio è incentrato a ricordare quanto sia stata efficace la collaborazione tra i due operatori, nata 15 anni fa: Qualcomm è infatti stato il partner di riferimento per il lancio dello smartphone Xiaomi Mi 1 nel 2011, aiutando la compagnia cinese a diventare il terzo brand di smartphone a livello globale. Nel corso dell’ultimo decennio, poi, i chip Snapdragon hanno alimentato gli smartphone premium di Xiaomi, offrendo prestazioni ben in linea con le aspettative. Più recentemente, Xiaomi ha lanciato la serie Mi 15 ottenendo un notevole successo commerciale.

Il rapporto tra i due operatori non si è però limitato al solo mondo degli smartphone. Quando infatti Xiaomi ha lanciato il suo primo veicolo nel 2023, ha scelto proprio la piattaforma Snapdragon Cockpit di Qualcomm per alimentare l’abitacolo smart del SU7, offrendo esperienze innovative ai propri utenti. La collaborazione tra le due aziende si è estesa anche al mondo dei dispositivi indossabili, dalla serie Xiaomi Buds 5 Pro che è alimentata dai chip Snapdragon S7 e S7+ Gen 1 Sound Platform, allo Xiaomi Watch 2 Pro alimentato da Snapdragon W5+ Gen 1 Wearable Platform.