Qualcomm potrebbe essere in procinto di modificare significativamente la sua strategia relativa ai chipset di fascia medio-alta.
Stando a un’indiscrezione proveniente dal noto tipster Digital Chat Station, il colosso statunitense non avrebbe in programma il lancio di uno Snapdragon 8s Gen 5 nel 2026. Una notizia che, se confermata, segnerebbe una netta rottura con la tendenza degli ultimi due anni e potrebbe avere un impatto notevole sul segmento degli smartphone che si posizionano subito sotto la fascia premium.
Indice:
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Qualcomm potrebbe dire addio alla serie “s” dopo soli due anni?
Negli ultimi due anni Qualcomm ci aveva abituati a una strategia ben precisa: affiancare al suo processore di punta una variante “s”, pensata per alimentare smartphone leggermente più economici senza però rinunciare a prestazioni di alto livello.
Abbiamo visto questa filosofia concretizzarsi con lo Snapdragon 8s Gen 3 (SM8635) nel 2024 e, più recentemente, con l’attuale Snapdragon 8s Gen 4 (identificato internamente come SM8735), lanciato come un’alternativa leggermente depotenziata rispetto al più performante Snapdragon 8 Elite.
Il chipset Snapdragon 8s Gen 5 non sarebbe in sviluppo: focus sullo Snapdragon 8 Elite 2?
Secondo il leak, Qualcomm non avrebbe attualmente in fase di sviluppo alcun chip con la designazione SM8835, che ci si aspetterebbe per l’ipotetico Snapdragon 8s Gen 5, il che suggerisce che l’azienda potrebbe decidere di saltare completamente questa generazione “s”, concentrando invece i propri sforzi sul suo successore flagship a tutti gli effetti, ovvero lo Snapdragon 8 Elite 2 (o SM8850) che potrebbe arrivare già a settembre.
Senza un chipset dedicato e ottimizzato per questo segmento, i produttori potrebbero essere costretti a ripiegare su processori flagship di generazioni precedenti, una soluzione già adottata in passato che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi anni.
Il tipster sostiene che molti dispositivi di prossima uscita, in assenza di uno Snapdragon 8s Gen 5, potrebbero virare sull’attuale Snapdragon 8 Elite. Sebbene ci si aspetti che il costo di questo chip diminuisca nel tempo, è probabile che rimanga comunque più oneroso rispetto a quanto sarebbe costata una variante “s” dedicata.
Questo potrebbe significare due cose per i consumatori: o un aumento dei prezzi per i dispositivi di fascia medio-alta, oppure una riduzione dei margini per i produttori, che dovrebbero assorbire il costo maggiore del chipset in uso.
Non è ancora chiaro il motivo per cui Qualcomm starebbe valutando di abbandonare la serie “s” il prossimo anno. Resta anche da vedere come reagiranno i vari brand e se questo cambio di rotta da parte di Qualcomm segnerà l’abbandono definitivo della serie “s” o solo una pausa temporanea. Sono tutti quesiti a cui riusciremo a dare una risposta solamente nel corso delle prossime settimane o tutt’al più dei prossimi mesi.