Nelle ultime ore stanno emergendo segnalazioni preoccupanti da parte di alcuni possessori di smartphone Motorola. Diversi utenti, affidandosi ai canali social e in particolare alla piattaforma Reddit, lamentano un’improvvisa e drastica riduzione dell’autonomia dei loro dispositivi, spesso accompagnata da un fastidioso e anomalo surriscaldamento. Un grattacapo non da poco, che sta generando frustrazione e interrogativi nella community di appassionati del marchio alato.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

Allarme batteria su alcuni Motorola: consumi anomali e surriscaldamento improvvisi mettono in crisi gli utenti

Le testimonianze descrivono uno scenario piuttosto allarmante. Un utente, ad esempio, possessore di un Moto G Stylus 5G (modello 2022), racconta un’esperienza particolarmente negativa. Nonostante abbia acquistato il telefono solo un mese fa su eBay, attratto proprio dalle sue promesse in termini di prestazioni e durata della batteria (ricordiamo che il dispositivo vanta un ampio display da 6,8 pollici, è mosso dal chipset Snapdragon 695 e integra una generosa batteria da 5000 mAh), si ritrova ora con un device problematico.

Il telefono tende a surriscaldarsi in modo eccessivo, la batteria si scarica a vista d’occhio anche quando è in standby, le app dei social network mostrano vistosi rallentamenti e, ciliegina sulla torta, il processo di ricarica si interrompe frequentemente a causa delle temperature elevate raggiunte dalla scocca. Una situazione decisamente frustrante per chi aveva scelto questo modello confidando nella sua affidabilità energetica.

Ma non si tratta, purtroppo, di un caso isolato. Le segnalazioni si moltiplicano e coinvolgono diversi modelli della gamma Motorola. Un altro utente riferisce di riscontrare esattamente gli stessi problemi su ben due smartphone del brand in suo possesso: un Motorola Edge del 2021 e persino un più datato Moto Z3 Play del 2019.

C’è poi chi racconta una storia simile che coinvolge la coppia: sia il suo smartphone che quello della moglie, pur essendo modelli differenti, hanno iniziato a manifestare un consumo anomalo della batteria a partire dallo scorso 30 aprile, con una perdita di carica stimata intorno al 10% ogni ora, nonostante entrambi i dispositivi fossero aggiornati all’ultima versione software disponibile. Un’ulteriore testimonianza proviene dal figlio di una possessore di un Motorola Edge 5G (lanciato nel 2020), il cui telefono, dall’inizio della settimana, starebbe “prosciugando la batteria come un forsennato”, per usare le sue parole.

Di fronte a queste segnalazioni, una prima analisi potrebbe portare a considerare l’età dei dispositivi coinvolti. Molti dei modelli citati, infatti, hanno già qualche anno sulle spalle. È un dato di fatto che le batterie agli ioni di litio subiscano un naturale degrado nel tempo, perdendo progressivamente capacità. Si stima che, mediamente, una batteria possa perdere tra il 20% e il 30% della sua capacità originale dopo un paio d’anni, con un calo fisiologico che si assesta intorno all’1% al mese. Tuttavia, l’elemento chiave che emerge dalle testimonianze è la repentinità del fenomeno.

Il drastico calo dell’autonomia e l’insorgenza del surriscaldamento sono avvenuti in modo repentino, quasi da un giorno all’altro. Questo dettaglio porta ad escludere che la causa principale sia semplicemente l’invecchiamento fisiologico della batteria. Un degrado normale è progressivo, non si manifesta con un crollo così improvviso delle prestazioni.

Qual è, dunque, il principale indiziato dietro a questi malfunzionamenti? Tutti gli elementi raccolti finora sembrano convergere verso un’unica direzione: un aggiornamento software problematico. Le caratteristiche delle segnalazioni – l’insorgenza improvvisa, la diffusione trasversale su modelli diversi per età e fascia di prezzo, i sintomi specifici come il battery drain anomalo e l’eccessivo surriscaldamento – sono infatti tipiche manifestazioni di un bug software, potenzialmente introdotto con un recente update del sistema operativo Android, della personalizzazione My UX di Motorola, o forse di qualche app di sistema o servizio in background.

Al momento, non risultano comunicazioni ufficiali da parte di Motorola riguardo a questa problematica. Tuttavia, la natura delle segnalazioni suggerisce che l’azienda potrebbe essere già al lavoro per identificare la causa e rilasciare una patch correttiva.

Se anche voi siete possessori di uno smartphone Motorola, che sia recente o meno datato, e state riscontrando problemi analoghi di consumo eccessivo della batteria e surriscaldamento anomalo, il consiglio è quello di armarsi di pazienza e monitorare con attenzione la disponibilità di nuovi aggiornamenti software nelle impostazioni del vostro dispositivo. Non appena Motorola dovesse rilasciare un fix, è fondamentale procedere con l’installazione tempestiva, nella speranza che possa risolvere definitivamente questi fastidiosi inconvenienti. Continueremo a seguire la vicenda e vi aggiorneremo non appena emergeranno ulteriori dettagli o comunicazioni ufficiali da parte del produttore.