Dopo gli iniziali problemi, con conseguente rinvio, Google Pixel 9a è arrivato in commercio da una decina di giorni: nel frattempo lo smartphone è finito tra le mani degli esperti di DxOMark, e dopo aver dato uno sguardo al verdetto fotografico, quest’oggi diamo un’occhiata al giudizio riguardante il display. Come se la sarà cavata il nuovo modello di Big G?
Google Pixel 9a ha un bel display per DxOMark: 1° posto sulla fascia alta
Google Pixel 9a ha ben figurato nella prova fotografica, pur senza eccellere in senso assoluto (vista anche la sua fascia di prezzo), ma questa volta ci concentriamo sul display: la casa di Mountain View ha proposto a bordo dello smartphone un pannello pOLED da 6,3 pollici a risoluzione 2424 x 1080 (422 ppi), con aspect ratio di 20:9, un refresh rate dinamico fino a 120 Hz e una luminosità di picco di 2700 nit.
Dopo le loro valutazioni, gli esperti di DxOMark hanno assegnato al display di Google Pixel 9a un punteggio di 155, che permette allo smartphone di piazzarsi al 1° posto nel segmento della fascia alta (al top c’è la fascia premium) e all’8° posto generale, a parimerito con Samsung Galaxy S24 Ultra (penalizzato dal punteggio relativo alla fedeltà dei colori). Il leader di questa classifica è al momento Samsung Galaxy S25 Ultra con i suoi 160 punti, seguito da Google Pixel 9 Pro e Pixel 9 Pro XL (158), HONOR Magic6 Pro, Galaxy S25 e Galaxy S25+ appaiati a 157 punti e da Google Pixel 9 (156).
Sulla sua fascia (High-End), lo smartphone ha “battuto” HONOR 200 Pro e Samsung Galaxy A56 5G, che occupano gli altri gradini del podio, e ha staccato di 10 punti il predecessore Google Pixel 8a (145 punti).
Nella sua valutazione, DxOMark ha particolarmente apprezzato i colori fedeli e ben resi nella maggior parte delle condizioni, la leggibilità nella maggior parte degli ambienti, la resa dei video HDR10 in condizioni di scarsa illuminazione e in ambienti chiusi, e il touch rapido e preciso. Tra i contro, vengono riportati colori poco saturi in ambiente buio, luminosità un po’ bassa durante la visualizzazione di video SDR e occasionale presenza di tocchi indesiderati quando si tiene il dispositivo in orientamento orizzontale.
Ricordiamo che si tratta comunque del solo parere di DxOMark: mai come in questo caso le nostre prove hanno visto un giudizio diverso, che potremmo quasi definire opposto. Come abbiamo sottolineato nella nostra recensione, il display è forse il punto debole dello smartphone, soprattutto se confrontato a quello di rivali come Samsung Galaxy A56 5G. La qualità è leggermente superiore rispetto a quella del predecessore (Pixel 8a), ma i colori risultano meno brillanti e persiste un po’ di difficoltà nella luminosità massima all’aperto.
Insomma, secondo DxOMark Google Pixel 9a ha un ottimo display, in grado di rivaleggiare con quelli di smartphone di fascia più alta (il listino recita 549 euro), ma nella nostra recensione non siamo proprio così d’accordo. Se volete approfondire, potete trovare i test completi a questo link.