Con la gamma Xiaomi 15 ormai in commercio sul mercato globale, per il colosso cinese è già tempo di guardare avanti, alla famiglia Xiaomi 16 che promette di innovare nel segno della continuità ma con aggiunte che puntano a stupire e fare rumore nel settore.
Da qualche settimana hanno iniziato a circolare rumor e indiscrezioni in merito al prossimo Xiaomi 16 Pro, con addetti ai lavori e giornalisti che iniziano già a ipotizzare schede tecniche e funzionalità sulla base delle informazioni già presenti in rete.
In tal senso, nelle scorse ore un nuovo leak avrebbe svelato alcuni corposi dettagli sul comparto fotografico del dispositivo, ormai cavallo di battaglia dell’azienda, e sull’adozione di una nuova tecnologia per la realizzazione del display. Scopriamoli nel dettaglio.
Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Xiaomi 16 Pro vuole stupire grazie a bordi sottilissimi e fotocamere di nuova generazione
Come accennato, Xiaomi 16 Pro vuole proseguire quanto di buono visto con i modelli della famiglia 15 ma andando a innovare e modificare in alcuni elementi cruciali che potrebbero distinguerlo dal predecessore. Un’indiscrezione delle scorse ore proveniente dal portale specializzato Krispitech parla dell’adozione del potente sensore Sony LYT da 50 megapixel per il teleobiettivo periscopico del dispositivo, un netto salto in avanti rispetto al 15 Pro che monta un più classico IMX 858.
Il nuovo sensore dovrebbe essere più grande e abbinato a una nuova generazione di lenti e a un’ampia apertura; coadiuvato da un’algoritmo di zoom a lungo raggio del 16 Pro che, a detta della fonte, è destinato a stupire gli appassionati.
Le novità trapelate non finiscono qui e proseguono con gli schermi: la serie Xiaomi 16 pare voglia abbandonare i display con bordi curvi, presenti anche nella famiglia Xiaomi 15 anche se con display micro-curvato verso i quattro bordi, per adottare gli schermi completamente piatti, un ritorno sicuramente gradito a molti che si allinea al resto dell’industria; i display con bordi curvati, infatti, erano ormai rimasti una caratteristica degli smartphone delle aziende cinesi.
Altra novità sarebbe essere l’incremento delle dimensioni del display di Xiaomi 16 Pro che dovrebbe passare dai 6,73 pollici 15 Pro ai 6,8x pollici pur mantenendo le stesse dimensioni; dettaglio che evidenzia l’ottimizzazione delle cornici del prossimo modello Pro del colosso.
In termini di risoluzione Xiaomi 16 Pro potrebbe vantare un pannello OLED LTPO con risoluzione 2K con refresh rate a 120 Hz e design ultras sottile e ottimizzato.
Rimanendo sul tema dell’ottimizzazione degli spazi, a contribuire a questo obiettivo dovrebbe essere l’adozione della tecnologia LIPO (Low-Injection Pressure Overmolding) in tutta la serie.
Si tratta di una tecnologia avanzata di recente invenzione nella realizzazione dei pannelli che consente la creazione di pannelli dalle cornici estremamente sottili e un’ottimizzazione degli spazi eccellente.
Da un punto di vista tecnico, al momento della realizzazione del pannello, un secondo materiale viene stampato sopra o attorno a un componente esistente utilizzando una pressione di iniezione significativamente inferiore rispetto ai tradizionali metodi di sovrastampaggio.
L’utilizzo di questa nuova tecnologia pertanto, consentirà di raggiungere cornici laterali più sottili di iPhone 16 Pro, standard nel settore, che può contare su cornici laterali da 1,44 mm e superiori e inferiori da 1,41 mm; a detta della fonte, l’obiettivo di Xiaomi è raggiungere il record di 1,1-1,2 mm di spessore.
A corredo di queste informazioni, aggiungiamo quanto già in nostro possesso ovvero che la serie Xiaomi 16 sarà la prima gamma a montare lo Snapdragon Elite 8 Gen 2, punta di diamante di Qualcomm che verrà svelato nel mese di ottobre 2025; pertanto, Xiaomi 16, Xiaomi 16 Pro e Xiaomi 16 Ultra verranno presentati ufficialmente nello stesso periodo.
Come al solito, le date di cui sopra fanno riferimento al mercato cinese; basandoci sui lanci degli anni passati, nei mercati globali la gamma Xiaomi 16 dovrebbe debuttare nel Q1 del 2026 con il Pro esclusiva cinese e il modello Ultra in arrivo successivamente.
In copertina, Xiaomi 15 Pro