Xiaomi 15 Ultra è uno dei prodotti più interessanti del momento: il nuovo smartphone Android è stato lanciato in Italia in questi giorni in compagnia del fratello minore Xiaomi 15, con il chiaro intento di prendersi il titolo di nuovo re dei camera-phone. Il nuovo flagship è stato analizzato dagli esperti di DxOMark, che a quanto pare non sono rimasti particolarmente stupiti dalle sue doti fotografiche. Nel frattempo, grazie a un video teardown possiamo scoprire più da vicino cosa si “nasconde” sotto la scocca.

Segui Xiaomi Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Le fotocamere di Xiaomi 15 Ultra non brillano su DxOMark

Xiaomi 15 Ultra ha esordito pochi giorni fa come nuovo modello di punta del produttore: lo smartphone mette a disposizione schermo AMOLED LTPO da 6,73 pollici, SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite affiancato da 16 GB di RAM e almeno 512 GB di memoria interna e una batteria al silicio-carbonio da ben 6000 mAh (con ricarica cablata da 90 W e wireless da 80 W).

Tra i punti di forza c’è la sua quadrupla fotocamera posteriore, così composta:

  • sensore principale Sony LYT-900 da 50 MP (apertura f/4.0, 1,0″, Dual Pixel PDAF, AF laser, Hyper OIS e obiettivo Leica Summilux)
  • sensore ultra-grandangolare da 50 MP (f/2.2, angolo di visione a 115°)
  • teleobiettivo da 50 MP (f/1.8, OIS e lenti Leica da 70 mm, zoom ottico 3x)
  • teleobiettivo periscopico con sensore Samsung HP9 da 200 MP (f/2.6, OIS e lenti Leica da 100 mm, zoom ottico 4,3x)

Xiaomi 15 Ultra è passato dalle mani di DxOMark, ottenendo un punteggio complessivo di 153 punti (158 per le foto e 134 per i video). Non si tratta di un punteggio deludente in senso assoluto, ma viste le premesse ci saremmo aspettati qualcosa di meglio di un 13° posto nella classifica generale (a parimerito con Google Pixel 8 Pro e OPPO Find X6 Pro). Il nuovo smartphone non è riuscito a entrare nella top 10, guidata tuttora da Huawei Pura70 Ultra e dai suoi 163 punti e chiusa da iPhone 15 Pro Max, iPhone 15 Pro e Google Pixel 9 (con 154 punti). Rispetto a Xiaomi 14 Ultra c’è stato comunque un buon miglioramento: il modello dello scorso anno si trova al 20° posto, appaiato al 19° occupato da Huawei Mate 50 Pro (con 149 punti).

Punteggi fotocamera Xiaomi 15 Ultra su DxOMark

Gli esperti del sito hanno in particolare apprezzato le texture e il basso rumore negli scatti, l’esposizione accurata, l’ampia gamma dinamica in foto e video, l’accurata resa cromatica, il piacevole bilanciamento del bianco con luce intensa, l’alto livello di dettaglio in tutte le impostazioni di zoom e il rumore contenuto nei video con luce intensa. Tra i contro sono stati inseriti invece le occasionali dominanti calde nei colori di foto e video, i volti sfocati sullo sfondo nelle foto di gruppo a causa della profondità di campo limitata, gli occasionali problemi di contrasto in scene con forte retroilluminazione, la presenza di alcuni artefatti, la perdita lato texture in condizioni di scarsa illuminazione e la stabilizzazione video meno efficace rispetto ad altri concorrenti.

A questo indirizzo potete consultare la prova completa da parte di DxOMark.

Xiaomi 15 Ultra vs Xiaomi 14 Ultra in un video teardown

Come promesso, diamo ora un’occhiata più da vicino a Xiaomi 15 Ultra grazie a un video teardown. A poche ore dal lancio, lo smartphone è stato smontato per rivelare le modifiche interne e gli aggiornamenti apportati da Xiaomi rispetto al predecessore.

Nelle immagini possiamo apprezzare l’ampio spazio occupato dalla nuova fotocamera da 200 MP e diversi altri cambiamenti rispetto a Xiaomi 14 Ultra. Nonostante l’upgrade fotografico, la casa cinese è stata in grado di mantenere un design elegante e uno spessore contenuto: Xiaomi 15 Ultra misura 9,4 mm di spessore (solo 0,2 mm in più del predecessore). L’autore del video lamenta qualche difficoltà nella procedura di smontaggio, causate da numerose viti, parti di fissaggio in plastica e dall’utilizzo di adesivi.

teardown Xiaomi 15 Ultra vs Xiaomi 14 Ultra

Interessante anche la comparazione tra le batterie: nonostante quella nuova sia da 6000 mAh, riesce a mantenere dimensioni in linea con quelle dello scorso anno (68 mm vs 74 mm in altezza, 67 mm vs 62 mm in larghezza e spessore di 6,3 mm invece che di 5,7 mm)

Vi lasciamo al video completo giunto dalla Cina.