Oltre alla serie Reno13, OPPO presenta quest’oggi anche un nuovo smartwatch Wear OS per il mercato globale (e quindi italiano): si tratta di OPPO Watch X2, un prodotto caratterizzato da design premium, autonomia sopra la media e funzionalità avanzate per la salute. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul nuovo smartwatch, compreso il prezzo di vendita per il nostro Paese.

Offerta

Google Pixel 9

529€ invece di 899€
-41%

OPPO Watch X2 è ufficiale con design premium e Dual-Engine

OPPO svela il suo nuovo smartwatch di punta, OPPO Watch X2: parliamo di un prodotto che vuole ridefinire la tecnologia wearable, unendo avanzate funzionalità per il monitoraggio di salute e attività fisica, un design premium e un’autonomia di alto livello. Il dispositivo propone sensori all’avanguardia, monitoraggio SpO2, un rivoluzionario controllo benessere e una batteria al silicio-carbonio di nuova generazione che garantisce un’autonomia sopra la media.

Lo smartwatch dispone di una lunetta di titanio premium, di cassa in acciaio inossidabile e certificazioni di resistenza IP68 e MIL-STD-810H, con l’intento di fondere eleganza, praticità e durata. Il design e i materiali sono pensati per offrire una sensazione di leggerezza e lusso, senza compromettere la resistenza: la finitura lucida è stata ottenuta attraverso un processo di rivestimento PVD ecologico, che garantisce resistenza all’usura e alla corrosione, mentre il display è protetto da un vetro zaffiro da 1,25 mm di spessore, che non teme graffi e impronte. L’orologio viene proposto in due colorazioni, denominate Lava Black (con cinturino sportivo in gomma fluorurata adatto al fitness) e Summit Blue (con cinturino in pelle per uno stile più classico).

OPPO Watch X2 è un parente stretto di OnePlus Watch 3, smartwatch con il quale condivide diversi aspetti. Tra le specifiche spicca il display OLED da 1,5 pollici capace di spingersi fino a una luminosità di 2200 nit, per una visibilità ottimale in qualsiasi situazione; può contare sulla tecnologia LTPO per una maggiore efficienza energetica (+30%): il pannello può infatti scendere fino a 1 Hz di refresh rate quando non serve di più.

OPPO Watch X2

Così come sul “gemello” OnePlus, anche qui abbiamo un’architettura Dual-Engine che vede lo smartwatch passare senza interruzioni tra Wear OS e RTOS: il cuore è costituito dal SoC Qualcomm Snapdragon W5, che gestisce le operazioni più pesanti, mentre la “parte” di RTOS viene affidata al chip BES2800BP, con miglioramenti del 100% lato CPU e del 300% nell’elaborazione NPU rispetto alla generazione precedente.

Uno dei punti di forza del prodotto è l’autonomia, soprattutto se consideriamo il fatto che si tratta di uno smartwatch con Wear OS. OPPO Watch X2 si spinge fino a 5 giorni di autonomia in modalità Smart, o fino a 16 giorni in modalità risparmio energetico. Questo grazie all’ampia batteria al silicio-carbonio da 648 mAh: OPPO è riuscita ad aumentare la capacità di oltre il 20% rispetto alla generazione precedente, senza aumentare le dimensioni; in più, con la tecnologia Watch VOOC Flash Charge bastano 10 minuti di ricarica per ottenere fino a 24 ore di utilizzo.

Specifiche tecniche di OPPO Watch X2:

  • display LTPO OLED da 1,5 pollici a risoluzione 466 x 466 con luminosità fino a 2200 nit
  • SoC Qualcomm Snapdragon W5 + MCU BES2800BP
  • 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna
  • connettività: Bluetooth 5.2, NFC, GPS, Wi-Fi
  • certificazione IP68, MIL-STD-810H, 5 ATM
  • batteria da 648 mAh
  • sistema operativo: Wear OS 5 + RTOS
  • dimensioni e peso: 47,6 x 46,6 x 11,8 mm, 49,7 g (escluso cinturino)
  • Qui per le specifiche tecniche complete

Funzionalità, salute e Wear OS 5

OPPO Watch X2 è progettato per mettere al centro il benessere e aiutare gli utenti a monitorare e migliorare la propria salute. Tra le funzionalità spicca il 60s Health Check-In, che nel giro di un minuto fornisce un’analisi completa di parametri chiave come livello di ossigeno nel sangue (SpO2) e temperatura del polso. Tutti i dati possono essere consultati attraverso l’app OHealth, disponibile gratuitamente sul Google Play Store.

Lo smartwatch offre il monitoraggio del sonno multidimensionale, in grado di tracciare i modelli di sonno e identificare eventuali problemi come apnea del sonno e respiro irregolare. Sempre lato benessere, propone funzioni per tenere sotto controllo la variabilità della frequenza cardiaca (HRV) e i livelli di stress, e per la gestione di quest’ultimo (attraverso apposite tecniche di rilassamento). Così come per il fratello OnePlus Watch 3, dovrebbe arrivare con un futuro aggiornamento anche la funzione ECG: l’anticipazione arriva direttamente dalle certificazioni.

Per l’attività fisica entra in gioco la connettività GPS a doppia frequenza (L1+L5), che migliora la precisione del tracciamento, e troviamo il supporto a più di 100 modalità di allenamento (con rilevamento automatico degli esercizi e un’analisi approfondita per alcune di queste); sono disponibili dati professionali per 11 sport (tra cui tennis e badminton), che consentono di monitorare con maggiore precisione i progressi ed eventualmente di perfezionare la tecnica.

Come già anticipato, Watch X2 dispone di Wear OS 5, e quindi di tutte le funzionalità che ne conseguono: permette di rispondere alle chiamate, ai messaggi, alle e-mail, ma anche di avere accesso ad app come Gmail, Google Maps e Google Wallet; non mancano il supporto a Fast Pair per il collegamento e la sincronizzazione rapidi. Lo smartwatch può controllare la fotocamera dello smartphone compatibile da remoto e gestire la riproduzione video (con i più recenti modelli OPPO e OnePlus con ColorOS 15 o OxygenOS 15).

Prezzo e uscita di OPPO Watch X2 in Italia

OPPO Watch X2 sarà disponibile all’acquisto in Italia nei prossimi giorni nelle colorazioni Summit Blue e Lava Black. Il prezzo consigliato è di 399,99 euro, e l’acquisto può essere effettuato su OPPO Store, ma anche su Amazon e presso i principali rivenditori di elettronica. Come abbiamo visto nell’articolo dedicato, lo smartwatch viene proposto in omaggio a chi preordinerà OPPO Reno13 Pro entro il 6 marzo 2025 tramite OPPO Store.