Chi acquista uno dei dispositivi della serie Google Pixel lo fa spesso anche per il supporto software che il colosso di Mountain View è in grado di garantire e ciò si traduce in aggiornamenti software e funzionalità esclusive.
Per quanto riguarda Google Pixel 8 Pro, con Android 14 QPR1 ha fatto il suo esordio ufficiale Gemini Nano, soluzione disponibile al momento soltanto in inglese e sul cui funzionamento sono emersi ulteriori dettagli nelle scorse ore.
Nel codice di Google Recorder, infatti, sono state scoperte delle stringhe che specificano che l’app utilizza un modello linguistico di grandi dimensioni per riassumere il contenuto della trascrizione, precisando che è necessario scaricare il modello per continuare e, se l’utente non è connesso al Wi-Fi, viene visualizzato un messaggio che informa che l’aggiornamento in questione richiede 1 GB di dati mobile.
In Rete stanno aumentando le segnalazioni di utenti che vedono il tasto per riassumere ma che ancora non riescono a sfruttarlo, in quanto selezionandolo il sistema avverte che la trascrizione è troppo lunga, con la precisazione che il riepilogo funziona meglio con trascrizioni di media lunghezza.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Ancora un po’ di pazienza per gli utenti Google Pixel 8 Pro
Tra le novità di Android 14 QPR1 per Google Pixel 8 Pro vi è anche Video Boost, funzionalità che carica i video in cloud e va a regolare (tramite appositi modelli di fotografia computazionale) vari parametri, come il colore, l’illuminazione, la stabilizzazione e la grana, con un miglioramento complessivo della qualità dei colori e dei dettagli.
Ad oggi sono ancora tanti gli utenti per i quali tale novità non è disponibile e il colosso di Mountain View nella pagina di supporto ufficiale ha reso noto che il rilascio globale è stato avviato in modo graduale il 7 dicembre, aggiungendo che potrebbe essere necessario un po’ di tempo prima che raggiunga tutti.
Google non ha fornito una spiegazione per questo approccio più lento ma è probabile che l’azienda voglia evitare che i suoi server possano essere presi d’assalto o più semplicemente desidera assicurarsi che non vi siano bug gravi.