Ci siamo: dopo settimane di indiscrezioni e anticipazioni, è arrivato il momento di scoprire ASUS Zenfone 10. La casa taiwanese ha presentato ufficialmente il suo nuovo smartphone Android, un prodotto che punta su specifiche tecniche di alto livello unite a un design compatto e maneggevole, come da “tradizione” per la gamma. Vediamo tutti i dettagli, inclusi il prezzo e la disponibilità per il nostro Paese.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

ASUS Zenfone 10 è ufficiale ed è ancora una volta un compatto

Con un mese di “anticipo” rispetto al predecessore (svelato a fine luglio), ASUS annuncia ufficialmente il suo nuovo smartphone Android, ASUS Zenfone 10. Ancora una volta si tratta di un prodotto compatto e con una scheda tecnica da fascia alta, una vera rarità nel mondo Android. Questa compattezza è assicurata dallo schermo AMOLED da 5,92 pollici (con collaborazione con Pixelworks per una migliore precisione dei colori) e dai bordi sottili, aiutati dal foro per la fotocamera anteriore (sul lato sinistro): le dimensioni dello smartphone sono di 146,5 x 68,1 x 9,4 mm, con un peso poco sopra i 170 g.

Secondo ASUS non bisogna scegliere tra compattezza e potenza con il nuovo smartphone: a fornire i muscoli ci pensa il SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 con CPU octa-core, affiancato da 8 o 16 GB di RAM LPDDR5X e da 128, 256 o 512 GB di memoria interna UFS 4.0. Con miglioramenti nelle performance tra il 15 e il 20% e del 15% a livello di efficienza, e le funzioni Snapdragon Elite Gaming, il chipset garantisce tutto quello che serve per prestazioni di livello e fluidità. Durante il gioco si può arrivare a un refresh rate fino a 144 Hz, con risultati simili allo smartphone dedicato al gaming, ROG Phone 7. Tutto questo senza voler sacrificare l’autonomia: a bordo il produttore offre una batteria da 4300 mAh compatibile con la ricarica rapida HyperCharge da 30 W e la ricarica wireless da 15 W. Secondo i dati forniti dai test, ASUS Zenfone 10 ha ottenuto risultati migliori del 13% rispetto al predecessore, Zenfone 9.

Il comparto fotografico del nuovo smartphone comprende una fotocamera anteriore RGBW da 32 MP integrata con un foro nello schermo e una doppia fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP e sensore ultra-grandangolare da 13 MP. A disposizione Hybrid Gimbal Stabilizer nella versione 2.0, che insieme alla combinazione di stabilizzazione ottica ed elettronica (OIS ed EIS) consente di girare video più fluidi e scattare foto più nitide anche in movimento. Può compensare spostamenti fino a +/- 3°, contribuendo a rendere omogenee anche le immagini più movimentate, senza distorsioni ottiche o ghosting. L’Adaptive EIS regola in modo dinamico il campo visivo in base alla stabilità del telefono, sfruttando il giroscopio incorporato. ASUS propone anche la tecnologia OZO Audio per eliminare il fruscio del vento e ottenere registrazioni più chiare e immersive, con un suono surround ad alta fedeltà.

Tra le funzionalità vale la pena citare anche Quick Shot, l’ideale per non perdersi un particolare momento: dopo aver attivato la funzione, basta premere due volte uno dei tasti del volume per scattare rapidamente tre fotografie, anche a schermo spento. Non può mancare l’intelligenza artificiale con AI Object Sense, che divide l’immagine in diverse sezioni che vengono ottimizzate separatamente. L’algoritmo HyperClarity utilizza i file RAW catturati dal sensore e offre scatti ancora più dettagliati, con immagini più chiare e nitide anche dopo uno zoom. La fotocamera anteriore introduce la tecnologia RGBW, in grado di restituire selfie di maggiore qualità soprattutto nelle condizioni di luce difficili. I pixel bianchi vengono aggiunti ai tradizionali RGB, andando a perfezionare la qualità complessiva negli ambienti poco luminosi. Altre modalità fotografiche sono state migliorate: la modalità Ritratto è stata aggiornata con opzioni di zoom più flessibili, mentre la modalità Scia Luminosa consente ora di scattare foto di livello professionale a mano libera, senza bisogno di un treppiede.

ZenFone 10 offre speaker stereo con bassi migliorati ed è uno dei pochi prodotti di fascia alta a offrire la porta per il jack audio da 3,5 mm: grazie all’audio spaziale Dirac Virtuo, è possibile utilizzare cuffie cablate o wireless con una maggiore immersività, che si tratti di film, serie TV o videogiochi. L’app AudioWizard è accessibile dai quick settings e consente di ottimizzare e migliorare le capacità audio dello smartphone in base al contenuto (Dynamic, Music, Cinema e Game).

Questo il riepilogo della scheda tecnica di ASUS Zenfone 10 (qui per quella dettagliata):

  • display AMOLED 20,4:9 da 5,92 pollici a risoluzione Full-HD+ con refresh rate fino a 144 Hz, luminosità di picco di 1100 nit
  • SoC Qualcomm Snapdragon 8 Gen 2 octa-core a 3,2 GHz con GPU Adreno 740
  • 8 o 16 GB di RAM LPDDR5X e 128, 256 o 512 GB di memoria interna UFS 4.0
  • doppia fotocamera posteriore con sensore principale Sony IMX766 da 50 MP (apertura f/1.9, 1/1.56″) con Hybrid Gimbal Stabilizer 2.0 a 6 assi e sensore ultra-grandangolare da 13 MP (FoV 120°, f/2.2)
  • fotocamera anteriore RGBW da 32 MP con pixel binning (1.4μm)
  • connettività 5G dual SIM, Wi-Fi 802.11a/b/g/n/ac, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC, GPS, porta per il jack da 3,5 mm, porta USB Type-C (USB 2.0)
  • doppio speaker stereo con Dirac Virtuo, Hi-Res Audio e Audio Wizard, LDAC + aptX + aptX HD
  • lettore d’impronte laterale, accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità, bussola elettronica, sensore Hall
  • certificazione IP68 contro acqua e polvere
  • batteria da 4300 mAh con supporto alla ricarica rapida cablata HyperCharge da 30 W e alla ricarica wireless da 15 W
  • sistema operativo: Android 13 con ZenUI
  • dimensioni e peso: 146,5 x 68,1 x 9,4 mm, 172 g

A bordo c’è Android 13 in una versione poco personalizzata, senza troppi doppioni o modifiche. Tra le funzioni integrate da ASUS con la ZenUI, oltre a quelle fotografiche già citate, spicca Smart Image Search, che sfrutta l’IA per offrire una nuova funzione di ricerca all’interno della Galleria. Per il momento è in fase beta e funziona solo in inglese, ma immaginiamo che in futuro sarà ampliata.

Lo smartphone viene proposto sul mercato in cinque colorazioni: alle già “conosciute” versioni Midnight Black e Starry Blue si aggiungono Aurora Green, Eclipse Red e Comet White, varianti pensate per chi desidera qualcosa di più vivace. A livello di design ricorda molto il predecessore, soprattutto per il doppio “oblò” nero nella parte posteriore che integra le fotocamere. Frontalmente troviamo bordi un po’ più sottili rispetto al modello dello scorso anno, con il “solito” foro per la fotocamera anteriore spostato sul lato sinistro. ASUS strizza l’occhio all’ambiente e propone una cover posteriore in policarbonato ecologico a base biologica, che riduce l’uso di prodotti petrolchimici e contribuisce a ridurre al minimo le emissioni di carbonio, e una confezione in carta riciclata con inchiostri a base di soia.

Prezzi e uscita di ASUS Zenfone 10 in Italia

ASUS Zenfone 10 è disponibile all’acquisto in tre configurazioni e in cinque colorazioni. I prezzi consigliati per il mercato italiano sono i seguenti:

  • 8-128 GB a 799 euro
  • 8-256 GB a 849 euro
  • 16-512 GB a 929 euro

Fino al 31 luglio 2023 è attiva la promozione di lancio Free Upgrade, che consente di acquistare la versione 8-256 GB al prezzo di quella 8-128 GB (799 euro) e la versione 16-512 GB al prezzo di quella 8-256 GB (849 euro). I preordini sono attivi sul sito ufficiale, mentre lo smartphone sarà a disposizione negli ASUS Gold Store durante il mese di luglio 2023.

Leggi anche: Recensione ASUS ROG Phone 7 Ultimate