Con il lancio di Google Pixel Tablet il team di sviluppatori del colosso di Mountain View si è praticamente impegnato a realizzare soluzioni che possano garantire agli utenti di sfruttare al massimo le potenzialità di questo genere di device e le prime impressioni di chi ha avuto modo di provare il dispositivo sono più che positive.

Ma sono ancora tante le novità a cui il team di sviluppatori di Google lavora per migliorare l’esperienza utente e una di queste pare sia rappresentata dalla possibilità di eseguire lo streaming o il trasferimento delle chiamate dallo smartphone al tablet.

Il classico esempio è quello della chiamata in arrivo su Google Meet, che l’utente può tranquillamente accettare sullo smartphone ma che su un display più grande e con altoparlanti più potenti, come quelli di Google Pixel Tablet, potrebbe offrire un’esperienza molto più piacevole e coinvolgente.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Una nuova chicca di Google Pixel Tablet

In occasione di Google I/O 2023 il colosso di Mountain View ha annunciato che avrebbe rilasciato una nuova libreria Jetpack chiamata Telecom, che dovrebbe rendere più semplice l’integrazione dello stack di telecomunicazioni e rendere possibili nuove funzionalità, come la commutazione e l’instradamento di audio seamless e il trasferimento di chiamate VoIP.

E in una delle slide sulla libreria Jetpack Telecom è stato mostrato uno screenshot di una chiamata di Google Meet con la casella di commutazione dell’output di Android, che offre all’utente la possibilità di continuare a riprodurre l’audio della chiamata su “questo telefono” o trasmettere/trasferire la chiamata sul Goole Pixel Tablet dell’utente.

Google Pixel Tablet

Al momento non è chiaro se questo screenshot sia solo un mockup, in quanto Google Meet non supporta ancora lo streaming e/o il trasferimento di chiamate in questo modo ma la libreria Jetpack Telecom lo rende possibile e gli sviluppatori di applicazioni VoIP possono già provare questa funzionalità, dato che la versione alfa iniziale della libreria è già stata rilasciata.

In particolare, la versione 1.0.0-alpha01 della libreria Core Telecom “introduce l’API CallsManager che le app VoIP possono utilizzare per l’integrazione con il framework Telecom su un dispositivo”. L’API CallsManager consente alle app VoIP di “aggiungere le proprie chiamate al servizio di sistema Telecom di Android” e ciò per esempio renderà possibile la risposta ad una chiamata in arrivo attraverso uno smartwatch.

La differenza tra lo streaming di una chiamata e il suo trasferimento è notevole, in quanto nel primo caso la chiamata viene ancora gestita dal dispositivo sorgente (ossia lo smartphone) ma l’audio e i controlli multimediali vengono “trasmessi in streaming” all’altro dispositivo mentre nel secondo caso si verifica lo spostamento effettivo della chiamata al secondo device.

Restiamo in attesa di informazioni ufficiali da Google per scoprire quali sono i suoi progetti al riguardo e se questa funzionalità verrà effettivamente implementata per tutti i tablet Android.