La ricchezza dell’ecosistema di Google non ha solamente aspetti positivi. Non tutte le applicazioni e gli strumenti, infatti, hanno la stessa notorietà e attenzione da parte degli utenti. Google Wallet e Google Play Points ne sono un esempio. Per questo motivo, con l’obiettivo di rilanciarli entrambi, Google ha deciso di integrarli.

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

649€ invece di 1219€
-47%

Cosa prevede l’integrazione dei Play Points in Google Wallet

Da tempo Google Wallet ha avviato un processo di trasformazione profondo che sta portando l’app a essere qualcosa di molto diverso da un semplice portafoglio digitale. Una scelta che segue quella adottata, per esempio, da Samsung e Apple che stanno spingendo molto sui rispettivi Samsung Wallet e Apple Wallet.

Dopo aver introdotto Nearby Notifications, la funzionalità che avvisa gli utenti di trovarsi nelle vicinanze di un luogo nel quale possono utilizzare una delle carte salvate, ora Google Wallet ha iniziato a integrare i Play Points, il programma fedeltà della piattaforma Google Play. La novità riguarda la possibilità (per il momento segnalata solamente da alcuni utenti in Giappone) di aggiungere a Google Wallet i Google Play Points come fossero una sorta di carta fedeltà al pari delle altre. È una funzione che colma una lacuna attesa da tempo e che rende più fluida l’esperienza degli utenti all’interno dell’ecosistema Google.

Finora, infatti, i Play Points erano accessibili e gestibili esclusivamente tramite Play Store. Con questo aggiornamento, invece, si semplifica l’accesso al programma premi di Google, che potrà essere visualizzato e tenuto sotto controllo anche in Wallet, insieme a carte di credito, titoli di viaggio e tessere fedeltà. L’integrazione non consente di spendere direttamente i Play Points da Wallet, ma serve piuttosto come strumento di monitoraggio e promemoria, permettendo agli utenti di consultare più facilmente il proprio saldo punti, senza dover aprire ogni volta il Play Store.

I Google Play Points sono uno strumento utile ma spesso sottoutilizzato. Permettono di accumulare vantaggi, ottenere sconti e accedere a contenuti digitali, ma pochi utenti li sfruttano davvero. Inserirli in Google Wallet significa, almeno per il momento, renderli più visibili, più centrali nell’esperienza utente, e forse incentivare un loro maggiore utilizzo anche nell’eventualità che in futuro possa segnalare promozioni attive o indicazioni su come utilizzarli.

Gli utenti giapponesi che hanno individuato questa funzionalità hanno ricevuto notifiche all’interno del Play Store che segnalavano la possibilità di aggiungere i Play Points a Wallet. Al momento l’opzione sembra ancora limitata a un numero ristretto di account e non esiste un modo per forzarne manualmente l’attivazione.