vivo ha presentato ufficialmente sul mercato di casa i nuovi smartphone di fascia flagship vivo X300 X300 Pro. Entrambi ruotano attorno al recentissimo (e potentisismo) SoC Dimensity 9500 di MediaTek, abbinato al chip V3+ del produttore cinese per le funzionalità fotografiche.

Proprio la fotografia è uno degli ambiti su cui puntano molto i due smartphone, forti di sensori di assoluto livello e della stretta collaborazione con ZEISS. Oltre ai due smartphone, il produttore cinese ha presentato anche l’economico ma potente tablet vivo Pad5e. Andiamo a scoprire tutti i dettagli, inclusi i prezzi dei tre dispositivi per il mercato di casa.

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

226€ invece di 349€
-35%

vivo X300

Partiamo da vivo X300, il modello “base” della nuova gamma flagship del produttore cinese. Si tratta di uno smartphone compatto, spesso appena 8 mm, che offre un pannello LTPO AMOLED 8T da 6,31 pollici con risoluzione 1.216 2.640 pixel (in 19,5:9), refresh rate adattivo da 1 a 120 Hz, PWM Dimming a 2160 Hzluminosità di picco a 4.500 nit.

Sotto al display, circondato da cornici abbastanza sottili e simmetriche, è nascosto un lettore ultrasonico delle impronte digitali. Nella parte superiore, all’interno di un foro circolare e centrato, trova posto una fotocamera frontale da 50 megapixel con sensore Samsung JN1.

Rimaniamo sul comparto fotografico ma spostiamoci al posteriore dove, all’interno di un generoso oblò circolare, troviamo i tre sensori che compongono il comparto fotografico principale, co-ingegnerizzato con ZEISS (che mette a disposizione le ottiche e tecnologie come T* lens coating):

  • Sensore principale (equivalente 23 mm) – Samsung HPB
    • Dimensioni: 1/1,4″
    • Risoluzione: 200 megapixel
    • Apertura: f/1.68
    • Dimensione pixel: 0,56 µm
    • PDAF
    • OIS
  • Teleobiettivo periscopico (equivalente 70 mm) – Sony LYT-602 APO
    • Dimensioni: 1/1,95″
    • Risoluzione: 50 megapixel
    • Apertura: f/2.6
    • Dimensione pixel: 0,8 µm
    • Zoom ottico 3x
    • Telemacro 2,7:1
    • Multi-directional PDAF
    • OIS
  • Sensore ultra-grandagolare (equivalente 15 mm) – Samsung JN1
    • Dimensioni: 1/2,76″
    • Risoluzione: 50 megapixel
    • Apertura f/2.0
    • Dimensione pixel: 0,64 µm
    • Campo visivo: 119°
    • AF

Andando oltre, vivo X300 offre una dotazione molto completa anche per quanto concerne il comparto connettività: abbiamo Wi-Fi 7Bluetooth 5.4NFCblaster a infrarossi, GPS dual-band e una porta USB-C (USB 3.2 Gen 1). È presente l’audio stereo.

Nonostante dimensioni tutto sommato compatte e un peso accettabile (grazie all’utilizzo di vetro e alluminio come materiali), lo smartphone integra una batteria al silicio-carbonio e ioni di litio da 6.040 mAh; troviamo il supporto alla ricarica cablata a 90 W e alla ricarica wireless a 40 W.

Chiudono il pacchetto il sistema operativo OriginOS 6, fresco di annuncio, su base Android 16 e la promessa di un supporto software che prevede fino a quattro aggiornamenti di Android (teoricamente il supporto dovrebbe arrivare fino ad Android 20).

Vivo X300

Specifiche tecniche dello smartphone

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo vivo X300.

  • Dimensioni: 150,6 71,9 8 mm
  • Peso: 190 grammi
  • Display: LTPO AMOLED 8T da 6,31″ (1.216 x 2.640 pixel)
    • refresh rate a 1-120 Hz
    • PWM dimming a 2160 Hz
    • Luminosità di picco a 4.500 nit
  • SoC: MediaTek Dimensity 9500 (3 nm)
  • Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB 1 TB (archiviazione, UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla (200 MP principale + 50 MP periscopio + 50 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooht 5.4GPS (dual-band), NFC, IR, USB-C (USB 3.2)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 6.040 mAh, ricarica cablata a 90 W, ricarica wireless a 40 W
  • Sistema operativo: OriginOS 6 su base Android 16

Per conoscere tutte le specifiche tecniche del vivo X300, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone

vivo X300 Pro

vivo X300 Pro ripropone grosso modo tutto ciò che abbiamo appena visto su vivo X300 in versione “zoom”: crescono dimensioni e peso, il display diventa più ampio, la batteria diventa più capiente. Cambia (in meglio) il comparto fotografico principale. Facciamo ordine.

Pur mantenendo praticamente lo stesso design e gli stessi materiali, ovvero vetro (fronte e retro) e lega di alluminio, il modello Pro mette a disposizione degli utenti un pannello LTPO AMOLED 8T da 6,78 pollici che gode delle stesse identiche specifiche, eccezion fatta per una maggiore risoluzione.

La batteria, invece, passa da 6.040 mAh a 6.510 mAh mantenendo la tecnologia al silicio-carbonio e ioni di litio. Non cambia nulla per quanto concerne la tecnologia di ricarica: anche in questo caso abbiamo 90 W via cavo e 40 W wireless.

vivo X300 Pro alza l’asticella sul fronte del comparto fotografico principale, co-ingegnerizzato anche in questo caso con ZEISS, e ciò si evince anche solo dal fatto che il grosso oblò circolare, in questo caso circondato da una trama zigrinata, sporge di più e in maniera più netta dalla scocca. Questo è il set-up:

  • Sensore principale (equivalente 24 mm) – Sony LYT-828
    • Dimensioni: 1/1,28″
    • Risoluzione: 50 megapixel
    • Apertura: f/1.6
    • Dimensione pixel: 1,22 µm
    • PDAF
    • OIS
  • Teleobiettivo periscopico (equivalente 85 mm) – Samsung HPB
    • Dimensioni: 1/1,4″
    • Risoluzione: 200 megapixel
    • Apertura: f/1.4
    • Dimensione pixel: 0,56 µm
    • Zoom ottico 3,7x
    • Telemacro 2,7:1
    • Multi-directional PDAF
    • OIS
  • Sensore ultra-grandagolare (equivalente 15 mm) – Samsung JN1
    • Dimensioni: 1/2,76″
    • Risoluzione: 50 megapixel
    • Apertura f/2.0
    • Dimensione pixel: 0,64 µm
    • Campo visivo: 119°
    • AF

Dal punto di vista della registrazione video, a differenza del modello “base”, X300 Pro è in grado di spingersi fino all’8K 30 fps e supporta Dolby Vision HDR e 10-bit Log fino al 4K @ 120 fps.

Vivo x300 Pro

Specifiche tecniche dello smartphone

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo vivo X300 Pro.

  • Dimensioni: 161,2 75,5 8 mm
  • Peso: 226 grammi
  • Display: LTPO AMOLED 8T da 6,78″ (1.260 x 2.800 pixel)
    • refresh rate a 1-120 Hz
    • PWM dimming a 2160 Hz
    • Luminosità di picco a 4.500 nit
  • SoC: MediaTek Dimensity 9500 (3 nm)
  • Memorie: 12/16 GB (RAM) + 256/512 GB 1 TB (archiviazione, UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: tripla (50 MP principale + 200 MP periscopio + 50 MP ultra-wide)
  • Fotocamera anteriore: 50 MP
  • Reti mobili e Connettività: 5GWi-Fi 7Bluetooht 5.4GPS (dual-band), NFC, IR, USB-C (USB 3.2)
  • Lettore delle impronte digitali: ultrasonico (sotto al display)
  • Batteria: Si/C Li-Ion da 6.510 mAh, ricarica cablata a 90 W, ricarica wireless a 40 W
  • Sistema operativo: OriginOS 6 su base Android 16

Per conoscere tutte le specifiche tecniche del vivo X300 Pro, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini dello smartphone

vivo Pad5e

Oltre ai due smartphone della serie X300, vivo ha presentato anche il nuovo vivo Pad5e, soluzione che rappresenta il modello “economico” della gamma Pad5 ma che si configura comunque come un tablet molto interessante dal punto di vista dell’hardware.

Esso ruota attorno al SoC Snapdragon 8s Gen 3 di Qualcomm, abbinato a un massimo di 16 GB di memoria RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, tenuto a bada da una avanzata struttura di dissipazione del calore in grafite che si estende in un’area da 32.200 mm2, ovvero gran parte della superficie del dispositivo.

Questo accorgimento fa sì che il dispositivo non deluda anche gli appassionati di gaming che potranno fruire dei loro contenuti a lungo, grazie anche alla presenza di una batteria da 10.000 mAh (che supporta la ricarica cablata a 44 W), sfruttando il pannello IPS LCD da 12,1 pollici 144 Hz e l’audio stereo che fuoriesce da quattro altoparlanti (due per lato sui lati “corti”).

Per il resto, vivo Pad5e è un tablet dalle linee molto pulito, realizzato con un telaio unibody in alluminio e una parte frontale in vetro. Al posteriore, all’interno di un oblò circolare, troviamo una singola fotocamera da 8 megapixel, utile per la scansione dei deocumenti. Sul fronte è presente una fotocamera da 5 megapixel, sufficiente per le videochiamate.

Chiudono il pacchetto un comparto connettività che bada al sodo, non offrendo il supporto alle reti mobili ma proponendo Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4USB-C (con supporto a USB 3.2 Gen1), e il sistema operativo OriginOS 5 HD su base Android 15.

Vivo Pad 5e

Specifiche tecniche del tablet

Di seguito riportiamo le specifiche chiave del nuovo vivo Pad5e.

  • Dimensioni: 266,4 192 6,626,69 mm
  • Peso: 584 591 grammi
  • Display: IPS LCD da 12,1″ (1.968 x 2.800 pixel), 144 Hz900 nit (picco)
  • SoC: Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3 (4 nm)
  • Memoria RAM: 8/12/16 GB (LPDDR5X)
  • Spazio di archiviazione: 128 GB (UFS 3.1) o 256/512 GB (UFS 4.1)
  • Fotocamera posteriore: 8 MP
  • Fotocamera anteriore: 5 MP
  • Reti mobili e Connettività: Wi-Fi 6Bluetooth 5.4USB-C (USB 3.2 Gen1)
  • Lettore delle impronte digitali: no
  • Batteria: 10.000 mAh, ricarica cablata a 44 W
  • Sistema operativo: OriginOS 5 HD su base Android 15

Per conoscere tutte le specifiche tecniche del vivo Pad5e, vi rimandiamo alla sua scheda tecnica completa.

Immagini del tablet

Disponibilità e prezzi dei vivo X300 e di vivo Pad5e

I nuovi vivo X300vivo X300 Pro vivo Pad5e sono già disponibili al pre-ordine in Cina, mentre l’inizio delle vendite è previsto a partire dal prossimo 17 ottobre. Di seguto, modello per modello, riporteremo le colorazioni e il listino prezzi per il mercato cinese.

  • vivo X300 – colorazioni NeroAzzurroViolaRosa
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 4.399 yuan (circa 534 euro)
    • Configurazione 12+512 GB al prezzo di 4.999 yuan (circa 607 euro)
    • Configurazione 16+256 GB al prezzo di 4.699 yuan (circa 571 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 5.299 yuan (circa 643 euro)
    • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 5.799 yuan (circa 704 euro)
  • vivo X300 Pro – colorazioni OroNero, BiancoAzzurro
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 5.299 yuan (circa 643 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 5.999 yuan (circa 728 euro)
    • Configurazione 16 GB + 1 TB al prezzo di 6.699 yuan (circa 813 euro)
  • vivo Pad5e – colorazioni AzzurroGrigioViola
    • Configurazione 8+128 GB al prezzo di 2.199 yuan (circa 267 euro)
    • Configurazione 8+256 GB al prezzo di 2.499 yuan (circa 303 euro)
    • Configurazione 12+256 GB al prezzo di 2.599 yuan (circa 316 euro)
    • Configurazione 16+512 GB al prezzo di 2.999 yuan (circa 364 euro)

Dopo un anno di “pausa” (è saltato X100 Pro), il produttore cinese ha riportato il proprio flagship in Italia lo scorso anno. Dopo X200 Pro, è possibile che anche vivo X300 Pro venga proposto sul mercato italiano: vi terremo aggiornati qualora vivo comunicasse qualcosa di ufficiale al riguardo.