Gli utenti dei Pixel Watch dovranno attendere ancora qualche mese. Tuttavia, al termine di questa attesa riusciranno a mettere le mani su una novità che promette di migliorare la loro esperienza quotidiana con lo smartwatch di Google. L’azienda ha infatti confermato che i controlli multimediali con display sempre attivo (AOD, Always-On Display) arriveranno sui dispositivi entro la fine dell’anno.

Al momento, ricordiamo che Wear OS 6 installato sui Pixel Watch 4, 3 e 2 non supporta questa funzionalità, costringendo gli utenti a riattivare manualmente lo schermo ogni volta che desiderano cambiare brano o regolare il volume. La limitazione, piuttosto fastidiosa, presto diventerà solo un ricordo.

Offerta

Google Pixel 9a

419€ invece di 549€
-24%

Come funzionerà la nuova modalità ambientale

Il passo in avanti voluto fortemente da Google è legato a un cambiamento fondamentale nel comportamento di Wear OS 6.

pixel watch

Con il nuovo aggiornamento, l’attività principale visualizzata sullo schermo rimarrà infatti visibile e in stato resumed anche nel momento in cui il dispositivo entra in modalità ambientale di sistema. In parole semplici, ciò che si sta facendo continuerà a essere mostrato sullo schermo, seppur in forma semplificata.

Google ha fornito come esempio proprio l’utilizzo dei controlli multimediali. Il brano in riproduzione e i pulsanti di controllo rimarranno visibili anche quando l’utente non sta interagendo attivamente con il dispositivo, replicando un’implementazione simile a quella già disponibile per altre applicazioni come Google Maps durante la navigazione o Google Keep per le note.

L’interfaccia si adatterà intelligentemente alla modalità ambientale.

I controlli multimediali ridisegnati secondo le linee guida Material 3 Expressive, già disponibili sul Pixel Watch 4 e sull’aggiornamento Wear OS 6 per i modelli precedenti, subiranno una trasformazione visiva quando lo schermo passa in modalità sempre attivo.

Lo sfondo con la copertina dell’album sfumerà gradualmente verso uno sfondo nero, mentre i vari pulsanti di controllo diventeranno contorni appena visibili. L’orario rimarrà ben leggibile nella parte superiore dello schermo, garantendo che questa informazione fondamentale sia sempre disponibile a colpo d’occhio.

Oggi, invece, il comportamento è molto diverso e, soprattutto, molto meno pratico. L’intera applicazione dei controlli multimediali si sfoca quando lo schermo entra in modalità ambientale, con l’ora che appare sovrapposta al centro dello schermo, rendendo impossibile qualsiasi interazione senza riattivare completamente il display.

pixel watch musica

Quando saranno disponibili le novità

Google ha precisato questa settimana che l’aggiornamento dei controlli multimediali è previsto per la fine dell’anno sui Pixel Watch. Secondo le dichiarazioni dell’azienda, la funzionalità dovrebbe essere disponibile su tutti i dispositivi Google che eseguono Wear OS 6. Considerando il calendario degli aggiornamenti trimestrali, il prossimo update significativo per la linea Pixel Watch dovrebbe arrivare a dicembre, rendendo quel periodo il candidato più probabile per il debutto di questa attesa novità.

Non è peraltro l’unico miglioramento in cantiere per gli smartwatch di Google. L’azienda sta infatti lavorando per risolvere un problema particolarmente fastidioso legato all’app Gemini. Attualmente, quando si cambia account nell’app Gemini sullo smartphone (ad esempio passando da quello personale a quello lavorativo), è necessario configurare nuovamente l’app anche sullo smartwatch.

Il processo risulta particolarmente scomodo perché richiede obbligatoriamente l’intervento tramite telefono, interrompendo il flusso di lavoro e creando un’esperienza utente tutt’altro che fluida.

Un piccolo ma significativo dettaglio

Tra le modifiche apportate da Google ai controlli multimediali c’è infine un tocco estetico: l’aggiunta di un’icona a forma di nota musicale per la complicazione e nella parte inferiore del quadrante dell’orologio. Un piccolo dettaglio che rende immediatamente riconoscibile quando i controlli multimediali sono attivi, migliorando la leggibilità complessiva dell’interfaccia.