A una settimana dalla distribuzione del widget rivisto in ottica del redesign espressivo, anche l’app di Google Drive inizia a ricevere i primi elementi in salsa Material 3 Expressive.
Barra di ricerca rivista, icone di selezione dallo stile rivisto e FAB di ultima generazione sono in distribuzione in maniera graduale e anche piuttosto “casuale”, affidati ai soliti rollout lato server tanto amati da Google.
Google Drive: il redesign espressivo è in rollout
Anche l’app di Google Drive sta accogliendo il Material 3 Expressive. Dopo i primi indizi di inizio luglio, pare che il colosso di Mountain View abbia dato il via libera per la distribuzione su uno dei suoi servizi più utilizzati dagli utenti Android (e su qualsiasi altra piattaforma).
Partendo dall’alto, possiamo notare la nuova barra di ricerca. Essa risulta più spessa rispetto al passato ed è collocata al centro. Il menù hamburgher (pulsante con le tre linee orizzontali) è stato spostato al di fuori della barra di ricerca, in questo caso sulla sinistra. Anche l’avatar dell’account Google, nonché porta d’accesso agli altri eventuali account configurati (o da configurare) sul dispositivo, è stato spostato al di fuori della barra di ricerca, in questo caso sulla destra.
Subito sotto alla barra di ricerca, che nella seguente immagine presenta ancora il vecchio design, troviamo i selettori rinnovati per la vista dei file (tra vista a elenco e vista a griglia) che hanno preso il posto del singolo pulsante a commutazione.
L’elemento è tipico del Material 3 Expressive ed è pensato per enfatizzare in due modi la vista attuale: evidenziandola a contrasto (capovolgendo lo schema colori del tema impostato sul dispositivo) e passando a una forma a “pillola”. L’altra opzione presenta una forma geometrica simil-quadrata ma con il lato esterno che è un arco di circonferenza.
Scendendo ancora sotto, troviamo il nuovo menù del FAB (Floating Action Button) o pulsante flottante. Il pulsante con il “+” non cambia nella forma o nel colore ma, effettuando un tap su di esso, verremo accolti da qualcosa di diverso ma che sa di già visto (è sulla stessa lunghezza d’onda di quello di Google Keep).
Al posto del “foglio” a comparsa dal basso, le varie opzioni (che rimangono invariate) sono state disposte all’interno di un menù con sfondo trasparente che si sviluppa dal basso verso l’alto, con le sei opzioni racchiuse tra il pulsante “X” (per chiudere il menù del FAB) e il pulsante “fotocamera” (per accedere alla scansione dei documenti).
Abbiamo scoperto questi elementi in stile Material 3 Expressive con la versione 2.25.310.0 dell’app Google Drive per Android ma, come avrete notato dai vari screenshot, non li abbiamo sperimentati tutti insieme sullo stesso dispositivo ma su tre dispositivi diversi. Potrebbe essere necessario dovere attendere ancora un po’ prima che il redesign completo risulti effettivamente disponibile per tutti.
Come scaricare o aggiornare l’app di Google Drive
Per scaricare o aggiornare l’app Google Drive su smartphone Android sarà sufficiente raggiungere la pagina dedicata all’app sul Google Play Store (tramite il badge sottostante) ed effettuare un tap sul pulsante “Installa” (nel caso in cui vogliate provare l’app per la prima volta) o “Aggiorna” (nel caso in cui vi segnali la presenza di un aggiornamento).