Samsung Galaxy S25 FE si avvicina sempre di più al lancio, e con il mese di settembre ormai poco distante spuntano nuove e più complete anticipazioni. Ora abbiamo le presunte specifiche tecniche del nuovo smartphone Android in arrivo: andiamo a scoprirle insieme.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Edge 12GB+512GB

Spedito da Amazon

669€ invece di 1219€
-45%

Ecco le presunte specifiche tecniche complete di Samsung Galaxy S25 FE

Samsung Galaxy S25 FE è atteso entro il mese di settembre, ma non è ancora stata diffusa una data di presentazione: per ora sappiamo solo che l’esordio avverrà in anticipo rispetto a quanto è avvenuto per la precedente generazione. Mentre aspettiamo, in questi ultimi giorni sono spuntate diverse indiscrezioni, che ci hanno permesso di scoprire in anticipo le presunte colorazioni in arrivo, il possibile design e un miglioramento rispetto a Galaxy S25.

C’è di più, perché i colleghi di Android Headlines sostengono di aver messo le mani sulle specifiche tecniche complete di Samsung Galaxy S25 FE. Come prevedibile, lo smartphone non dovrebbe portare una rivoluzione rispetto al predecessore, Galaxy S24 FE, ma alcuni cambiamenti risultano comunque degni di nota. Il primo punto che si fa notare è la batteria, che a sorpresa scende di capacità rispetto al modello dello scorso anno (4500 mAh invece di 4700 mAh): come abbiamo visto le scorse settimane, ci sarà però un aumento nella velocità di ricarica, che dovrebbe arrivare a 45 W (con cavo); resta al suo posto la ricarica wireless da 15 W.

Seguendo un po’ il trend inaugurato con Galaxy S25 Edge e Galaxy Z Fold7, anche Samsung Galaxy S25 FE dovrebbe diventare più compatto e leggero: secondo quanto riferito, lo smartphone misura 161,3 x 76,6 x 7,4 mm, contro i 162 x 77,3 x 8 mm del predecessore, e pesa 190 grammi (contro i 213 del predecessore). Confermata la certificazione IP68 contro acqua e polvere.

Tutto questo senza intaccare la diagonale del display, che dovrebbe rimanere da 6,7 pollici e con un pannello Dynamic AMOLED 2X a risoluzione Full-HD+ con refresh rate fino a 120 Hz. Il cuore di S25 FE dovrebbe essere costituito dal SoC Exynos 2400 (lo stesso di Galaxy S24 e Galaxy S24+), supportato da 8 GB di RAM e da 128 o 256 GB di memoria interna.

Il comparto fotografico dovrebbe essere composto da quattro sensori in tutto: sul retro dovremmo vedere una tripla fotocamera con sensore principale da 50 MP (con OIS e apertura f/1.8), ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.2) e teleobiettivo da 8 MP (f/2.4, con zoom 3x e OIS), mentre frontalmente dovrebbe esserci un sensore da 12 MP (f/2.2).

Ovviamente lo smartphone arriverà con la One UI 8 basata su Android 16, andando probabilmente ancora una volta a creare un “paradosso” nel numero degli aggiornamenti di Android rispetto alla gamma Galaxy S25 principale: con lo stesso supporto di sette anni, S25 FE arriverebbe fino ad Android 23.

Le specifiche tecniche non confermate di Samsung Galaxy S25 FE:

  • display Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici a risoluzione 2340 x 1080 con refresh rate fino a 120 Hz con vetro Corning Gorilla Glass Victus
  • SoC Exynos 2400
  • 8 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna
  • tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50 MP (OIS, apertura f/1.8), ultra-grandangolare da 12 MP (f/2.2) e teleobiettivo da 8 MP (f/2.4, con zoom 3x e OIS)
  • fotocamera anteriore da 12 MP (f/2.2)
  • connettività 5G dual SIM, Wi-Fi, Bluetooth, NFC, GPS, porta USB Type-C
  • certificazione IP68 contro acqua e polvere
  • batteria da 4500 mAh con ricarica rapida cablata da 45 W e ricarica wireless da 15 W
  • sistema operativo: Android 16 con One UI 8
  • dimensioni e peso: 161,3 x 76,6 x 7,4 mm, 190 g

Galaxy S24 FE è stato lanciato alla fine di settembre, dunque ci aspetteremmo un Galaxy S25 FE al debutto nello stesso periodo. Viste le parole pronunciate da Daniel Araujo, Vice Presidente della divisione Mobile Experience di Samsung, che nelle scorse ore ha parlato di un lancio anticipato del modello Fan Edition, possiamo però fare un pensierino su una presentazione durante l’IFA di Berlino (5-9 settembre 2025). In questo modo il produttore “eviterebbe” il lancio degli iPhone 17 (solitamente verso metà settembre) e lo Snapdragon Summit (23-25 settembre).

In copertina Samsung Galaxy S25