Con l’arrivo della versione HyperOS 2.2, Xiaomi compie un ulteriore passo nella sua strategia di rinnovamento del proprio software; dopo l’abbandono della storica interfaccia MIUI, il produttore cinese punta tutto su HyperOS, un sistema operativo modulare e sempre più raffinato, progettato per offrire un’esperienza coerente su tutti i dispositivi del proprio ecosistema.
Dopo l’avvio della distribuzione a inizio mese per il mercato interno cinese, Xiaomi ha finalmente iniziato il rollout globale del nuovo aggiornamento HyperOS 2.2, portando con sé una serie di novità interessanti per l’ecosistema di smartphone e tablet a marchio Xiaomi, REDMI e POCO.
La distribuzione dell’aggiornamento HyperOS 2.2 da parte di Xiaomi è ormai quasi completa. Dopo settimane di rollout graduale, solo sei modelli attendono ancora di ricevere la nuova versione del sistema operativo.
Xiaomi rilascio il nuovo aggiornamento di HyperOS 2.2
Xiaomi, come da tradizione, ha adottato una strategia di aggiornamento progressivo, partendo dai modelli di punta e arrivando man mano anche a quelli più economici.
A oggi, la stragrande maggioranza degli utenti ha già ricevuto HyperOS 2.2, e chi non lo ha ancora visto comparire tra gli aggiornamenti OTA, con ogni probabilità lo riceverà nelle prossime settimane.
I sei modelli ancora in attesa
Secondo quanto riportato da fonti ufficiali, i dispositivi che ancora attendono l’aggiornamento sono:
- Xiaomi MIX FOLD 2
- Redmi Note 12 4G
- Redmi Note 13 4G
- POCO M6 Pro
- Redmi 12 5G
- Redmi Note 12R
Si tratta di modelli distribuiti in diverse fasce di prezzo, principalmente appartenenti al segmento medio-basso del catalogo Xiaomi e POCO.
Il fatto che siano stati lasciati per ultimi non sorprende: l’azienda adotta da tempo un metodo di rilascio “a scaglioni”, utile anche per individuare e risolvere eventuali bug prima della diffusione su larga scala.
Le novità principali di HyperOS 2.2
HyperOS 2.2 porta con sé un pacchetto ricco di ottimizzazioni estetiche, funzionali e tecniche.
A prima vista si potrebbe pensare a un semplice aggiornamento di manutenzione, ma stiamo parlando di qualcosa di più corposo. HyperOS 2.2 interviene in profondità su tutte le principali app di sistema, ottimizzando performance, funzionalità e design, con l’obiettivo di rendere l’esperienza utente più fluida, intuitiva e moderna.
Miglioramenti alle animazioni e alla fluidità
Uno degli aspetti più apprezzati è la fluidità generale dell’interfaccia, ora più coerente e piacevole da usare grazie a una rielaborazione delle animazioni. L’effetto è particolarmente visibile nelle transizioni tra app, nella schermata home e nel multitasking.
Strumenti foto e video potenziati
L’aggiornamento introduce nuove funzioni per l’editing video, utili per tagliare, migliorare e condividere i propri filmati senza dover ricorrere ad app di terze parti ma il tutto avviene direttamente nell’app Galleria.
La fotografia assistita dall’intelligenza artificiale è un altro tassello chiave dell’update. Con HyperOS 2.2, Xiaomi implementa algoritmi più sofisticati per l’elaborazione delle immagini, permettendo di ottenere foto più nitide, colori più realistici e maggiore dettaglio anche in condizioni di luce difficili.
Tra le altre novità, segnaliamo tempi di avvio più rapidi e prestazioni migliorate in condizioni di scarsa luce, nuove modalità AI per il riconoscimento di scena e funzionalità avanzate per i video, con più opzioni di frame rate e codifica migliorata per la condivisione sui social come Instagram.
Il sistema introduce una rinnovata gestione dei file multimediali, con una Galleria più intelligente, filtri per tipologia e strumenti di organizzazione migliorati.
HyperConnect e integrazione tra dispositivi
Una delle funzionalità più attese e discusse è HyperConnect, il sistema proprietario pensato per facilitare l’interazione tra dispositivi Xiaomi (e partner compatibili) all’interno dello stesso ecosistema. Con HyperOS 2.2, questa funzione viene ulteriormente potenziata.
Sicurezza e ottimizzazioni di sistema
Sul fronte della sicurezza, HyperOS Security viene aggiornato e porta con sé nuove funzionalità di protezione e strumenti di monitoraggio più avanzati.
L’app Family Guard, pensata per il controllo parentale, riceve un aggiornamento che ne migliora l’interfaccia e ne espande le funzioni.
Anche il launcher HyperOS e l’app Mi Settings beneficiano di ottimizzazioni che puntano a rendere la navigazione più fluida e meno frammentata, con menu più chiari, nuove opzioni di ricerca e transizioni più rapide.
Un nuovo centro di controllo interno, accessibile tramite le impostazioni, consente di monitorare lo stato del sistema in tempo reale: temperatura, uso CPU, memoria RAM e autonomia residua.
Come scaricare gli aggiornamenti
Tutti questi aggiornamenti sono disponibili a partire da oggi e si possono scaricare direttamente dal sito HyperOSUpdates.com. Per facilitare la gestione di questi update modulari, Xiaomi ha anche rilasciato MemeOS Enhancer, un’app disponibile sul Google Play Store che permette di gestire gli aggiornamenti delle app HyperOS, accedere a funzionalità extra e tenere traccia dei changelog e delle versioni installate.
L’aggiornamento è già disponibile per le regioni Universal e China, mentre il rollout globale è atteso nei prossimi giorni, o al massimo settimane.
HyperOS 2.2 non cambia il sistema operativo in modo drastico, ma rafforza la strategia di modularità di Xiaomi, dando nuova vita al concetto di aggiornamento continuo.