Google sembra essere pronta a rinnovare ancora una volta l’esperienza utente di Maps, intervenendo sulla pagina di riepilogo delle località con un restyling che punta a rendere le informazioni più chiare, leggibili e facilmente accessibili, in linea con i dettami stilistici del Material 3 Expressive; le novità sono emerse da una recente analisi della versione 25.29.00.782600971 di Google Maps e, anche se non c’è ancora nulla di ufficiale, il codice suggerisce un’evoluzione ormai imminente.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
La scheda Panoramica di Google Maps si rifà il look
La modifica principale riguarda la scheda Panoramica, quella che compare ogni volta che si cerca un luogo famoso (la Torre Eiffel, il Colosseo, ecc.); in passato questa pagina mostrava le informazioni come orari, recensioni, suggerimenti e link ai biglietti in una struttura a blocchi separati da linee. Ora invece, Google sta adottando un approccio più moderno, con un’interfaccia a schede e una grafica più armoniosa, coerente con le linee guida del Material 3 Expressive.
Tra le prime modifiche visibili c’è lo spostamento della sezione Orari di punta, che in precedenza si trovava sotto le recensioni e che ora è stata collocata immediatamente sopra di esse; una scelta che con ogni probabilità nasce dall’esigenza di rendere più immediata la consultazione dei momenti di maggiore afflusso a una determinata località, una funzione particolarmente utile per chi pianifica una visita evitando le ore più trafficate.



Un’altra novità interessante riguarda l’area dei controlli e delle azioni rapide disponibili nella stessa scheda Panoramica, le opzioni per suggerire una modifica, misurare la distanza, aggiungere un luogo mancante o inserire una nuova attività sono state trasformate in pulsanti veri e propri, più riconoscibili e accessibili; fino ad ora queste azioni erano presenti ma meno evidenti, spesso perse in un’interfaccia affollata e poco intuitiva.
È bene sottolineare che queste opzioni appaiono solo quando si cerca una città, un Paese o una località generica, e non per singole attività commerciali. La scelta di visualizzarle come pulsanti punta evidentemente a stimolare un uso più attivo e collaborativo di Maps, semplificando le modalità con cui l’utente può contribuire al miglioramento delle informazioni presenti nella piattaforma.
Come sempre in questi casi, è doveroso ricordare che le funzionalità individuate potrebbero non essere rilasciate pubblicamente, o potrebbero subire modifiche prima del debutto ufficiale; tuttavia, l’integrazione di questi elementi all’interno del codice lascia pensare che Google stia seriamente testando il nuovo layout, in vista di un rilascio progressivo nelle prossime settimane o mesi.