Samsung ha risolto qualche interrogativo sull’aggiornamento One UI 8 Watch per i Galaxy Watch4 e Galaxy Watch4 Classic, confermando che anche questi modelli più datati riceveranno l’importante update del sistema operativo.

Il dubbio era sorto al momento dell’annuncio del programma beta di One UI 8 Watch, quando Samsung aveva indicato che sarebbe stato disponibile solo per i modelli Galaxy Watch5 e successivi. La comunicazione aveva naturalmente creato non poca incertezza tra i possessori dei Galaxy Watch4, che temevano evidentemente di rimanere esclusi dall’atteso aggiornamento.

Ebbene, la compagnia sudcoreana sembra avere ora dissipato ogni perplessità e, in una sua recente comunicazione, ha confermato ufficialmente che entrambi i modelli della serie Galaxy Watch4 riceveranno l’aggiornamento a One UI 8 Watch, con una notizia certamente gradita per i possessori di questi dispositivi.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Motorola edge 60, 8/256 GB

50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15

247.95€ invece di 379€
-35%

L’ultimo grande aggiornamento per la vecchia generazione

Per i Galaxy Watch4 e Galaxy Watch4 Classic, One UI 8 Watch rappresenterà comunque l’ultimo importante aggiornamento software della loro gloriosa carriera. Gli smartwatch appartengono infatti alla generazione di dispositivi indossabili lanciata quattro anni fa con Wear OS 3 e One UI Watch3, costituendo un momento molto importante per lo sviluppo di Samsung, che aveva abbandonato definitivamente Tizen OS per abbracciare la piattaforma Google.

Rimane ora da comprendere come i device si comporteranno alle prese con il nuovo sistema operativo. I Galaxy Watch4, per esempio, utilizzano il processore Exynos W920 a 4nm con soli due core Cortex-A55, una configurazione che potrebbe mostrare i suoi limiti con il nuovo aggiornamento. È pur vero che Google promette che Wear OS 6 porterà miglioramenti significativi in termini di prestazioni ed efficienza, con un aumento dell’autonomia della batteria fino al 10%: vedremo se basterà.

Le novità di One UI 8 Watch

L’occasione ci è naturalmente utile per fare il punto sul nuovo aggiornamento del sistema operativo che, a tutti gli effetti, introduce una serie di cambiamenti di forma e di sostanza non irrilevanti nell’interfaccia utente.

Il redesign più evidente riguarda i quadranti, che ora appaiono più avanzati e ricchi di funzionalità, oltre ad essere accompagnati da animazioni e transizioni decisamente più fluide e gradevoli per l’utente. Anche i Tiles sembrano beneficiare di un nuovo linguaggio di design, con la possibilità di aggiungerne un numero maggiore su una singola schermata.

Novità anche per l’app launcher, che subisce una trasformazione importante mediante l’adozione di un layout a griglia verticale e una vista a elenco completamente rinnovati. Una funzione particolarmente utile è inoltre la capacità di mostrare le app più utilizzate in cima alla lista, rendendo l’accesso ai contenuti frequenti più immediato.

Un’altra aggiunta piuttosto interessante è la Now Bar, che visualizza le attività in corso come gli allenamenti di Samsung Health, il cronometro, il timer e le altre funzioni attive. Anche il sistema di notifiche è stato ripensato con un approccio più smart: le notifiche provenienti dalla stessa app vengono infatti ora raggruppate automaticamente, e il sistema è in grado di riconoscere quando si sta utilizzando lo smartphone per evitare duplicazioni fastidiose sull’orologio. Il controllo tramite gesti viene ampliato con nuove opzioni di doppio tocco e movimenti della mano.

Ad ogni modo, nonostante l’arrivo di One UI 8 Watch sui Galaxy Watch4, alcuni utenti potrebbero rimanere delusi dalla mancanza di certe funzionalità. In particolare, le nuove caratteristiche legate alla salute (come la guida al sonno) probabilmente non saranno disponibili sui modelli più vecchi, limitando così l’esperienza completa del nuovo sistema operativo.