Torna alla carica una celebre truffa di cui abbiamo avuto modo di parlare più volte: questa volta, invece di accalappiare utenti su WhatsApp per poi spostarsi su Telegram, la truffa viene perpetrata direttamente su Telegram. Il metodo è sostanzialmente lo stesso, e punta a ottenere dati sensibili o peggio.

Offerte Bomba!

Solo errori di prezzo o sconti incredibili ma verificati!

La truffa dei like ai video di YouTube è tornata, anche su Telegram

Potrebbe essere già capitato anche a voi, magari su WhatsApp, di incappare in questa truffa: il messaggio del malintenzionato di turno promette compensi in cambio di semplicissimi like a video di YouTube. Continuando a dargli credito, vengono richiesti dati personali e sensibili, ma anche dati di conti per i pagamenti: lo scopo è vario e può passare dalla “semplice” sottrazione di dati sensibili fino ad arrivare all’invito a investire denaro in azioni e criptovalute. In ogni caso, non finisce bene per il malcapitato.

Una truffa simile è tornata alla carica in questi giorni, anche direttamente su Telegram (che differentemente da WhatsApp non mostra necessariamente il numero di telefono del contatto, che potrebbe costituire un campanello di allarme). La dinamica rimane comunque la stessa: basta seguire l’invito del truffatore per entrare in un gruppo Telegram creato ad hoc, dove potrebbero essere presenti altri sedicenti utenti che non fanno altro che “confermare” la veridicità del compenso.

Basta mettere like a specifici video di YouTube per ricevere compensi in denaro sempre più intriganti? Ovviamente no, i truffatori spingono per ottenere dati sensibili oppure per far investire piccole (sempre meno) somme di denaro con trading e criptovalute.

Nessuno regala soldi per farvi mettere like ai video di YouTube: diffidate sempre da questo genere di fregature e soprattutto condividete il consiglio con amici e conoscenti non troppo esperti. Vi è mai capitato di ricevere questo tipo di messaggi? Raccontateci la vostra esperienza.