Google ha da poco avviato il rilascio di un nuovo aggiornamento per la propria app Find My Device, nota in Italia come “Trova il mio dispositivo”, che porta con sé alcune una novità interessante per gli utenti Android.
Lo scorso 4 marzo, infatti, il colosso di Mountain View ha annunciato l’implementazione della condivisione della posizione con amici e familiari all’interno dell’app che, per far posto alla funzionalità, divide l’interfaccia in due schede: oltre alla scheda “Dispositivi”, l’unica presente finora, è ora presente la nuova scheda “Persone“. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
Motorola edge 60, 8/256 GB
50+50+10MP, 6.67'' pOLED 120Hz, Batteria 5200mAh, ricarica 68W, Android 15
Ecco come si presenta la “nuova” app Trova il mio dispositivo
Tramite la versione 3.1.277 di Trova il mio dispositivo, attualmente in fase di distribuzione graduale tramite il Play Store, Google ha dotato l’app della nuova funzionalità di condivisione della posizione con amici e familiari.
Aprendo l’app post-aggiornamento, ci troveremo davanti a una novità super visibile: è stata aggiunta in basso una barra di navigazione tra le schede per passare dalla scheda “Dispositivi“, l’unica presente in precedenza (e che quindi non rendeva necessaria la presenza di una barra di navigazione), alla scheda “Persone (Beta)”.
Andando con ordine, anche la scheda Dispositivi presenta un design rivisto rispetto al passato. Invece di mostrare soltanto l’elenco dei dispositivi, ora offre una mappa (con tecnologia Google Maps) che mostra la posizione dei dispositivi nella parte alta (se localizzate altri dispositivi, anch’essi verranno mostrati sulla mappa).
Accedendo alla scheda Persone (Beta) per la prima volta, ci troveremo di fronte a un disclaimer che parla di aggiornamenti per la Condivisione della posizione Google (effettuando un tap su “Visualizza” verranno forniti tutti i dettagli del caso).
La scheda Persone (Beta) viene descritta come “Resta in contatto: condividi la tua posizione in tempo reale con amici e parenti. In questo modo, le persone possono vedere dove ti trovi e condividere informazioni con te nelle app e nei servizi Google.”
Come condividere la posizione con familiari e amici
Per condividere la posizione con familiari e amici è necessario raggiungere la scheda Persone Beta dell’app Trova il mio dispositivo ed effettuare un tap su su “Nuova condivisione”.
A questo punto, comparirà una scheda con il nostro avatar, nome e cognome, indirizzo (approssimativo) e carica residua della batteria del dispositivo; subito sotto è presente un pulsante che permette di scegliere per quanto condividere la posizione (le opzioni sono “Per 1 ora”, “Solo oggi”, “Fino alla disattivazione” e “Durata personalizzata“).
Ancora sotto è presente il foglio di condivisione, che permette di scegliere tra uno dei nostri contatti salvati sull’account Google o di condividere la posizione con link (tramite qualsiasi app che supporti la condivisione dei link).
Una volta che avviamo la condivisione, la mappa della scheda Persone Beta mostrerà la posizione degli utenti in tempo reale. Inoltre, compariranno due “chip” chiamati “Condivisono la posizione con te” e “Condividi con”: il primo sarà accessibile solo se qualcuno sta condividendo con noi la posizione; il secondo, sarà accessibile solo se stiamo condividendo la posizione con qualcuno.
Effettuando un tap sul nome dell’utente con cui stiamo condividendo la posizione, ci verrà mostrata la mappa su dove egli si trova (ammesso che anche lui abbia condiviso la posizione) e, subito sotto, è presente un pulsante per interrompere la condivisione.
Come aggiornare l’app
Come anticipato in apertura, Google ha da poco avviato il rilascio graduale dell’aggiornamento alla versione 3.1.277 dell’app Trova il mio dispositivo. Questo, come sempre, verrà distribuito attraverso il Google Play Store.
Per verificare la presenza dell’aggiornamento, potrete effettuare un tap sul badge sottostante che vi porterà direttamente alla pagina desiderata: in caso di presenza dell’aggiornamento, verranno mostrati i pulsanti “Aggiorna” e “Disinstalla”.
Non preoccupatevi nel caso in cui non abbiate ancora ricevuto l’aggiornamento: come detto, si tratta di una distribuzione graduale che raggiungerà tutti gli utenti nei prossimi giorni. Coloro che avessero fretta di provare questa novità, possono già scaricare l’ultima versione di Trova il mio dispositivo dal portale APKMirror (alla pagina raggiungibile tramite questo link): vi consigliamo comunque di eseguire una procedura del genere solo nel caso in cui abbiate familiarità con l’installazione dei pacchetti APK.