Novità interessanti spuntano dagli ultimi rumor su due dei prossimi smartphone di Samsung. Ci soffermiamo in particolare su Samsung Galaxy Z Flip7 e sulla sua batteria, e su Samsung Galaxy S26 Ultra, flagship atteso all’inizio del prossimo anno con diversi miglioramenti (ma senza esagerare). Procediamo con ordine.

Segui Samsung Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo

Offerta

Samsung Galaxy S25 Ultra 12/512GB

989.99€ invece di 1226.01€
-19%

Samsung Galaxy Z Flip7 potrebbe avere una batteria più grande

Iniziamo da Samsung Galaxy Z Flip7, che dovrebbe essere lanciato la prossima estate in compagnia di Galaxy Z Fold7. Secondo le ultime indiscrezioni, il nuovo smartphone a conchiglia dovrebbe integrare una batteria più grande rispetto al predecessore.

Come abbiamo visto, Galaxy Z Flip6 dispone di una batteria da 4000 mAh: un valore decisamente migliorabile, considerando le dimensioni degli schermi (6,7 pollici per quello esterno e 3,4 pollici per quello interno). Le due batterie utilizzate hanno una capacità nominale combinata di 3887 mAh, che si traduce nei già citati 4000 mAh di capacità tipica.

Galaxy Z Flip7 dovrebbe salire un po’: secondo quanto riferito, le prossime batterie dovrebbero disporre di 2985 mAh e1189 mAh, per una capacità nominale combinata pari a 4174 mAh. Ci aspettiamo dunque che il nuovo pieghevole possa contare su una batteria con capacità tipica di circa 4300 mAh, che unita alla maggiore efficienza del prossimo SoC e ai passi avanti fatti nel software dovrebbero garantire un’autonomia più interessante.

Vi ricordiamo che lo smartphone dovrebbe utilizzare il SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite, e non l’Exynos 2500 citato dai rumor fino a qualche tempo fa. Di recente abbiamo potuto anche dare un’occhiata al suo presunto design, grazie ad alcuni render. Non ci aspettiamo nessun passo avanti significativo a livello fotografico: i rumor puntano su una fotocamera principale da 50 MP affiancata a una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP, e su una fotocamera anteriore da 10 MP.

Incertezze per quanto riguarda il software: normalmente ci saremmo aspettati un Galaxy Z Flip7 con One UI 7.1.1, ma quest’anno le cose sono andate diversamente, e Samsung deve ancora rilasciare l’aggiornamento alla One UI 7.0 (tale versione è disponibile solo sui modelli usciti con Android 15 nativo). Aggiungiamoci l’uscita anticipata di Android 16, che potrebbe avvenire prima dell’evento di lancio dei nuovi pieghevoli Samsung, e le ultime che parlano di un passaggio diretto da One UI 7 a One UI 8. Probabilmente ci toccherà aspettare ancora un po’ per avere chiarimenti.

Samsung Galaxy S26 Ultra ancora conservativo?

Durante il MWC 2025 Qualcomm ha annunciato il nuovo modem X85, che promette velocità di trasmissione dati più elevate, una maggiore durata della batteria e funzionalità di intelligenza artificiale avanzate per una moltitudine di dispositivi. Tra questi potrebbe esserci proprio Samsung Galaxy S26 Ultra, ammesso che il flagship utilizzerà ancora una volta le soluzioni del chip maker californiano.

Mentre arrivano dunque buone notizie lato modem, non possiamo dire altrettanto delle altre anticipazioni di queste ore. Dopo un Galaxy S25 Ultra piuttosto conservativo rispetto a Galaxy S24 Ultra (a sua volta non esattamente uno stravolgimento rispetto a Galaxy S23 Ultra), ci si aspetterebbe un bel salto in avanti con Galaxy S26 Ultra, e i rumor sembravano puntare in quella direzione, almeno fino ad ora.

Le ultime suggeriscono che i miglioramenti di Galaxy S26 Ultra potrebbero essere limitati a piccole modifiche nel design, nel display e nella capacità di ricarica. Il nuovo modello potrebbe offrire bordi ancora più sottili (come possiamo apprezzare nell’immagine qui sotto), ma sempre con un foro nel display per quanto concerne la fotocamera anteriore: il leaker @PandaFlashPro sostiene che lo smartphone non offrirà una fotocamera sotto lo schermo, e lo conferma con certezza. La stessa fonte è restia a puntare su notevoli passi avanti nella velocità di ricarica: secondo quanto riferito, Galaxy S26 Ultra potrebbe persino rimanere a 45 W, magari con qualche ottimizzazione aggiuntiva. A quanto sembra la scheda madre supporta una velocità fino a 50 W.

Sicuramente ci saranno cambiamenti per il cuore, che dovrebbe essere costituito dal SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite 2, mentre per i fratelli minori Galaxy S26 e Galaxy S26+ c’è ancora da risolvere il classico “dualismo” con i chipset Exynos (questa volta sembra che l’Exynos 2600 possa farcela in tempo). Per Galaxy S26 Ultra attese le stesse capacità (256 GB, 512 GB e 1 TB) e la persistenza del supporto alla S-Pen. Ancora da vedere se effettivamente Samsung riuscirà a fare passi avanti significativi per quanto riguarda la capacità della batteria, ferma a 5000 mAh ormai da qualche generazione. Ad ogni modo, la serie Galaxy S25 è appena uscita, quindi c’è tutto il tempo per scoprire le varie anticipazioni sui prossimi flagship.