Google Maps festeggia 20 anni di onorato servizio. Dal primo percorso tracciato nell’ormai lontano 2005 a oggi, il servizio ha guidato più di 2 miliardi di persone e ha trasformato il nostro modo di spostarci ed esplorare il mondo. La casa di Mountain View ha deciso di snocciolare qualche statistica di utilizzo, e ha fornito una lista di 20 cose che forse non pensavate di poter fare su Google Maps: andiamo a scoprire tutto.
Segui Google Italia su Telegram, ricevi news e offerte per primo
Google Maps compie 20 anni: i numeri indicano come ha cambiato il modo di viaggiare
Google Maps è ormai uno strumento indispensabile per più di 2 miliardi di utenti al mese, e nel corso di questi 20 anni ha cambiato il modo di viaggiare di tantissime persone. Pensate che solo nel 2024 sono stati 1 trilione i chilometri di indicazioni forniti, ossia una distanza corrispondente a più di 1000 orbite terrestri intorno al sole. Su Maps sono presenti più di 250 milioni di attività commerciali e luoghi: anche visitandone uno ogni ora senza sosta, ci vorrebbero più di 28.500 anni per vedere tutto.
Il successo di Google Maps è dovuto anche al contributo degli utenti: sono infatti più di 500 milioni gli utenti che ogni anno contribuiscono fornendo informazioni tra recensioni, foto, valutazioni e segnalazioni sul traffico. Pensate che se impilassimo una tale quantità di fogli di carta potremmo raggiungere i 50 chilometri di altezza. Sapete quanti sono gli aggiornamenti apportati ogni giorno alle mappe? La bellezza di 100 milioni. Nel tempo che ci avete messo a leggere la frase, sono arrivati 10.000 aggiornamenti.
20 cose che (forse) non sapevate di poter fare su Google Maps
Attraverso un post dedicato sul suo blog ufficiale, Google ha condiviso 20 delle funzionalità più popolari e amate unite a utili chicche nascoste, che forse non sapevate di poter trovare su Google Maps. Di alcune ne abbiamo parlato proprio di recente, ma altre potrebbero esservi sfuggite.
- Guida con stile: durante la navigazione potete personalizzare l’icona di navigazione con nuovi tipi di auto e colori (basta toccare la freccia blu). A seconda dell’umore, potete scegliere un pickup, un elegante SUV, una scatenata auto da corsa e molto altro, in otto colori.
- Chiedi ispirazioni a Maps con Google Gemini: basta chiedere a Maps “Cose da fare con gli amici la sera a New York” (ad esempio) per ricevere suggerimenti da Gemini e risultati utili basati sui dati di Maps.
- Scopri i piatti in evidenza del menù: Google Maps può aiutare a scoprire rapidamente i piatti più popolari di un ristorante; nella sezione “piatti in evidenza del menù” potete trovare foto e recensioni dei piatti migliori dalla community di Maps.
- Capire un’area a colpo d’occhio sfruttando la Realtà Aumentata: con Lens in Maps basta toccare l’icona della fotocamera nella barra di ricerca e sollevare il telefono per permettere alla realtà aumentata di sovrapporre istantaneamente informazioni utili (come il nome di un luogo, quanto è affollato e se è ben valutato dalle recensioni).
- Visualizza le corsie preferenziali lungo il percorso: per risparmiare tempo potete vedere rapidamente se ci sono corsie preferenziali lungo il percorso, così da arrivare nel modo più efficiente possibile.
- Viaggia nel tempo con Street View: sapevate di poter selezionare “Vedi altre date” per scorrere le immagini di Street View e osservare come sono cambiate nel cose nel tempo?
- Prenota direttamente da Maps: l’app può aiutare a prenotare un tavolo al ristorante, se collabora con un partner di prenotazioni.
- Pianifica incontri di gruppo con le liste: le liste su Google Maps facilitano il salvataggio e la condivisione dei luoghi che volete visitare, anche in gruppo. Potete creare una lista collaborativa dove tutti possono salvare i luoghi e votarli con le emoji.
- Arriva con sicurezza: a volte può essere complicato trovare l’ingresso giusto in un grande complesso residenziale o in un edificio sconosciuto. Con la guida all’arrivo, potrete evidenziare l’ingresso, mostrare i parcheggi nelle vicinanze ed eventualmente salvare il posto auto (per ottenere indicazioni a piedi dalla tua auto fino all’ingresso e viceversa, pure con Street View o la navigazione a piedi in AR).
- Informati prima di partire: con Immersive View potete vedere come appaiono i vari luoghi, come stadi, parchi e strade, e controllare anche il meteo e il traffico per essere pronti in anticipo. Se state guidando, potete vedere dove si trova il parcheggio più vicino.
- Invia il tuo viaggio da smartphone all’auto: se siete di fretta, potete pianificare il viaggio dallo smartphone e inviarlo direttamente all’auto se è dotata di Google integrato. Non c’è bisogno di perdere tempo inserendo nuovamente l’indirizzo.
- Controlla la qualità dell’aria: Google Maps utilizza un modello completo, che integra dati da stazioni governative, sensori della comunità, modelli meteorologici e traffico in tempo reale, per mostrare informazioni sulla qualità dell’aria. Basta toccare l’icona dei livelli e selezionare “Qualità dell’aria” per visualizzare una mappa colorata.
- Trova i migliori ristoranti in città: le liste di ristoranti di Google Maps possono aiutarvi a trovare il posto perfetto, sia nel quartiere sia in una nuova città.
- Evita la folla: potete sapere quanto sarà affollato un luogo prima di arrivarci, così da risparmiare tempo ed evitare lunghe code. Potete visualizzare anche “Orari di punta” per consultare un grafico che indica quanto è solitamente affollato e anche quanto lo è in quel momento.
- Non perderti, anche senza connessione: quando esplorate una nuova città o vi trovate in una zona con segnale debole, potete comunque utilizzare Google Maps offline per accedere alle informazioni di navigazione essenziali. Prima di partire cercate un’area, toccate il nome o l’indirizzo e seleziona “Scarica” per avere accesso alla navigazione e ai dettagli principali anche quando e se non avrete connessione.
- Le stazioni di ricarica per le auto elettriche: se guidate un’auto elettrica, Google Maps può aiutare a ridurre le ansie da ricarica. Potete aggiungere marca e modello del veicolo per mostrare automaticamente le stazioni di ricarica compatibili vicine o lungo il tuo percorso. Usando il filtro “velocità” potete anche trovare stazioni che possono caricare in soli 40 minuti. Potete persino verificare la disponibilità in tempo reale per essere sicuri di non arrivare a una colonnina già occupata.
- Informazioni sull’accessibilità: se avete esigenze di accessibilità potete attivare “Luoghi accessibili” nelle impostazioni e un’icona con la sedia a rotelle apparirà se un luogo ha ingressi, posti a sedere, bagni e parcheggi accessibili. Le persone con disabilità visive possono ricevere indicazioni vocali dettagliate mentre camminano, con avvisi utili su percorsi, prossime svolte e incroci vicini.
- La scheda “Directory” per l’aeroporto: orientarsi in aeroporto è sempre un po’ complicato; se cercate su Maps l’aeroporto dove vi trovate e toccate “Directory”, potete vedere tutte le opzioni disponibili, tra cui ristoranti, negozi, lounge, parcheggi, autonoleggi e non solo.
- Risparmia denaro e carburante: tra le opzioni di navigazione potete selezionare quella a basso consumo attraverso l’icona con la foglia verde, così da muovervi nel modo più sostenibile possibile. L’intelligenza artificiale può mostrare il percorso più efficiente in termini di carburante o energia.
- Pegman: chiudiamo con Pegman, la mascotte di Street View in Google Maps; in alcuni luoghi particolari si trasforma in qualcosa di nuovo: provare per credere con la zona del lago di Loch Ness.
Conoscevate già tutte queste funzionalità?
I parchi e i musei più recensiti in Italia su Google Maps
Non è finita qui: in occasione di questo 20° anniversario di Google Maps, la casa di Mountain View ha deciso di stilare anche una lista dei parchi e dei musei più recensiti d’Italia, tutta da scoprire attraverso l’app stessa.
Parchi più recensiti d’Italia:
- Villa Borghese, Roma
- Parco Sempione, Milano
- Prato della Valle, Padova
- Parco Nazionale delle Cinque Terre
- Parco di Monza
- Parco Nazionale del Vesuvio, Napoli
- Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio
- Cascate del Varone, Tenno
- Giardini Indro Montanelli, Milano
- Villa Doria Pamphili, Roma
Musei più recensiti d’Italia:
Avete contribuito anche voi a queste classifiche?